Cheesecake alle fragole: la buonissima ricetta

Cheesecake alle fragole

La cheesecake è uno dei dolci più famosi, variegati e amati al mondo, con origini che possono essere rintracciate non negli USA, come ci si potrebbe aspettare, ma nell’antica Grecia (come ci viene testimoniato dal poeta di età alessandrina Callimaco). Si tratta dunque di un dolce che è sopravvissuto nei secoli ed è arrivato fino a noi in moltissime deliziose varianti, una delle più iconiche delle quali è proprio la cheesecake alle fragole.

Scopriamo dunque insieme come si prepara una semplice ma ottima cheesecake alle fragole:

Ingredienti:

  • 200g di biscotti secchi
  •  100g di burro
  •  500g di formaggio spalmabile
  •  250ml di panna fresca non zuccherata
  •  125g di zucchero a velo
  •  12g di gelatina in fogli
  •  Estratto di vaniglia in bacca (a piacere)
  •  400g di fragole
  •  150g di zucchero
  •  Il succo di mezzo limone
  •  Menta (come decorazione)

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della nostra cheesecake alle fragole sbriciolando i biscotti secchi e mettendoli in una ciotola; aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo fino a quando il composto non si sarà completamente amalgamato. Foderiamo uno stampo a cerniera del diametro di 20cm con carta forno – sia sul fondo che ai lati – e versiamo il composto; compattiamo per bene, con un batticarne o il dorso di un cucchiaio, e mettiamo in frigo a solidificare.

Mettiamo in ammollo 10g di gelatina in fogli in acqua fredda per 10 minuti; passato il tempo necessario, strizziamola bene e versiamola in un pentolino con 50ml di panna; mettiamo il tutto sul fuoco e aspettiamo che si sciolga completamente (non è necessario che la panna arrivi al bollore). Mettiamo il formaggio spalmabile, l’estratto di vaniglia e lo zucchero a velo e lavoriamo il tutto con una frusta elettrica; mentre lavoriamo, aggiungiamo il composto di panna e gelatina (deve essere ancora caldo; se si è raffreddato, bisogna riscaldarlo).

Aggiungiamo adesso la restante panna – la quale non si deve montare! È solo necessario che il composto sia omogeneo e privo di grumi. Poi versiamo il composto sulla nostra base di biscotti, livelliamolo col dorso di un cucchiaio e lasciamo riposare in frigo per almeno 5 o 6 ore. Prendiamo ora le nostre fragole: ci serviranno per creare una deliziosa salsa di guarnizione per la nostra cheesecake alle fragole. Laviamole e tagliamole a cubetti; mettiamole poi in una padella capiente con lo zucchero e il succo di limone.

Prima di continuare, mettiamo in ammollo – sempre in acqua fredda e per 10 minuti – la restante gelatina. Mettiamo la padella sul fuoco e cuociamo a fiamma vivace per una decina di minuti, mescolando in continuazione; trascorso il tempo necessario, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la gelatina e mescoliamo fino a quando non si è sciolta completamente. Dopo aver fatto raffreddare il composto a temperatura ambiente, possiamo conservarlo in frigo.

Quando il tempo di riposo della cheesecake in frigo è passato, togliamola dal suo stampo e rimuoviamo delicatamente la carta forno. Infine, guarniamole versando sopra la nostra salsa alle fragole e un po’ di menta.
Ed ecco che la nostra cheesecake alle fragole è pronta! Tagliamone una fetta e serviamola calda per gustarla a pieno!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Colazioni fit: ecco le migliori 5
colazioni fit: ecco le migliori

Sei a dieta e credi che le migliori colazioni fit per te siano solo fette biscottate o cereali integrali con Scopri di più

Cucina Tex-mex: 6 piatti da provare
Cucina Tex-mex

Come possiamo definire la cucina Tex-mex? Sicuramente come un caleidoscopio di influenze che culmina in una sola identità fortemente condivisa. Scopri di più

Tapas a Barcellona: consigli sull’aperitivo (dove – quando – come)
Tapas a Barcellona: consigli sull'aperitivo (dove - quando - come)

Se avete prenotato un volo per Barcellona, spinti dalla curiosità di visitare la città di Gaudì e dalla voglia di Scopri di più

Perché installare un montascale in casa

L'installazione di un montascale in casa offre maggiore accessibilità e autonomia, soprattutto per le persone anziane o con difficoltà motorie. Questo dispositivo Scopri di più

Tartufi al cocco: il dessert in un boccone
Tartufi al cocco (fonte: Wikimedia Commons)

Certe volte c’è bisogno di uno snack sfizioso che possa farci da pick-me-up: un dessert semplice, gustoso, e “simpatico” non Scopri di più

HiMirror delle mie brame, rendimi la più bella del reame
HiMirror delle mie brame, rendimi la più bella del reame

Per anni abbiamo visto la strega di Biancaneve domandare allo specchio chi fosse la più bella del reame e adesso Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta