Il cheesecake, conosciuto anche come “torta al formaggio”, è un dessert amato e diffuso in tutto il mondo, apprezzato per la sua cremosità e versatilità. Ne esistono infinite varianti, sia dolci che salate, cotte al forno o senza cottura, adatte a ogni stagione e occasione. In questo articolo, scopriremo la storia di questo dolce, dalle sue origini antichissime fino alle versioni più moderne, e vi proporremo due deliziose ricette per una cheesecake estiva, una dolce e una salata.
Le Origini del Cheesecake: da Dolce Olimpico a Icona Americana
Il Cheesecake nell’Antica Grecia e a Roma
Sebbene la ricetta moderna del cheesecake sia relativamente recente, le sue origini sono molto antiche. Sembra che una prima forma di torta al formaggio, a base di formaggio di pecora e miele, venisse servita agli atleti durante i primi giochi olimpici in Grecia, nel 776 a.C., come fonte di energia. Lo studioso greco Callimaco cita un certo Egimio come autore di un trattato sull’arte di preparare torte al formaggio. Anche i Romani conoscevano e apprezzavano questo dolce: Catone il Censore, nel suo De agri cultura, riporta la ricetta del libum, una focaccia dolce a base di formaggio, farina e uova, che può essere considerata un antenato del cheesecake.
L’Evoluzione del Cheesecake in Europa e l’Arrivo in America
Con l’espansione dell’Impero Romano, la ricetta del libum si diffuse in tutta Europa, subendo modifiche e adattamenti a seconda dei gusti e degli ingredienti locali. Si presume che siano stati gli immigrati europei a portare il cheesecake nel Nuovo Mondo.
La Nascita della New York Cheesecake
Alla fine dell’Ottocento, l’imprenditore americano James Lewis Kraft, cercando di riprodurre il formaggio francese Neufchâtel, inventò accidentalmente un formaggio fresco pastorizzato, che chiamò Philadelphia. Questo formaggio cremoso divenne l’ingrediente principale della New York cheesecake, la versione più famosa e diffusa del dolce. Nel XVIII secolo, il cheesecake si avvicina alla forma che conosciamo oggi, diffondendosi in tutto il mondo. Curiosamente, è stato scelto come dolce simbolo dagli esperantisti, i parlanti dell’Esperanto.
In Italia, il cheesecake ha radici antiche, come testimoniano dolci tradizionali come la pastiera napoletana (con ricotta), la cassata siciliana, la torta alla robiola e lo sfogghiu palermitano.
Ricetta Cheesecake Estiva Dolce: Cocco, Avocado e Cioccolato
Ecco una ricetta per una cheesecake estiva fresca e golosa, senza cottura, con un tocco esotico dato dal cocco e dall’avocado:
Ingredienti per la Cheesecake Estiva Dolce
- 200 g di biscotti al cacao magro
- 50 g di latte scremato
- 30 g di olio di cocco
- 200 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- 150 g di yogurt greco (preferibilmente al cocco, altrimenti bianco)
- 220 g di polpa di avocado maturo
- 70 g di stevia (o altro dolcificante a piacere)
- 100 g di farina di cocco (più extra per decorare)
- 30 g di scaglie di cioccolato fondente
- 12 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
- Essenza di vaniglia in polvere o in baccello
Preparazione della Base Biscotto
- Tritare finemente i biscotti al cacao con un mixer.
- In una ciotola, mescolare i biscotti tritati con il latte e l’olio di cocco fuso.
- Foderare il fondo di uno stampo a cerniera (diametro 20 cm) con carta da forno.
- Versare il composto di biscotti nello stampo e compattarlo bene con il dorso di un cucchiaio o una spatola.
- Riporre in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione della Crema al Formaggio, Cocco e Avocado
- Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
- In una ciotola capiente, lavorare con le fruste elettriche il formaggio spalmabile, lo yogurt greco e la stevia, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Aggiungere la farina di cocco, la polpa di avocado (precedentemente schiacciata con una forchetta) e le scaglie di cioccolato fondente. Mescolare bene.
- Strizzare la gelatina e scioglierla in un cucchiaio di latte caldo.
- Aggiungere la gelatina sciolta alla crema e mescolare rapidamente.
- Aromatizzare con qualche goccia di essenza di vaniglia.
Assemblaggio e Decorazione
- Versare la crema sulla base di biscotti, livellando la superficie.
- Spolverare con farina di cocco (o, in alternativa, ricoprire con cioccolato fondente fuso).
- Riporre in frigorifero per almeno 3 ore (meglio se per tutta la notte).
- Prima di servire, sformare la cheesecake e decorare a piacere (es. con frutta fresca, scaglie di cocco, ecc.).
Ricetta Cheesecake Estiva Salata: Salmone e Pistacchi
Per chi preferisce i sapori salati, ecco una ricetta per una cheesecake estiva al salmone e pistacchi, perfetta come antipasto o piatto unico:
Ingredienti per la Cheesecake Estiva Salata
- 200 g di crostini e/o grissini integrali
- 50 g di latte scremato
- 150 g di salmone affumicato
- 200 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- 100 g di ricotta
- 50 g di yogurt greco al naturale
- 12 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
- 30 g di amido di mais
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- Erba cipollina tritata q.b.
- 1 cucchiaino di pepe rosa in polvere
- Scorza di 1 limone non trattato
- 100 g di pistacchi tritati grossolanamente
Preparazione della Base Salata
- Tritare finemente i crostini e/o i grissini con un mixer.
- In una ciotola, mescolare i crostini tritati con il latte e l’olio.
- Foderare il fondo di uno stampo a cerniera (diametro 20 cm) con carta da forno.
- Versare il composto di crostini nello stampo e compattarlo bene.
- Riporre in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione della Crema al Formaggio e Salmone
- Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
- In una ciotola, mescolare il formaggio spalmabile, la ricotta e lo yogurt greco.
- Aggiungere l’amido di mais e la gelatina strizzata e sciolta in un cucchiaio di latte caldo. Mescolare bene con le fruste elettriche fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Aggiungere il sale, il pepe rosa, l’erba cipollina tritata, la scorza di limone grattugiata e 50 g di pistacchi tritati. Mescolare.
- Aggiungere il salmone affumicato tritato finemente e mescolare delicatamente.
Assemblaggio e Decorazione
- Versare la crema sulla base di crostini, livellando la superficie.
- Guarnire con i restanti pistacchi tritati.
- Riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
- Prima di servire, sformare la cheesecake e decorare a piacere (es. con fettine di limone, aneto fresco, ecc.).
Varianti del Cheesecake: Un Dolce per Tutti i Gusti
Il cheesecake è un dolce estremamente versatile, che si presta a infinite varianti. Oltre alle ricette presentate, si possono realizzare cheesecake con frutta fresca (fragole, frutti di bosco, pesche, ecc.), con cioccolato, con caramello, con caffè, e molte altre. Esistono anche versioni vegane (con tofu o anacardi) e senza glutine (con base di biscotti senza glutine). La cheesecake alle fragole è un grande classico.
Fonte immagine: Wikipedia