Coloranti alimentari fai da te: come creare colori naturali in cucina
È possibile colorare le proprie pietanze in modo naturale e salutare, anche ricorrendo ai coloranti alimentari fai da te. Come si creano? Scopriamolo insieme. Dimentica i coloranti artificiali e scopri come ottenere tonalità vivaci e sicure utilizzando ingredienti semplici e genuini, che probabilmente hai già nella tua dispensa.
Come preparare i coloranti alimentari fai da te: ingredienti e metodi
Per prepararli è possibile usare frutta, verdura e spezie comuni, capaci di creare vere e proprie tinture naturali. Ecco alcune idee per ottenere diverse tonalità, con ingredienti facili da reperire e metodi di preparazione semplici.
Colorante alimentare rosso fai da te: la barbabietola
Per ottenere un bel rosso, estrai il succo di barbabietola e usalo come colorante per dolci o pasta di zucchero. La barbabietola è tra i coloranti alimentari fai da te più efficaci e versatili.
Colorante alimentare giallo fai da te: limone e arancia
Per un giallo vivace, gratta la scorza di un limone o di un’arancia e usala per colorare frosting o pasta di zucchero. Agrumi come limone e arancia sono perfetti per ottenere coloranti alimentari fai da te profumati e naturali.
Colorante alimentare verde fai da te: gli spinaci
Se desideri un bel verde, trita finemente spinaci o altre foglie verdi e mescolali con un po’ d’acqua per creare una tintura. Gli spinaci sono un’ottima base per coloranti alimentari fai da te delicati e naturali.
Colorante alimentare blu fai da te: barbabietola e limone
Per un blu tenue, prepara un infuso di barbabietola e poi aggiungi un po’ di succo di limone per schiarire il colore. Questa combinazione ti permetterà di ottenere diverse sfumature di blu e viola, a seconda delle proporzioni utilizzate.
Colorante alimentare viola fai da te: il ribes
Per un viola intenso, estrai il succo di ribes e usalo per tinteggiare torte o altri dolci. I coloranti alimentari fai da te viola e blu sono quelli che possono presentare diverse gradazioni di colore, a seconda della concentrazione del succo e del ph dell’impasto.
I coloranti alimentari fai da te potrebbero non essere molto intensi come quelli artificiali, ma sono sicuramente più salutari e possono dare ai tuoi dolci un tocco originale e creativo. Inoltre, rappresentano una scelta eco-friendly e sostenibile.
Ricette con i coloranti alimentari fai da te: idee creative e naturali
Vediamo ora alcune ricette per mettere in pratica i nostri coloranti alimentari fai da te.
Frosting al limone: un tocco di giallo naturale
Per creare un frosting giallo, gratta la scorza di un limone e mescolala con zucchero a velo e succo di limone fino ad ottenere la consistenza desiderata. Un’idea semplice e veloce per decorare dolci e cupcakes in modo naturale.
Pasta di zucchero rosa con i coloranti alimentari fai da te
Per creare una pasta di zucchero rosa, mescola barbabietole cotte e tritate con zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza liscia e maneggevole. I coloranti alimentari fai da te ti permettono di personalizzare le tue creazioni dolci in modo sano e creativo.
Torta verde: come usare gli spinaci come coloranti alimentari fai da te
Per creare una torta verde, mescola spinaci tritati con il composto per torte prima di cuocere. I coloranti alimentari fai da te possono essere un’ottima idea per mangiare verdure con fantasia, coinvolgendo anche i più piccoli.
Cupcakes alla barbabietola: un’idea originale
Per creare cupcakes viola, sostituisci parte della farina con farina di barbabietole nella ricetta. Un modo originale e colorato per rendere unici i tuoi dolcetti.
Gelato alla menta: un verde brillante e naturale
Per creare un gelato verde brillante, trita finemente foglie di menta fresca e mescolale con il composto per gelato prima di congelare. In questo caso, i coloranti alimentari fai da te sostituiscono quelli artificiali in gel o in polvere, donando un colore e un sapore autentici.
Risotto lilla: come usare il cavolo viola tra i coloranti alimentari fai da te
Il risotto lilla con il cavolo è un piatto scenografico e saporito, preparato utilizzando il cavolo viola, uno dei coloranti alimentari fai da te più utilizzati e sorprendenti.
Ingredienti per il risotto lilla
- 1 tazza di riso Arborio
- 1 cipolla media tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente
- 2 tazze di cavolo viola tritato finemente, ovvero uno dei coloranti alimentari fai da te naturali più comuni
- 4 tazze di brodo vegetale caldo
- 1/2 tazza di vino bianco secco
- 1/2 tazza di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di burro
- Sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione del risotto lilla: un tocco di colore in tavola
In una padella capiente, soffriggi la cipolla e l’aglio tritati finemente in un po’ d’olio d’oliva e un po’ di burro. Aggiungi il riso e mescola per 2-3 minuti finché non sarà ben tostato, sfuma con il vino bianco e mescola finché non sarà completamente assorbito. Aggiungi il brodo caldo, un mestolo alla volta, continuando a mescolare finché il riso non sarà cotto, circa 18-20 minuti. Aggiungi il cavolo viola tritato al risotto e mescola per incorporarlo: è questo l’ingrediente per realizzare i coloranti alimentari fai da te. Aggiungi il parmigiano grattugiato e un po’ di burro, mescolando fino a che non sarà completamente sciolto. Regola di sale e pepe a piacere. Il tuo risotto lilla con il cavolo è pronto per essere servito! Puoi decorarlo con foglie di prezzemolo fresco e pepe nero macinato fresco. Questo risotto, insolitamente curioso grazie ai coloranti alimentari fai da te, è un’ottima alternativa salutare e colorata ai tradizionali risotti bianchi o gialli.
Fonte immagine: Pixabay