Come posso diventare madre anche se sono sterile?

Questa è una delle domande più delicate che una donna può porsi nella vita. Quando il desiderio di essere madre si scontra con la fisiologia, possono nascerne grandi dispiaceri, soprattutto se la propria vocazione alla maternità è sentita in modo profondo. Ci sono in effetti dei sistemi per poter diventare madre anche se la natura sembra non essere dalla nostra parte, e uno di questi è il cosiddetto utero in affitto di cui parliamo in questo articolo.

Quando la fisiologia impedisce di avere figli

La sterilità femminile, più correttamente definita infertilità nella prima fase, consiste nell’impossibilità di concepire. Affinché via sia una diagnosi in tal senso è necessario che la donna abbia provato per almeno 2 anni a concepire con rapporti regolari nei momenti del ciclo mensile più idonei. Sono diverse le cause di questa condizione che affligge molte donne con conseguenze psicologiche anche pesanti.
Si comincia naturalmente dall’infertilità fisiologica al sopraggiungere della menopausa, che in alcune donne però può essere precoce.
Vi sono anche cause ormonali o traumatiche, o dovute a malattie o ancora a terapie farmacologiche. Quando però le cause non possono essere determinate e quindi risolte, si parla di sterilità, cioè della totale mancanza della possibilità di concepire.

Cos’è l’utero in affitto

Quando si vive un conflitto del genere, si sarebbe disposte a tutto pur di poter stringere tra le braccia un bimbo. In questi casi, nel pieno rispetto naturalmente della legge, ci si può rivolgere ad un’agenzia specializzata e ricorrere alla formula definita ‘utero in affitto’, o ‘maternità surrogata’.
La tecnica consiste nell’impianto di un embrione nell’utero di un’altra donna fertile, che porta avanti la gravidanza al proprio posto e che non ha però legami di tipo genetico con il bambino che nascerà.

Quali accortezze si devono avere in questi casi

Benché sia possibile avere un bambino grazie alla gravidanza portata avanti da un’altra donna, nella quale viene impiantato l’embrione della mamma in attesa fecondato dal padre, ci sono delle accortezze molto importanti che tutelano tutte le parti, compreso il bambino.
In primo luogo ci si deve rivolgere solo ad agenzie specializzate e autorizzate, in cui operino dei legali preparati e sensibili, in virtù del fatto che in Italia questa pratica è vietata.
In secondo luogo si deve scegliere il Paese estero che meglio risponde alle proprie necessità e adeguarsi alle leggi vigenti per non perdere

Altri articoli da non perdere
Ricetta dell’idromele, una bevanda vichinga
ricetta dell'idromele

L'idromele è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele e si tratta, probabilmente, del prodotto fermentato più antico del Scopri di più

Cristalloterapia: i 4 cristalli migliori
Cristalloterapia: i 4 cristalli migliori

La cristalloterapia è una pratica di medicina alternativa molto in voga al giorno d’oggi. Si basa sull’utilizzo di cristalli e Scopri di più

Domino’s Pizza, un fallimento italiano
Domino's Pizza

Il cibo in Italia, si sa, è una questione culturale ed entrare nel mercato italiano del cibo non è così Scopri di più

Accessori da palestra: tutto ciò che non deve mancare nel borsone

Come ogni attività sportiva, anche quelle tipiche della palestra richiedono un'attrezzatura adatta. Per acquistare i capi di abbigliamento per la Scopri di più

Piatti tipici siciliani: i 9 da mangiare assolutamente in Sicilia
Piatti tipici siciliani: i 9 da mangiare assolutamente in Sicilia

Cosa mangiare in Sicilia, la nostra guida completa ai piatti tipici siciliani È la più grande isola del Mediterraneo ed Scopri di più

Cos’è un Terrario (Terrarium), come funziona e come mantenerlo
Cos'è un Terrario, noto anche come terrarium

Cos'è un Terrario (Terrarium), come funziona e come mantenerlo al meglio Con il termine terrario, o terrarium, si intende un Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta