Comprare un agriturismo, i migliori consigli da seguire

Comprare un agriturismo, i migliori consigli da seguire

Se la vostra intenzione è quella di fare un investimento in ambito immobiliare e state pensando all’acquisto di un agriturismo, ci sono diversi aspetti che conviene prendere in considerazione. Prima di tutto, è bene mettere in evidenza come si tratti di un’operazione commerciale che necessita di tanto impegno, ma al contempo serve aver realizzato anche un business plan di alto livello, in maniera tale da poter addivenire ai risultati sperati nel più breve tempo possibile.

Perché avviare un agriturismo

Nel momento in cui l’intenzione è quella di provvedere all’avvio di un’attività di tipo imprenditoriale, è chiaro che conviene fare tutte le riflessioni del caso, sia dal punto di vista economico che progettuale. D’altro canto, la vendita agriturismi è un trend in continua crescita e non si deve sottovalutare anche l’ottimo ritorno derivante da un investimento del genere.

A cosa prestare attenzione

Ci sono tanti aspetti che conviene prendere in considerazione nel momento in cui si vuole avviare un’attività come un agriturismo. Ad esempio, è necessario avere un budget sufficiente per poter affrontare l’investimento iniziale. infatti, avviare un’attività simile comporta necessariamente lo stanziamento di una bella somma di denaro. È necessario considerare prima di tutto l’investimento necessario per acquistare i terreni, ma anche per effettuare la ristrutturazione dei vari edifici, acquistare tutte le attrezzature necessarie e formare in maniera adeguata il personale che ci dovrà poi lavorare.

Un altro aspetto molto importante che non può essere affrontato in maniera casuale è senza dubbio quello legato alla lettura e all’osservanza di tutto ciò che è previsto dalla normativa che è attualmente in vigore in Italia. Le attività come gli agriturismi, infatti, devono per forza di cose rispettare dei regolamenti ben specifici e si tratta di un aspetto che può rivelarsi anche costoso, dato che rispettare le normative potrebbe voler dire dover affrontare delle spese proprio per sistemare l’agriturismo e soddisfare la restrizione eventualmente prevista.

Piuttosto di frequente, l’agriturismo si può considerare un’attività tipicamente stagionale. È chiaro che questo vuol dire che buona parte dei soldi che vengono guadagnati vengono generati solo in una parte dell’anno. La decisione di avviare un agriturismo non è così semplice, dal momento che serve per forza di cose una gestione articolata ed è fondamentale avere le idee chiare su tutto ciò che bisogna fare per occuparsi di aspetti come la ristorazione, il turismo, la promozione pubblicitaria, la produzione agricola e ovviamente l’ospitalità.

I suggerimenti migliori da seguire

Il primo passo è sempre quello di stilare un piano d’azione efficace, anche dal punto di vista del marketing. Non solo, dal momento che, per poter addivenire a dei risultati importanti, serve programmare tutto ciò che riguarda il progetto, stabilendo prima di tutto gli obiettivi che si ha intenzione di raggiungere, poi il budget e anche le risorse, non solo economiche, di cui si potrebbe aver bisogno.

Il passo successivo è quello di svolgere un’attività di ricerca di mercato. Quest’ultima serve essenzialmente ad avere le idee molto più chiare in riferimento alla domanda locale e all’andamento dei prezzi di mercato, in maniera tale da trovare il giusto compromesso tra il modello di business e l’offerta che si ha in mente. La creatività è un altro aspetto molto importante, visto che fa la differenza per poter ottenere dei risultati ancora più efficaci. La creatività e l’originalità si riflettono in modo particolare nell’offerta dei servizi che si ha intenzione di offrire ai clienti, magari comprendendo delle attività innovative, come le visite guidate oppure la degustazione di prodotti tipici del luogo. Serve anche progettare e pianificare degli investimenti nel marketing. La promozione e la pubblicità fanno la differenza nell’attrarre il maggior numero possibile di clienti, questo è fuor di dubbio.

 

Altri articoli da non perdere
Perché installare un montascale in casa

L'installazione di un montascale in casa offre maggiore accessibilità e autonomia, soprattutto per le persone anziane o con difficoltà motorie. Questo dispositivo Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Cronotipo: scopri il tuo ritmo sonno-veglia e come influisce sulla vita
Cronotipo: scopri il tuo ritmo sonno-veglia e come influisce sulla vita

Cronotipo: scopri il tuo ritmo sonno-veglia e come influisce sulla tua vita Il sonno è uno stato fondamentale che ci Scopri di più

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida
Stelle Michelin: qual è la loro storia?

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida Le stelle Michelin rappresentano il premio più ambito Scopri di più

La Pastiera ischitana: la bontà ed il gusto di questa variante
La Pastiera: la bontà ed il gusto della variante ischitana

Scopriamo oggi la pastiera ischitana La pastiera, dolce tipico napoletano, tra i più apprezzati non solo in Campania, è stata Scopri di più

Malattie veneree: le 4 più comuni
Malattie veneree

Le malattie veneree, o IST (infezioni sessualmente trasmesse), rappresentano un vasto gruppo di malattie particolarmente diffuse in tutto il mondo Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta