Zero waste: guida completa a uno stile di vita sostenibile

Cosa si intende per filosofia zero waste?

Sono sempre di più le persone che stanno adottando uno stile di vita sostenibile, cercando di ridurre il loro impatto ambientale. Una sfida per certi versi, certo, perché i cambiamenti sono molti, da adottare a piccoli passi, anche valutando delle piccole azioni come ad esempio un kit fotovoltaico da balcone, ma non solo.

Cos’è la filosofia zero waste e perché adottarla

Immaginiamo un mondo libero dall’inquinamento. L’impatto zero ci viene descritto come un’utopia. Eppure, ci sono comunque dei modi per limitare e minimizzare il nostro impatto sul pianeta. Volente o nolente, tutti inquiniamo. Ed ecco che entra in gioco la filosofia zero waste, ideata da Bea Johnson, che invece ha come obiettivo la possibilità di minimizzare proprio la quantità di rifiuti che produciamo giornalmente. Alla base di tutto, la filosofia zero waste ci dice che possiamo riutilizzare e riciclare tutto ciò che consumiamo.

Adottare uno stile di vita zero waste significa contribuire a:

  • Preservare le risorse naturali.
  • Ridurre l’inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua.
  • Risparmiare denaro, riducendo il consumo di beni superflui.
  • Promuovere una maggiore consapevolezza sugli impatti ambientali delle nostre scelte.
  • Favorire un approccio più creativo e sostenibile allo stile di vita.

Le statistiche sui rifiuti evidenziano l’entità del problema: ogni anno vengono prodotti milioni di tonnellate di rifiuti in tutto il mondo, con un impatto significativo sull’ambiente, in termini di emissioni di gas serra, esaurimento delle risorse naturali e danneggiamento degli ecosistemi.

I principi fondamentali dello zero waste: ridurre, riutilizzare, riciclare, compostare

Una mentalità che ci apre a un approccio stimolante: come possiamo così cambiare davvero le cose? Semplice: tutto inizia dalle nostre abitudini quotidiane. Perché i principi fondamentali sono pochi ma semplici:

  • Riduzione: evitare di acquistare beni e prodotti superflui, cercando di limitare il consumo a ciò che è realmente necessario.
  • Riutilizzo: riguarda l’utilizzo ripetuto di oggetti e materiali, cercando di prolungarne la vita utile il più possibile.
  • Riciclo: il processo di trasformazione dei materiali in nuovi prodotti.
  • Compostaggio: la trasformazione dei rifiuti organici in compost utilizzabile come fertilizzante.

Come ridurre il proprio impatto ambientale: consigli pratici

Ci sono dei modi concreti per ridurre il nostro impatto ambientale? Assolutamente sì. Perché sono tanti gli aspetti a cui possiamo prestare attenzione nel modo corretto.

Energia pulita e consumi consapevoli

Anche il consumo energetico va assolutamente approfondito, in quanto ridurlo può contribuire a minimizzare l’emissione di gas serra e la dipendenza da fonti di energia non rinnovabili. Cosa possiamo fare? In questi casi, valutare un impianto fotovoltaico, che sfrutta dunque l’energia solare, è assolutamente consigliabile. Ma non solo.

Per ottimizzare i consumi, infatti, sono molti i consigli: utilizzare lampadine a LED ad alta efficienza energetica; spegnere gli elettrodomestici quando non li stiamo utilizzando; isolare adeguatamente la casa per ridurre la dispersione di calore; usare elettrodomestici di ultima generazione.

Riduzione dei rifiuti e compostaggio

Una delle prime cose da fare è valutare le nostre abitudini di acquisto e cercare di limitare, per quanto possibile, i beni superflui. Dovremmo anche ridurre l’uso della plastica monouso, preferendo alternative riutilizzabili come borracce e contenitori per alimenti.

Per ridurre, invece, la quantità di rifiuti alimentari che finiscono in discarica, potremmo implementare delle pratiche di compostaggio, che permette di trasformare gli scarti organici in un fertilizzante naturale che può essere utilizzato per le piante.

Shopping zero waste

In questo caso, dobbiamo assolutamente metterci nella condizione di acquistare prodotti senza imballaggi o con imballaggi riciclabili. Un ottimo modo per ridurre il proprio impatto ambientale è quello di prediligere prodotti sfusi o confezioni riciclabili. Non solo: anche le nostre abitudini di acquisto dovrebbero essere rivalutate. In che modo? Per esempio, pianificare in anticipo gli acquisti può aiutare a evitare sprechi e acquisti impulsivi. Possiamo così creare la lista della spesa per ridurre lo spreco alimentare, un altro grande problema per il nostro pianeta.

Trasporto sostenibile

Non possiamo negarlo: il trasporto è responsabile di una parte significativa delle emissioni di gas serra. Chiaramente, per ridurre l’impatto ambientale dei nostri spostamenti, possiamo valutare alcune opzioni. Per esempio, per brevi tragitti, possiamo prendere in considerazione l’uso della bicicletta, o di fare una semplice passeggiata. Anziché sfruttare la propria auto, prediligere i mezzi pubblici è una scelta ecologica. Anche le auto ibride o elettriche sono indubbiamente da considerare. Tra l’altro, le scelte di trasporto sostenibili non sono spesso più economiche, ma sono persino utili per uno stile di vita più attivo e salutare.

Consigli per la casa e non solo

Trovare il modo di rendere più green la casa è un passo enorme verso un futuro migliore e un pianeta più in salute. Chiaramente, le pratiche sono moltissime: al giorno d’oggi, poi, troviamo una versione eco-friendly praticamente per tutto. Dagli accessori di cucina ecologici, come i sacchetti frigo in cotone riutilizzabili o i panni biodegradabili, non manca proprio nulla. Anche per quanto riguarda i detersivi, ormai sappiamo che è importante scegliere prodotti naturali con sostanze che non impattano negativamente sull’ambiente, in particolar modo sui fiumi, sugli oceani e sui mari. Spazio, infine, per i tessuti naturali: lenzuola e asciugamani di filati naturali andrebbero preferiti ai materiali sintetici, in quanto il mercato sintetico è tra i più inquinanti. Non a caso, infatti, si sta preferendo sempre di più la moda vintage al fast fashion.

Zero waste: un piccolo passo per te, un grande passo per il pianeta

Adottare uno stile di vita zero waste può sembrare una sfida impegnativa, ma ogni piccolo gesto conta. Inizia con piccoli cambiamenti nelle tue abitudini quotidiane, e scoprirai che ridurre il tuo impatto ambientale è più facile di quanto pensi.

Altri articoli da non perdere
Zeppole senza glutine, il tradizionale dolce napoletano
Zeppole senza glutine, il tradizione dolce napoletano

Essere intollerante o allergico al glutine non significa rinunciare al gusto, oppure privarsi di quelli che sono i piaceri che Scopri di più

Piatti tipici arabi: i 5 migliori
Piatti tipici arabi: i 5 migliori

La cucina araba presenta dei sapori particolari e diversi al palato per l'abbondante quantità di uso di spezie come la Scopri di più

Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)
Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)

Ecco una ricetta semplicissima per una buonissima merenda o una colazione alternativa. È una torta sofficissima, morbida ed alta che Scopri di più

I corsi di cucina più richiesti in Italia: tra tradizione ed innovazione

La passione per l’arte culinaria non conosce confini e la voglia d’imparare e sperimentare tramite i corsi di cucina è Scopri di più

Le ugly cake, le torte che spopolano sui social
Le ugly cake, le torte che spopolano sui social

Le ugly cake, anche dette torte brutte, sono un nuovo tipo di torta che sta spopolando su tutti i social. Scopri di più

Sindrome di Stoccolma: un legame paradossale
SINDROME DI STOCCOLMA: UN LEGAME PARADOSSALE

Che cos'è la sindrome di Stoccolma? C’è chi l'ha conosciuta guardando un film, chi ne ha sentito di sfuggita il Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta