Cristalloterapia: i 4 cristalli migliori

Cristalloterapia: i 4 cristalli migliori

La cristalloterapia è una pratica di medicina alternativa molto in voga al giorno d’oggi. Si basa sull’utilizzo di cristalli e pietre (preziose o semipreziose) la cui energia viene assorbita dal corpo umano attraverso i chakra (centri energetici lungo la spina dorsale). L’obiettivo è raggiungere il benessere fisico e psichico, eliminando energie negative e malesseri.

La cristalloterapia si basa sull’idea secondo cui pietre e cristalli emanano energie che migliorano la salute del corpo, della mente e dello spirito. È una pratica che viene svolta da un cristalloterapeuta, anche se ad oggi molte persone si accingono ad utilizzarli autonomamente. Viene considerata come medicina alternativa perché la scienza non ha riconosciuti i benefici apportati dai cristalli. In natura esistono molti tipo di pietre e cristalli con diversi benefici, per questo motivo è importante scegliere la pietra adatta al proprio tipo di esigenze.

Origini della cristalloterapia

Sebbene sia difficile datare esattamente l’inizio della cristalloterapia, è certo che abbia origini antiche, difatti: gli Egizi credevano che il rubino e la malachite influenzassero positivamente la circolazione sanguigna. Gli Aztechi, i Sumeri e gli Assiri attribuivano ai minerali un’azione terapeutica e portafortuna. Infine, i Cinesi consideravano la giada una pietra sacra.

I modi di utilizzo più comuni delle pietre nella cristalloterapia sono:

  • Indossare la propria pietra del cuore
  • Creare un elisir di cristalli
  • Disporli nell’ambiente per purificarlo
  • Disporre i cristalli scelti sui campi energetici del corpo

In base al proprio colore, ogni cristallo ha energie diverse:
– Cristalli viola: riducono ansia e stress
Cristalli rossi: combattono la stanchezza mentale e fisica
Cristalli arancioni: hanno effetti positivi su polmoni, cuore e metabolismo
Cristalli blu: diminuiscono dolori e crampi
Cristalli gialli: utili per la digestione e il sistema immunitario

Andando più nello specifico della cristalloterapia, ecco una lista dei  4 principali cristalli utilizzati con le loro proprietà e benefici:

1) Ametista: utile per ridimensionare i problemi, allevia il mal di testa, combatte la depressione e l’insonnia.

2) Quarzo rosa: aiuta ad esprimere le emozioni e a intraprendere nuove relazioni sociali. Aumenta la calma mentale e la saggezza e allevia i disturbi del sistema circolatorio e cardiaco.

3) Agata: aumenta la concentrazione, la sicurezza e promuove l’introspezione. Porta senso di protezione e sicurezza e allevia anche i dolori muscolari e della schiena.

4) Avventurina: Apporta serenità e ottimismo nella propria vita. Allevia i problemi infiammatori legati alla vista e alla pelle (dermatiti, acne, allergie) e stimola il metabolismo contrastando il colesterolo cattivo.

Inoltre, esistono anche diverse forme dei cristalli, anch’esse con benefici differenti. Per esempio:
– la forma sferica rappresenta la completezza, diffonde l’energia da tutti i lati e crea un flusso di energia bilanciato nello spazio circostante.
– Le torri hanno un’energia direzionata esternamente verso l’alto, sono utili per aumentare la concentrazione.
– Le pietre a forma di cuore si connettono con il chakra del cuore ed emanano un’energia confortevole ed armoniosa.
– Le palmstone sono perfette per la meditazione e per diminuire ansia e stress

Queste sono le informazioni da conoscere prima di approcciarsi alla cristalloterapia. In conclusione, se vi trovate in uno stato di non benessere e avete voglia di cambiare la tua situazione, prendete in considerazione anche questa pratica.

Fonte immagine in evidenza: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Sbiancare i denti: 4 metodi naturali efficaci
Sbiancare i denti: 4 metodi naturali efficaci

Sbiancare i denti è da sempre tra le principali esigenze estetiche degli uomini e delle donne. Per genetica, alimentazione o Scopri di più

Panzerotti veloci: una cena sfiziosa
Panzerotti veloci (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui non si sa cosa preparare per cena: nessuna opzione stuzzica il nostro appetito in Scopri di più

Come coltivare una pianta di magnolia in vaso o in giardino: cosa c’è da sapere

La splendida fioritura primaverile è certamente la caratteristica più pregevole e affascinante delle piante di magnolia, una famiglia arborea che Scopri di più

Piatti tipici dell’Emilia-Romagna: 4 da assaggiare e dove
Piatti tipici dell’Emilia-Romagna: 4 da assaggiare e dove

Sono tanti e per tutti i gusti gli squisiti piatti tipici dell'Emilia-Romagna, scopriamoli insieme! La cucina italiana, da nord a Scopri di più

I dolci napoletani senza glutine: dove comprarli?
I dolci napoletani senza glutine: dove comprarli?

I dolci napoletani senza glutine: dove vi consigliamo di comprarli La tradizione dolciaria napoletana è rinomata in tutto il mondo Scopri di più

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida
Stelle Michelin: qual è la loro storia?

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida Le stelle Michelin rappresentano il premio più ambito Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta