Cucina vietnamita: 5 piatti tipici da non perdere

cucina vietnamita, Pho

Cucina vietnamita

La cucina vietnamita è una delle più ricche e varie del Sud Est asiatico. I piatti tradizionali del Vietnam sono più di 400, ognuno con la propria storia e la propria particolarità. Molte pietanze vietnamite, come per esempio gli involtini primavera vietnamiti e le Moon cakes, sono nate sotto l’influenza della cucina cinese, altre, invece, sono state influenzate da quella cambogiana e da quella francese. L’intreccio di queste culture con quella locale ha fatto si che la cucina vietnamita sia diventata estremamente varia e ricca di sapori diversi. La cucina vietnamita si differenzia, poi, anche a livello regionale a seconda dei gusti alimentari e delle specialità locali. Nel Vietnam settentrionale, per esempio, si predilige l’utilizzo di pesce fresco e di pietanze poco speziate, mentre nell’area centrale del paese i piatti sono generalmente molto speziati e a base di carne, nel Vietnam meridionale, infine, le pietanze acquisiscono sapore grazie al frequente utilizzo di aglio, scalogno e altre erbe e verdure fresche. Nonostante le differenze, le tradizioni culinarie locali condividono 3 caratteristiche fondamentali: varietà, freschezza e gustosità ed è proprio per queste qualità che la cucina vietnamita è amata e apprezzata in tutto il mondo. In questo articolo si propongono 5 piatti tipici della cucina vietnamita da non perdere assolutamente durante il proprio viaggio in Vietnam:

  1. Pho
  2. Banh Cuon
  3. Bùn bò Huế 
  4. Goi cuon 
  5. Cha cà 

Pho

Il Pho è il piatto tradizionale vietnamita per eccellenza ed è anche quello più conosciuto e consumato. Questa pietanza è tipica del Vietnam settentrionale e in particolare della capitale Hanoi. Consiste in un piatto di brodo di manzo arricchito con noodles di riso, verdure e carpaccio di manzo a pezzettini. Tutti i ristoranti in Vietnam servono questo piatto e ognuno lo prepara a modo suo. La particolarità del Pho è quella di adattarsi a tutti i palati poiché è interamente personalizzabile. Dopo aver ordinato la pietanza base ogni commensale può, infatti, aggiungerci gli ingredienti che più preferisce tra i quali cipollotto, lime, menta, stracotti di carne ecc. 

Banh Cuon

Questo piatto, spesso consumato come snack, è un involtino di pasta di riso ripieno di funghi, spezie e carne e cotto al vapore. Per il suo condimento ricorda un raviolo cinese ed anche la sua preparazione è molto simile. La carne utilizzata è solitamente quella di maiale ma è possibile trovare delle varianti di Banh Cuon anche condite con gamberetti. 

Bùn bò Huế 

Anche il Bùn bò Huế, come il Pho, è una tradizionale zuppa vietnamita. Questo piatto è originario delle città di Hue, nella zona centrale del Vietnam, e spesso viene servita sotto il nome abbreviato di Bun Bo. Il piatto consiste in una zuppa di carne di vitello piccante servita calda con noodles di riso. Il Bun Bo è apprezzato poiché accosta perfettamente sapori forti e salati a gusti più dolci e delicati creando un impeccabile gusto agrodolce. 

Goi Cuon

I Goi Cuon sono degli involtini spesso considerati come una versione più genuina degli involtini primavera cinesi e per questo soprannominati anche “Involtini vietnamiti”. Al contrario degli involtini cinesi, i Goi Cuon non sono fritti e sono molto leggeri. All’interno della sfoglia di riso vengono generalmente usati come condimento: gamberi croccanti, vermicelli di riso, verdure e erbe aromatiche fresche. Questi involtini sono anche spesso serviti con l’accompagnamento di salsa tuong o salsa d’arachidi. Di questo piatto esistono numerose varianti con carne di manzo o di maiale ma sicuramente sono meno fresche e leggere rispetto alla ricetta originale. 

Cha Cà

Pietanza di mare tipica delle zone costiere dal sapore molto forte, fresco e particolare. Pesce gatto marinato per 12 ore insieme a curcuma, limone, salsa nuoc mam e spezie e poi grigliato con olio e servito insieme a noodles di riso. Questo piatto è generalmente  servito insieme ad altri piatti di mare per rinfrescare il palato e spesso è accompagnato da verdure fresche e topping di lime e arachidi.  

Foto in evidenza: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni

La Pasqua è una festa cristiana che festeggia la Resurrezione di Gesù dal mondo dei morti, a tre giorni dalla Scopri di più

Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La dispepsia (dal greco dys-pepsia, ovvero “cattiva digestione”) è un problema che accomuna molte persone e provoca sintomi come: inappetenza, Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Biscotti natalizi, 4 ricette facile da realizzare
Biscotti natalizi, 4 idee

Risalenti ad antiche ricette medievali, i moderni biscotti natalizi sono alcuni dei dolciumi immancabili sulle tavole di tutto il mondo Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Ricetta del muffin al cioccolato, una preparazione facile e veloce
Ricetta del muffin al cioccolato

Hai voglia di un dolce ma non vuoi passare troppo tempo ai fornelli? Fare dei muffin al cioccolato può essere Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta