Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Segui una dieta vegana, vegetariana o vuoi semplicemente ridurre il consumo di carne e altri alimenti di origine animale? Per avere un’alimentazione sana e varia puoi introdurre tofu, tempeh e seitan tra le tue scelte.
Sono fonti di proteine vegetali, ricchi di nutrienti e ottimi sostituti della carne. Hanno origine orientale ma hanno ormai fatto la loro comparsa sulle tavole di chi ama sperimentare e conoscere sapori nuovi. Sebbene siano tutti e tre benefici per la nostra salute variano nell’aspetto, nel sapore e nei valori nutrizionali.
Quali sono le caratteristiche e le differenze tra tofu e tempeh?

Il tofu

Il tofu, il più diffuso, è ricavato dal latte di soia e in particolare facendo cagliare il succo estratto dalla soia e dalla successiva pressatura in blocchi di colore bianco. È spesso definito impropriamente formaggio vegetale perché il procedimento per ottenerlo, che può essere facilmente replicato in casa, è simile a quello dei prodotti caseari.
Esistono diverse varietà di tofu, tutte dal sapore delicato e neutro, che si differenziano soprattutto per la consistenza. Il più morbido è il così detto tofu seta utilizzato prevalentemente per la preparazione di dolci sino ad arrivare alle forme più sode che è possibile tagliare a fette o cubetti. Lo si può trovare anche aromatizzato o affumicato.
Quanto alle proprietà e alle differenze tra tofu e tempeh, il primo è un alimento ad alto contenuto proteico, ricco di grassi polinsaturi che possono ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e il rischio di malattie cardiovascolari e ipocalorico. Essendo privo di glutine è un alimento scelto anche dai celiaci e in caso di intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte.

Il tempeh

Il tempeh, così come il tofu, è ricavato dalla soia e in particolare dalla fermentazione dei fagioli di soia gialli tramite l’azione di un fungo ma si può ottenere anche da altri legumi.
È un alimento base della tradizione culinaria indonesiana e si presenta con l’aspetto di un panetto con al suo interno ancora i semi di soia. Ha una consistenza densa e un sapore deciso e originale che ricorda quello delle noci e dei funghi. In quanto derivato dalla soia mantiene tutte le sue proprietà ed è infatti ricco di fibre, vitamine e proteine.
Una delle differenze tra tofu e tempeh è che quest’ultimo è particolarmente ricco di prebiotici, ossia fibre naturali e non digeribili che promuovono la crescita di batteri sani nel tratto digerente e benefici per l’organismo.

Differenze con il seitan

Il seitan presenta delle differenze rispetto a tofu e tempeh; viene ricavato dal glutine del grano tenero, del farro o da altre tipologie di cereali.
È un alimento molto antico e si ottiene attraverso l’estrazione del glutine, lo si impasta e successivamente viene lessato in acqua aromatizzata. Ha un aspetto simile alla carne ma dalla consistenza più morbida.
Anche il seitan è altamente proteico, con poche calorie e pochi grassi. Data la sua composizione, però, non può esser consumato da coloro affetti da celiachia o intolleranza al glutine e diabete in quanto ha un alto indice glicemico.

Come utilizzare tofu, tempeh e seitan

Date le differenze tra tofu, tempeh e seitan, in che modo si possono valorizzare in cucina? Essi si rivelano alimenti estremamente versatili e facili da cucinare. Sono ormai largamente disponibili nella maggior parte dei negozi alimentari in svariate forme e varietà.
Il tofu grazie al suo sapore delicato può esser rosolato in padella, aggiunto a cubetti a insalate o anche cotto al forno.

Anche gli usi del tempeh sono molteplici, può esser cotto a vapore o in padella e aggiunto a panini e zuppe. Dato il sapore è utilizzato, rispetto al tofu, in maniera più simile alla carne e non a caso è detto carne di soia.
Infine il seitan può esser cucinato alla piastra, impanato o arrostito e come gli altri due è ottimo per mettersi alla prova in cucina con ricette sempre nuove.

Fonte immagine: Pixaby

Altri articoli da non perdere
Affettati vegetali: scopri i 5 migliori
Affettati vegetali La Top 5

Non tutti sapranno dell’esistenza di affettati vegan che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto Scopri di più

Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa
Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

Chi di noi non ha mai visto una puntata di Heidi? Soprattutto, chi di noi non ha mai sognato di Scopri di più

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi
La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

Cinnamon rolls: la ricetta originale svedese per soffici girelle alla cannella I Cinnamon rolls, in italiano "girelle alla cannella", sono Scopri di più

Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive
Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive

L'arrivo dell'estate porta con sé eccitanti promesse, giornate al mare, cene all'aria aperta e purtroppo anche quell'insopportabile sudore nell'attesa che Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Veganesimo e tradizione? Ebbene sì, scopri come la tradizione culinaria campana offra una varietà di piatti già naturalmente vegani, dimostrando Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta