Dipendenza da LSD: cause, effetti e situazione in Italia

Dipendenza da LSD cause, effetti e situazione in Italia

Il mondo delle sostanze psicoattive è vasto e complesso, a volte anche poco conosciuto da chi, purtroppo, ci si avvicina, riportando inevitabilmente gravi conseguenze. Tra le droghe di oggi, l’LSD emerge come una delle sostanze più intriganti e controverse. Simbolo del movimento contro-culturale degli anni ’60, questa sostanza aprì la strada ad un approccio più sperimentale alla vita e all’arte. Nonostante non sia annoverata tra le più letali, la dipendenza da LSD può avere conseguenze terribili su coloro che ne attuano un consumo sconsiderato, generando danni collaterali irrisolvibili sull’apparato cognitivo umano.

Che cos’è l’LSD: cosa provoca e come viene venduto

L’LSD, ovvero l’acido lisergico di dietilammide, è un derivato di funghi che crescono sul segale e altre graminacee. Questa sostanza stupefacente può avere un impatto potente sulla mente umana, generando allucinazioni, alterando le funzioni cognitive e discostando dalla realtà la persona che lo assume. Si classifica come una droga allucinogena, il cui scopo è quello di provocare uno stato di confusione sensoriale in chi l’assume. Chi sviluppa una dipendenza da LSD sperimenta una alterazione della percezione della realtà e del tempo, inducendo allucinazioni acustiche, visive e non solo; a livello fisico può causare: alterazioni del sonno, aumento della temperatura corporea, contrazioni uterine, aumento del ritmo cardiaco etc., mentre a livello psicologico può dare alterazioni nella memoria a breve e a lungo termine, riduzione dei riflessi, emozioni amplificate e molto altro.

Comunemente, l’LSD viene distribuito sotto forma di polvere bianca, ma viene immesso nei mercati illegali clandestini in forma liquida, dispensato in piccole miniature, come francobolli, o cubetti di zucchero. L’assunzione dello stupefacente in queste forme facilita la sua assunzione al consumatore, con il risultato di rendere più semplice la comparsa degli effetti allucinogeni. I prezzi sul mercato variano a seconda del tipo di LSD venduto, che può variare a seconda della purità del prodotto, se è disponibile in grandi o piccole quantità e anche a seconda del luogo dove lo si vuole acquistare. Le stime in America parlano di forme di LSD che variano dai 5 ai 200 dollari per grammo, distribuiti in dosi da 80 microgrammi.

Dipendenza da LSD: a cosa si può andare incontro? 

Nonostante la natura affascinante e psichedelica di questa droga, essa può causare effetti devastanti. Il suo consumo può avere conseguenze a lungo termine sulla salute mentale e il suo abuso è associato a rischi significativi. Purtroppo, oggi, è particolarmente diffusa la dipendenza da LSD. Chi la sviluppa, tende ad avere un elevato grado di tolleranza, risentendo molto meno degli effetti di tale droga.

Le possibili cause che possono portare allo sviluppo della dipendenza si possono ritrovare in fattori psicologici, utilizzando l’LSD come mezzo per affrontare problemi; in alternativa, fattori ambientali o di contesto sociale possono avere un ruolo cruciale nella vita del consumatore che, per esempio, potrebbe appartenere a dei gruppi che ne promuovono il consumo. In ultima analisi, le motivazioni ricreative non sono da escludere, senza avere però una reale comprensione degli effetti collaterali; tuttavia, anche stress e traumi, che attraverso l’uso di questa sostanza vengono minimizzati, possono fungere da motivo di spinta all’utilizzo di tale stupefacente.

Assunzione di LSD: in Italia e nel mondo

Nel panorama globale, l’LSD emerge come una sostanza il cui status legale varia notevolmente in base al paese e, talvolta, anche all’interno delle singole giurisdizioni. Mentre alcuni paesi adottano politiche più flessibili (come l’utilizzo della sostanza per scopi terapeutici sotto stretto controllo del medico oppure per ricerca scientifica), la maggior parte del mondo mantiene leggi severe contro la produzione, la vendita e il possesso non autorizzato di questa droga.

In Italia, l’assunzione dell’LSD non è legalmente disponibile per scopi sanitari, mentre in ambito di ricerca, la comunità scientifica sta volgendo il suo interesse sempre più verso la psichedelia, con l’intento di esplorare il potenziale terapeutico contro depressione e disturbi da stress post-traumatici. Dal punto di vista legale, questa droga è considerata fuorilegge: traffico ed uso illecito della sostanza sono punibili con sanzioni penali, che vanno da ingenti multe fino alla detenzione in carcere. Tra la società, con il tempo, sono nati diversi programmi di prevenzione e sensibilizzazione, che mirano ad informare il pubblico sui rischi connessi ed a promuovere comportamenti responsabili, oltre a diversi centri di riabilitazione e disintossicazione per coloro che sviluppano dipendenza da LSD o altri tipi di stupefacenti.

L’LSD, per cui, rappresenta una delle sostanze più controverse e dibattute della nostra epoca. Purtroppo, coloro che ne sviluppano una dipendenza i rischi sono tanti e si può facilmente incorrere in problemi legali. In futuro, questa sostanza potrebbe essere impiegata in piccole dosi in ambito terapeutico, ma finché non sarà ben conosciuta, l’LSD può causare più effetti estremamente negativi che positivi. Il suo utilizzo futuro, semmai sarà legalizzato, necessiterà di politiche più informate e consapevoli, volte a regolare attentamente la sua assunzione.

Fonte immagine articolo Dipendenza da LSD: cause, effetti e situazione in Italia : Freepik

Altri articoli da non perdere
Proprietà dell’avocado: benefici e falsi miti
Proprietà dell'avocado: benefici e falsi miti

L'avocado (Persea americana) è un frutto esotico sempre più apprezzato per il suo sapore unico, la sua consistenza cremosa e, Scopri di più

Cucina Molecolare: cos’è, ricette ed indicazioni
Cucina molecolare

Cucina molecolare: una rivoluzione gastronomica La cucina molecolare, come quella etica, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della Scopri di più

Intelligenze multiple: una prospettiva multifunzionale
intelligenze-multiple

La mente è una tabula rasa adibita all'apprendimento di nuove abilità. L’essere umano è in grado di comprendere e spiegare Scopri di più

Massaggio infantile: benefici, come farlo e quali prodotti usare

Il massaggio infantile è una pratica che ha origini antichissime e a cui sono riconosciuti ancora oggi numerosi aspetti positivi; Scopri di più

Ricette a base di riso: 6 alternative squisite!

Il riso è un cereale spesso considerato come un ottimo sostituente del frumento. Meno calorico e più saziante,  si tratta Scopri di più

I benefici dei semi di lino: le proprietà e le controindicazioni
i benefici dei semi di lino

I semi di lino, derivati dal Linum usitatissimum - una pianta erbacea delle linacee dai fiori color cielo, diffusa in Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Claps

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Claps

Commenta