Dolci natalizi calabresi (con ricetta): i 3 da non perdere

dolci natalizi calabresi: i 3 più buoni

Per la stragrande maggioranza, il Natale è un periodo magico, di pace, di calore familiare, si fa l’albero , si addobba la propria casa con luci, oggetti che richiamano agli angeli, a Babbo Natale, si fa il presepe in attesa della nascita di Gesù. Ma quale momento migliore, se non Natale, per degustare gustosi piatti e soprattutto dolci golosi? In questo articolo andremo alla scoperta dei dolci natalizi calabresi, i 3 da non perdere.

Dolci natalizi calabresi: i 3 da non perdere

Si sa, il Sud Italia ha la fama di essere il luogo in cui durante i festeggiamenti si mangia molto, vengono serviti piatti di tutti i genere il cui profumo fa venire l’acquolina in bocca. Ma focalizziamoci su quelli che fanno gola a tutti noi, i dolci! Ecco qui 4 dei più buoni dolci calabresi natalizi, di cui non si può fare assolutamente a meno!

1) Turdilli, mostaccioli, sono tanti i nomi con cui viene designato nelle città di tutta la Calabria. Questo delizioso dolce non può assolutamente mancare sulle tavole calabresi. I mostaccioli sono delle piccole palline dalla consistenza dura fatti di farina e miele – l’immancabilissimo ingrediente che caratterizza questi piatti- uova e lievito, e che poi vengono decorati con dei coriandoli colorati alimentari. Per prepararli servono:

  • 500 grammi di farina 00
  • 500 grammi di miele millefiori
  • 10 grammi di lievito
  • 3 tuorli d’uovo

Procedimento: la preparazione di questi dolci natalizi calabresi prevede di setacciare per bene la farina e  aggiungere il lievito e i tuorli, i quali vanno amalgamati per poi aggiungere il miele. Si trasferisce la massa a forma di filoncino su una superficie per dividerla in pezzi uguali di 100 grammi circa ciascuno. Dopo aver modellato la forma a pallina, vanno messi in forno a 180° per circa 30-40 minuti, una volta cotti vanno spennellati con cascate di miele e decorazioni a non finire, a proprio piacimento. Et voilà, sono pronti per essere gustati!

2) Petrali, tipico dolce reggino, sono delle mezzelune di pasta frolla ripiene di frutta secca. Gli ingredienti necessari sono:

  • 500 grammi di farina
  • 3 uova
  • 200 grammi di zucchero
  • 100 grammi di burro
  • mezza bustina di lievito
  • mezza bustina di vaniglia
  • scorza di limone grattugiata

Per il ripieno:

  • 250grammi di fichi secchi
  • 140 grammi di mandorle
  • 100 grammi di noci
  • 100 grammi di uvetta
  • scorza di 1 arancia
  • cannella
  • vino cotto
  •  caffè
  •  cacao amaro

Attenzione! È importante ricordare che il ripieno di questi dolci natalizi calabresi è bene prepararlo due giorni prima di essere utilizzato per farcire le mezzelune. 
Procedimento: fare una fontana con la farina e aggiungere man mano tutti gli ingredienti formando un impasto omogeneo, avvolgerlo con la pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti. Per quanto riguarda la farcitura iniziare a tagliare tutti gli ingredienti in piccoli pezzi e mescolarli ad una tazzina di caffè zuccherato, al vin cotto e lasciare riposare in frigorifero. Nel frattempo, ritorniamo sulla pasta frolla che bisogna stendere in uno strato sottile e fare dei dischi di circa 10 centimetri di diametro, al cui interno su una metà bisogna disporre un cucchiaino del condimento e chiuderli con l’altra metà. Dopo questo procedimento, cuocere in forno per 10 minuti a 180°, una volta cotti si possono decorare come più si preferisce.

3) Pitta ‘nchiusa o pitta ‘mpigliata, è un altro dei principali dolci natalizi calabresi che nelle feste natalizie e pasquali non può  mancare sulle tavole imbandite, si tratta di una sfoglia con ripieno di frutta secca e miele. Gli ingredienti necessari sono:

  • 500 grammi di farina 00
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di oliva extravergine
  • 100 ml di vino
  • 100 ml di spremuta d’arancia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 bicchiere piccolo di Vermut
  • cannella q.b.
  • buccia di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito
  • sale q.b.

Per la farcitura:

  • 250 grammi di miele
  • 60 grammi di pinoli
  • 200 grammi di uvetta
  •  scorza d’arancia a zeste 
  • chiodi di garofano q.b.
  • cannella q.b.

Procedimento: anche in questo caso si consiglia di preparare la farcitura qualche giorno prima per questi dolci natalizi calabresi, in modo tale che riposi e che si amalgami per bene. Per quanto riguarda la sfoglia bisogna setacciare la farina e creare una fontana, inserire man mano un po’ per volta tutti gli ingredienti e amalgamare. Con un terzo dell’impasto creare un disco da inserire in una teglia di 28 cm e spennellarlo con olio e miele e mettere un po’ di zucchero. Con il resto dell’impasto creare delle strisce sottoli di 7 centimetri, farcire e piegare le strisce sul lato lungo facendo unire i due bordi, arrotolare su se stessi per ottenere delle roselline da mettere poi sul disco. Infornare a 180° per 40 minuti.

Ecco qui i dolci natalizi calabresi, i 3 da non perdere! Non ci resta che gustarli!

fonte immagine: pexels    

Altri articoli da non perdere
Biscotti natalizi, 4 ricette facile da realizzare
Biscotti natalizi, 4 idee

Risalenti ad antiche ricette medievali, i moderni biscotti natalizi sono alcuni dei dolciumi immancabili sulle tavole di tutto il mondo Scopri di più

Dolci di Halloween: i 5 più tipici da provare (con ricette)
dolci di Halloween

La festa di Halloween, molto sentita nei paesi anglosassoni, dove c’è anche una forte celebrazione della stagione autunnale. Oltre alle Scopri di più

Struffoli napoletani: la ricetta originale
struffoli napoletani

Il Natale sembra essere alle porte, e sebbene si presenti del tutto atipico rispetto a quello a cui noi siamo Scopri di più

Sachertorte e come prepararla: la guida definitiva
Sachertorte e come prepararla: la guida definitiva

Con un passato controverso e delle origini uniche che caratterizzano la presenza attuale di una segretissima ricetta protetta da marchio Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta