Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili

ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole delizie fritte molto versatili, perfette sia a base di ingredienti dolci che salati. Ma è da ammettere, il sapore di una frittella coperta di zucchero in un pomeriggio domenicale è incomparabile. Questi dolcetti sono popolarissimi anche in alcune feste come il Carnevale o la Pasqua, e hanno origini antichissime, tanto che, in alcuni documenti risalenti all’Impero Bizantino si menziona una preparazione simile. In questo articolo, dunque, scopriremo tre ricette semplici e veloci per le frittelle dolci, perfette per allietare pomeriggi e serate, da soli o in compagnia.

Ricetta delle frittelle al miele

Una delle ricette semplici e veloci per le frittelle dolci è sicuramente quella per le frittelle al miele. Questa preparazione richiede solo pochi ingredienti e pochi minuti, perché non necessita di lievitazione e dunque è perfetta per un dolce dell’ultimo minuto per degli ospiti inaspettati o per un’improvvisa voglia di dolce. Una volta pronte, queste frittelle ricoperte di miele e mandorle andranno a ruba. 

Per la ricetta delle frittelle al miele ci occorrerà:

– 50 ml di latte intero;
– 125 g di ricotta vaccina;
– 150 g di farina;
– 125 g di zucchero;
– 80 g di mandorle tritate;
– 3 cucchiai di miele.

Procedimento

Iniziamo la preparazione della ricetta delle frittelle al miele unendo la ricotta, il latte, lo zucchero e l’uovo in una ciotola, fino a quando il composto non sarà omogeneo. Successivamente, aggiungiamo la farina un po’ alla volta, in modo da ottenere un impasto sodo; dopodiché, in una padella dai bordi alti, versiamo l’olio per friggere e aspettiamo che giunga a temperatura. Versiamo un pezzettino di impasto nell’olio, e quando inizierà a friggere vuol dire che è pronto. Con l’aiuto di un cucchiaio, friggiamo palline di impasto, facendo attenzione a girarle per farle cuocere uniformemente. Dopo averle scolate e tamponate con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, le copriamo con il miele, precedentemente mischiato con le mandorle tritate.

Ricetta delle frittelle alla zucca

La zucca è uno degli ortaggi più versatili, adatta a mille preparazioni, sia dolci che salate. Qui vi proponiamo una delle ricette semplici e veloci per le frittelle dolci fatta proprio con la zucca. Questi dolcetti saranno particolarmente apprezzati ad Halloween, una festa in cui la zucca è protagonista, ma di sicuro faranno felici tutti in qualunque periodo dell’anno.

Per la ricetta delle frittelle alla zucca ci occorrerà:

– 500 g di zucca pulita;
– 160 g di zucchero;
– 250 g di farina 00;
– mezza bustina di lievito per dolci;
– 3 uova;
– la scorza di un’arancia.

Procedimento

Cominciamo la preparazione delle frittelle cuocendo la zucca, già tagliata a cubetti, in un cartoccio di alluminio a 200 °C per 40 minuti. Successivamente, la poniamo in un robot da cucina assieme allo zucchero, alle uova e alla scorza d’arancia, fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto possiamo trasferire il composto in una ciotola capiente e aggiungere la farina e il lievito setacciati un po’ alla volta. Adesso, possiamo preparare una padella ampia con olio di semi. Aspettiamo che l’olio giunga a temperatura, facendo cadere un pezzettino di impasto: quando sfrigola, allora l’olio è pronto. Con l’aiuto di un cucchiaio, prendiamo una porzione di impasto e la poniamo in padella, seguendo lo stesso procedimento fin quando non ci saranno abbastanza frittelle. Una volta che le frittelle avranno assunto un colore dorato, possiamo scolarle e lasciarle sulla carta assorbente. Possiamo gustarle così come sono oppure decorarle con dello zucchero a velo.

3. Frittelle al cioccolato

Il cioccolato è sempre una buona idea e unirlo con le frittelle lo è ancora di più. Questa che vi proponiamo è una delle ricette semplici e veloci per le frittelle dolci, ovvero quella per le golosissime frittelle al cioccolato, una vera coccola da gustare in ogni momento. 

Per le frittelle al cioccolato ci occorrerà:

– 150 ml di latte intero;
– 100 g di zucchero;
– 50 g di burro fuso;
– 300 g di farina;
– 30 g di cacao amaro;
– 2 uova;
– mezza bustina di lievito;
– la scorza di un limone.

Procedimento

In una ciotola setacciamo le polveri e aggiungiamo lo zucchero, mescolando accuratamente. Successivamente incorporiamo anche le uova e il burro fuso. Adesso possiamo aggiungere la scorza di limone ed il latte, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto possiamo preparare una padella con olio di semi. Quando questo arriva a temperatura, possiamo friggere l’impasto con l’aiuto di cucchiaio. Lasciamole scolare su carta assorbente e gustiamole ben calde.

Fonte Immagine in Evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La dispepsia (dal greco dys-pepsia, ovvero “cattiva digestione”) è un problema che accomuna molte persone e provoca sintomi come: inappetenza, Scopri di più

Affettati vegetali: scopri i 5 migliori
Affettati vegetali La Top 5

Non tutti sapranno dell’esistenza di affettati vegan che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto Scopri di più

Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive
Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive

L'arrivo dell'estate porta con sé eccitanti promesse, giornate al mare, cene all'aria aperta e purtroppo anche quell'insopportabile sudore nell'attesa che Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Scopriamo insieme quali Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

Ricetta dei Syrniki, i tipici pancake ucraini
Syrniki: la ricetta dei tipici pancake ucraini

I syrniki sono un piatto tipico ucraino, famoso in tutta l’Europa dell’Est, che viene consumato a colazione. Sono delle frittelle Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta