Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche

Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche

Oggi volgiamo la nostra attenzione in cucina, meglio ancora, sulla pasticceria. L’Europa è uno dei continenti in cui i dolci sono le star del panorama gastronomico, soprattutto se si pensa a quanto possano essere diverse le specialità e i prodotti utilizzati tra i vari paesi del vecchio continente. Oggi ci spostiamo in Germania e vogliamo presentarvi i 5 dolci tedeschi più caratteristici.

Tra Nord e Sud Europa, infatti, la differenza nel settore pasticceria è piuttosto ampia. Se nel Sud del continente la fanno da padrona creme, canditi, pasta da zucchero e ingredienti spesso estremamente zuccherati, nei paesi del Nord Europa, invece, ci si sbizzarrisce molto di più tra frutta secca, zenzero, cannella, formaggi e spezie.

Scopriamo insieme 5 dolci tedeschi a cui è impossibile dire di no!

 

Käsekuchen

La Käsekuchen – nota anche come cheesecake tedesca – è la versione cotta e più pungente della classica cheesecake. L’ingrediente principale di questo tipico dolce tedesco è il formaggio, con un retrogusto di limone capace di stuzzicare il palato al punto giusto. In Germania si usa il formaggio quark, dalla consistenza morbida e cremosa, ottenuto dal latte vaccino.

Il ripieno che consiste in un mix di formaggio spalmabile, uova, zucchero, succo di limone e preparato istantaneo per budino alla vaniglia, viene poi versato in una base di pasta frolla che rende l’esterno del dolce più compatto. La Käsekuchen va cotta in forno, finché l’impasto non diventa dorato, prima di essere essere messa in frigo. Si dice che mordere la Käsekuchen sia come mordere una nuvola!

 

Laugenbrot

Non potevamo non inserire tra i 5 dolci tedeschi più caratteristici i Laugenbrot, uno tra i dolci lievitati più amati da tutto il paese. Si tratta di soffici panini al burro ritenuti tra i dolci tedeschi più versatili e sfiziosi. Possono essere gustati in tantissime varianti proprio grazie alla molto versatilità.

I panini Laugenbrot possono essere farciti con semi di papavero, semi di girasole, sesamo e fior di sale, prima di essere infornati. Quando sono ancora ben caldi, vengono tipicamente riempiti di burro e possono essere gustati così come sono o farciti con marmellate di frutta o, se si preferisce un mix tra dolce e salato, con prosciutto e formaggi.

 

Zimtsterne

Se capita di fare un salto in Germania durante il periodo natalizio, non sarà difficile adocchiare in qualsiasi Bäckerei – così chiamate le panetterie tedesche che si occupano anche di dolci – uno tra i 5 dolci tedeschi più tipici, non solo della Germania in generale, specialmente nel periodo natalizio. Non c’è dolce tedesco che evochi la magia del Natale come i Zimtsterne, dei deliziosi biscotti a forma di stella, glassati e aromatizzati alla cannella.

La loro preparazione è solita iniziare i primi di dicembre perché è usanza regalare i Zimtsterne come segno d’affetto. L’impasto è composto da mandorle o nocciole tritate, ma la loro caratteristica distintiva è lo strato di glassa che li ricopre, realizzato con zucchero a velo e albume d’uovo. Le stelline Zimtsterne sono una prelibatezza davvero imperdibile!

 

Lebkuchen

I Lebkuchen – anche loro dolci tedeschi tipici natalizi – presentano una golosa varietà degli ingredienti. Sono, difatti, il risultato di un mix di spezie e frutta secca. Un connubio che risulta tanto leggero quanto esplosivo. Zenzero, miele, marmellata di albicocche, cannella, marzapane, datteri secchi, arancia e limone canditi, mandorle e noci! Tutti ingredienti che rendono questi biscotti unici sia nella forma che nel gusto.

Tra i 5 dolci tedeschi più tipici, i Lebkuchen sono famosi non solo per il loro sapore caldo e fragrante, ma anche per come si presentano. Si tratta di veri e propri medaglioni di biscotto decorati con una glassa al cioccolato fondente che li rende anche belli da vedere.

 

Christstollen

Il Christstollen è uno dei dolci tedeschi di Natale più famosi al mondo grazie alla sua origine avvolta in una leggenda. Si narra, infatti, che la sua forma rappresenti il bambino Gesù in fasce – da qui il suo nome – e che, prima di diventare il dolce che si conosce adesso, fosse composto solo da farina, lievito e acqua. Oggi nell’impasto sono presenti anche il burro e il latte ed è impreziosito con un mix di frutta secca e frutta candita.

Tra i 5 dolci tedeschi più caratteristici della Germania, non potevamo non riservare un posto proprio al Christstollen. L’origine della ricetta è ancora oggi un mistero, tant’è vero che ogni maestro pasticcere custodisce un suo segreto di preparazione rendendo questo dolce tedesco sempre unico e sorprendente, poiché il sapore non sarà mai lo stesso!

 

Fonte immagine: Wikipedia 

 

Altri articoli da non perdere
Affettati vegetali: scopri i 5 migliori
Affettati vegetali La Top 5

Non tutti sapranno dell’esistenza di affettati vegan che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto Scopri di più

Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti
Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti

Dolci turchi: una vastissima gamma di sapori diversi e deliziosi, in cui le parole chiavi sono frutta secca e tante Scopri di più

Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura
Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura

La cucina albanese trae origine, almeno per la maggior parte, dalla presenza passata dell’Impero Ottomano che ha influenzato non solo Scopri di più

Frozen pizza: Da Michele arriva nei supermercati
frozen pizza

L’Antica Pizzeria Da Michele, simbolo storico della città di Napoli, lancia la sua prima frozen pizza in collaborazione con l’azienda Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Germogli primaverili: quali sono e come si coltivano
Germogli primaverili: cereali, soia e tanto altro ancora

I germogli primaverili si ottengono da semi appunto germogliati di: cereali, legumi, e anche alcuni vegetali; sono particolarmente apprezzati ed Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta