Le Bambole Reborn e la terapia delle bambole

Da diversi anni si sente sempre più parlare del fenomeno delle Reborn Dolls, o Bambole Reborn, ovvero delle bambole iper-realistiche che hanno visto la loro diffusione a partire dagli anni ‘90 negli Stati Uniti d’America. In Italia questo fenomeno è maggiormente conosciuto grazie a Il Signor Distruggere che ha raccontato come molte donne considerino queste bambole come dei figli veri e propri. Ma cosa sono esattamente le Bambole Reborn e qual è il loro utilizzo?

Bambole Reborn: caratteristiche e origini delle bambole iper-realistiche

Si tratta di bambole incredibilmente realistiche create da artigiani in modo minuzioso, dapprima utilizzate dai collezionisti: queste bambole, infatti, riproducono fedelmente un bambino per ricordarne il più possibile le fattezze; vengono riprodotti anche arrossamenti tipici dei neonati o le vene, i capillari, ma anche tratti specifici come nei o perfino macchie di latte. Nate negli anni ‘90 in America del Nord, queste bambole sono realizzate in vinile o silicone e sono state principalmente utilizzate dai collezionisti che ricercavano sempre più pezzi unici e rari, divenendo dei veri e propri pezzi da collezione che esentano dall’esperienza ludica.

Dal collezionismo alla terapia: l’evoluzione delle Bambole Reborn

Nel tempo le Bambole Reborn sono poi diventate un mezzo terapeutico in specifici percorsi di benessere psicologico. In ambito psicologico, le Bambole Reborn sono state utilizzate per migliorare il benessere di persone affette da malattie neuro-degenerative, come la malattia di Alzheimer e la demenza senile, da patologie psichiatriche, o anche per superare un lutto a seguito di una gravidanza.

La Doll Therapy per il benessere psicologico

Britt-Marie Egedius-Jakobsson elaborò la Doll Therapy – o Empathy Doll – per definire un tipo particolare di terapia psicologica che utilizza come mezzo terapeutico l’uso di queste bambole iper-realistiche. Le bambole consentirebbero di elaborare nuove strategie comunicative – verbali, non verbali e pre-verbali – ma permetterebbero inoltre di agire sul piano emotivo, consentendo lo sviluppo di sentimenti ed emozioni, come gioia ed empatia, inoltre consentirebbe di agire sugli stati d’ansia e di depressione.

Bambole Reborn e malattie neurodegenerative: un supporto per anziani con demenza e Alzheimer

In ambito neuro-degenerativo, come nel caso di persone anziane che soffrono di demenza, l’utilizzo delle bambole permette di limitare i disturbi psicologici, sociali ed emotivi che emergono all’insorgenza di questa condizione. Permette inoltre di stimolare il ricordo di emozioni ed esperienze passate, permettendo di fronteggiare diverse difficoltà, dall’ansia allo stress, dalla depressione alla solitudine.

Bambole Reborn e lutto perinatale: un aiuto nell’elaborazione della perdita

Quando dei genitori, ad esempio, si trovano a dover sperimentare un lutto relativo ad un loro figlio, possono sperimentare un mix di emozioni e sensazioni difficile da gestire che compromette il processo di elaborazione stesso. In questi casi, le Bambole Reborn possono essere utilizzate come strumento per facilitare l’elaborazione del lutto e per offrire un supporto emotivo ai genitori.

Risvolti futuri e implicazioni psicologiche

Questo fenomeno è ancora oggi oggetto di studio e riflessioni sulla reale efficacia di tale strumento: è maggiormente diffuso tra le donne, queste tendono a considerare come reali le bambole, vivendo un distacco netto dalla realtà in quanto sperimentano un vero e proprio senso di maternità. A livello psicologico le ripercussioni sono importanti e possono anche sfiorare in vera e propria patologia, diventa quindi fondamentale prestare attenzione al fenomeno delle Bambole Reborn, soprattutto sui social, cercando di comprendere anche le implicazioni psicologiche sottostanti. L’utilizzo delle Bambole Reborn come strumento terapeutico è in continua evoluzione e la ricerca scientifica in questo campo è ancora agli inizi. Sarà importante, in futuro, approfondire gli studi per comprendere appieno le potenzialità e i limiti di questo strumento.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”
Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”

Disabilità: inclusione, diritti, differenza. Un salto nel passato o un tuffo nel futuro. Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Se Scopri di più

Covid-19: L’importanza del benessere psicologico

“Non c’è salute, senza salute mentale” ha dichiarato a più riprese l’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicando anche un documento contenente Scopri di più

Ortoressia: cos’è e come si cura
Ortoressia: cos’è e come si cura

Ortoressia: il disturbo alimentare che ossessiona sul cibo sano Con la parola ortoressia si indica un disturbo del comportamento alimentare Scopri di più

Binge eating: di cosa si tratta
Binge eating: di cosa si tratta

Il binge eating, o disturbo da alimentazione incontrollata, è un disturbo del comportamento alimentare (DCA) con conseguenze molto gravi per Scopri di più

Linguaggio oggettuale: comunicare senza parole
Linguaggio oggettuale

Cosa si intende per linguaggio oggettuale? Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). La comunicazione è un processo complesso, un atto Scopri di più

DaD: la scuola “spaziale” funziona davvero?
DaD

DaD (Didattica a Distanza): ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Che lo si voglia oppure no, niente divide di più Scopri di più

Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”
Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”

Disabilità: inclusione, diritti, differenza. Un salto nel passato o un tuffo nel futuro. Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Se Scopri di più

Covid-19: L’importanza del benessere psicologico

“Non c’è salute, senza salute mentale” ha dichiarato a più riprese l’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicando anche un documento contenente Scopri di più

Ortoressia: cos’è e come si cura
Ortoressia: cos’è e come si cura

Ortoressia: il disturbo alimentare che ossessiona sul cibo sano Con la parola ortoressia si indica un disturbo del comportamento alimentare Scopri di più

Binge eating: di cosa si tratta
Binge eating: di cosa si tratta

Il binge eating, o disturbo da alimentazione incontrollata, è un disturbo del comportamento alimentare (DCA) con conseguenze molto gravi per Scopri di più

Linguaggio oggettuale: comunicare senza parole
Linguaggio oggettuale

Cosa si intende per linguaggio oggettuale? Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). La comunicazione è un processo complesso, un atto Scopri di più

DaD: la scuola “spaziale” funziona davvero?
DaD

DaD (Didattica a Distanza): ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Che lo si voglia oppure no, niente divide di più Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta