5 modi per riutilizzare i fondi di caffè in modo creativo ed ecologico
Ti piace bere il caffè? Allora sarai felice di sapere che puoi riutilizzarne i fondi. Spesso consideriamo i fondi di caffè come un semplice scarto, ma in realtà, gettarli nella spazzatura è un vero peccato. I residui del caffè, infatti, sono ricchi di antiossidanti e possono essere utilizzati nei modi più disparati, dal giardinaggio alla cura della casa, fino alla beauty routine. Si tratta di un ingrediente segreto per uno stile di vita green e anti-spreco. Scopriamo insieme 5 modi per riutilizzare i fondi di caffè in modo creativo ed ecologico, con questi semplici ma efficaci consigli. La posa di caffè è un prodotto dalle mille risorse, un vero e proprio alleato per la casa e il benessere, basta solo conoscere i suoi molteplici usi.
Fondi di caffè nel giardinaggio: fertilizzante e antiparassitario naturale
I fondi di caffè contengono azoto, potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e cromo, tutte sostanze preziose per la crescita delle piante. Sono, quindi, un ottimo fertilizzante organico. Inoltre, possono essere utilizzati come antiparassitario naturale per allontanare insetti, lumache e altri ospiti indesiderati.
Preparare un fertilizzante con i fondi di caffè: dosi e piante consigliate
Questi preziosi minerali sono d’aiuto per la crescita delle piante e aiutano loro ad assorbire anche i metalli pesanti che si depositano sul terriccio. Per utilizzare la posa di caffè come fertilizzante, possiamo impiegarla sia in polvere, cospargendola direttamente sul terreno intorno alle piante, che diluita in acqua. Se si sceglie la seconda opzione, è consigliabile diluire 3 fondi per ogni litro d’acqua e usare il composto ottenuto durante l’irrigazione, oppure lasciare in infusione per una notte e poi filtrare. Attenzione, però: non tutte le piante gradiscono questo trattamento, in quanto i fondi di caffè hanno un’azione acidificante. Si rivelano un toccasana per rose, gardenie, ortensie, mimose, felci, gigli e soprattutto per basilico, limoni, pomodori e rosmarino, che risulteranno più rigogliosi e sani. I residui di caffè, inoltre, possono essere aggiunti al compost, arricchendolo di nutrienti.
Eliminare i cattivi odori in casa con i fondi di caffè
Un altro talento nascosto dei fondi di caffè? La capacità di assorbire gli odori sgradevoli. Un vero e proprio deodorante naturale a costo zero.
Residui di caffè: un deodorante naturale per ambienti, frigo e scarpiere
L’azoto presente nei fondi di caffè è in grado di assorbire gli odori. È possibile collocare una ciotolina contenente la posa di caffè, ben asciutta, sia in mobili e cassetti che in frigorifero. In alternativa, si possono creare dei sacchetti in cotone a trama larga, perfetti per essere riposti nella borsa della palestra, per neutralizzare l’odore di sudore, oppure tra la biancheria o nelle scarpiere, per donare un profumo delicato e gradevole. In questo modo, diventeranno un deodorante naturale ed efficace.
Tingere i tessuti in modo naturale: il potere colorante dei fondi di caffè
Cerchi un’alternativa green alle tinture chimiche? I fondi di caffè vengono in tuo soccorso, con il loro potere colorante del tutto naturale.
Come tingere i tessuti con i fondi: un metodo fai da te
Gli scarti di caffè possono diventare una tintura naturale da adoperare per dipingere, in particolare con la tecnica dell’acquerello, ma anche per tingere i tessuti, donando loro una calda tonalità marrone. Il procedimento è semplice: versa 80 grammi di fondi di caffè (per ogni 100 g di tessuto) in acqua. Non appena l’acqua giunge ad ebollizione e viene spostata in una ciotola, immergi il tessuto e lascialo in ammollo per almeno un’ora, avendo cura di girarlo di tanto in tanto con un cucchiaio in legno. Un piccolo trucco: aggiungi un cucchiaio di sale per ogni litro d’acqua, per fissare al meglio il colore. Con questo metodo eco-friendly, potrai dare nuova vita a vecchi indumenti o creare tessuti unici per i tuoi progetti fai da te.
Bellezza fai da te: fondi di caffè per scrub e impacchi
I fondi di caffè non sono solo utili in casa e in giardino, ma anche per la nostra bellezza. Possono essere infatti impiegati per la cura della pelle di viso e corpo, grazie alle loro proprietà benefiche.
Scrub con la posa di caffè: ricette per viso e corpo
I grumi di caffè possono essere utilizzati per una skincare sostenibile e per ottenere un effetto anti-aging e rimpolpante. Essi sono un ottimo esfoliante naturale. Per le pelli delicate del viso è possibile realizzare uno scrub con caffè e miele, mescolando 1 cucchiaio di posa di caffè, 1 cucchiaino di miele e 1 cucchiaino di olio di cocco. Per le pelli grasse, invece, è indicato uno scrub con caffè e limone, con 1 cucchiaio di entrambi i prodotti in proporzione. Se desideri un effetto ringiovanente, prova ad aggiungere la cannella: unisci 1 cucchiaio di posa di caffè, 1 cucchiaio d’olio di cocco, 1 cucchiaino di zucchero di canna e un pizzico di cannella. Per il corpo, invece, puoi realizzare una maschera viso o uno scrub più strong, mescolando semplicemente i fondi con olio d’oliva o olio di mandorle dolci. La tua pelle risulterà liscia, morbida e luminosa.
Impacco contorno occhi con fondi di caffè: addio occhiaie!
Gli antiossidanti della caffeina, presenti anche nei fondi di caffè, hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante. Per attenuare le occhiaie, puoi realizzare degli impacchi, aggiungendo acqua e olio di cocco alla posa di caffè fino ad ottenere un composto cremoso. Applica il composto sotto gli occhi e lascia agire per 10 minuti prima di risciacquare. Un rimedio naturale per uno sguardo fresco e riposato. Utilizzare gli scarti di caffè per la tua beauty routine, sarà un toccasana e non dovrai più ricorrere a prodotti costosi e spesso dannosi.
Fonte immagine: Pixabay