Grana Padano Dop Riserva venti mesi, quanto basta per diventare ancora più speciale

grana padano

Destinato ai palati più esigenti, il Grana Padano Dop Riserva è caratterizzato da aromi evoluti e da un gusto saporito ma equilibrato. Si esalta con vini di gran pregio e per questo può essere il compagno prezioso per un viaggio alla scoperta dei nostri vitigni autoctoni.

Nei 128 caseifici del Consorzio Tutela Grana Padano ogni giorno il latte munto e raccolto nella zona di produzione viene lavorato per creare forme, destinate a maturare nei 194 magazzini di stagionatura, dove quelle che superano le verifiche imposte dal Disciplinare di Produzione ricevono il marchio a fuoco Grana Padano. Nel 2017 ne sono state prodotte 4.942.054 e di queste ben 1,8 milioni sono state esportate. Tutte le forme devono stagionare almeno nove mesi per ottenere questo riconosci mento, ma possono restare nelle scalere più a lungo per dare al formaggio sapori e profumi diversi e via via più intensi. Il Grana Padano Dop può attendere anche 20 mesi e più, diventando così un’autentica eccellenza, destinata ai palati più esigenti e agli abbinamenti più raffinati: il Grana Padano Dop Riserva, che nel 2017 ha visto la sua produzione cresciuta a 342.109 forme. Per ricevere la seconda marchiatura a fuoco «Riserva» il formaggio deve presentare determinate caratteristiche qualitative: la forma deve essere immune da qualsiasi difetto sia esterno sia interno, il colore omogeneo bianco o paglierino e il sapore fragrante e delicato.

Protagonista assoluto della tavola

Come possiamo vedere in tantissime ricette, come ad esempio nel blog di www.misya.info, il Grana Padano Riserva, con i suoi aromi evoluti di burro e di fieno, il suo gusto piccante ma equilibrato e la generosa sapidità, rende la bocca ricca di sapori che si stemperano lentamente. La pasta è decisamente granulosa, con una frattura radiale a scaglia molto accentuata ed è co- stellata di cristalli di tirosina, l’aminoacido presente nel latte e nei suoi derivati che contribuisce alla formazione delle proteine dell’organismo umano. Tutte queste caratteristiche lo rendono il protagonista assoluto della tavola, sia grattugiato sia come for maggio da pasto. È perfetto però anche servito con noci, frutta, confetture e mostarde. Del resto, è proverbiale la bontà dell’accostamento tra frutta e formaggio. Con il suo sapore intenso è particolarmente indicato l’abbinamento con una confettura dolce come quella di pere e vaniglia. È ideale però anche degustato in purezza, tanto da essere considerato un vero formaggio «da meditazione».

Un vero formaggio «da meditazione»

Si esalta poi con vini di grande pregio: da quelli con un gusto intenso e persistente ai passiti, che stemperano la sua vena leggermente aggressiva e creano sul palato armonia ed equilibrio, sino alle bollicine più raffinate. Il Grana Padano Riserva può essere dunque anche un prezioso compagno in un viaggio goloso nelle varie regioni italiane, per in contrare i vini autoctoni, con fermandosi versatile protagonista della nostra tradizione enogastronomica dalle Alpi alla Sicilia. Ma sa incontrare anche il gusto di culture del cibo degli altri Paesi d’Europa, America e Asia. Non si abbina però solo con i vini, ma anche con le birre. Il luppolo, il contenuto amaro, l’effervescenza, la presenza di malto scuro o il gusto affumicato sono caratteristiche della birra che ben si sposano con le caratteristiche organolettiche del Grana Padano Dop. In particolare la sapidità e il carattere forte del Riserva si esaltano con una Strong Ale, tipica del Belgio e della Gran Bretagna, birra dal colore ambrato e molto aromatica. I palati più esigenti, inoltre, possono scegliere una Sweet Stout ad alta fermentazione, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa color nocciola ottenuta con orzo torrefatto e con l’aggiunta di caramello.

L’importanza di Grana Padano Dop per le donne:

Il Grana Padano Dop è un concentrato di nutrienti essenziali, quelli che possono essere as- sunti solo con gli alimenti. Sono sufficienti 50 grammi al giorno per avere una buona dose di calcio, proteine, minerali e vitamine, con solo 196 calorie. La grande quantità di calcio aiuta

a mantenere la massa ossea e a rallentare l’osteoporosi, le proteine nobili rinnovano i muscoli, gli antiossidanti come zinco e vitamina A proteggono le cellule dai radicali liberi. Per questo Grana Padano Dop, insieme a una regolare attività  sica, aiuta le donne a mantenersi in forma.

È perfetto servito con noci, frutta, confetture e mostarde.

Del resto, è proverbiale la prelibatezza dell’abbinamento frutta e formaggio Per ricevere la seconda marchiatura a fuoco «Riserva» il formaggio deve avere specifiche caratteristiche qualitative

 

Altri articoli da non perdere
Come cuocere le torte nel forno a gas: temperatura e suggerimenti utili

Il forno a gas è senz’altro più economico di un forno elettrico dal punto di vista dei consumi, ma sicuramente Scopri di più

Etichettatura dei farmaci: tipi, tipologie, usi
Etichettatura dei farmaci

L'etichettatura dei farmaci consiste nell'applicazione di un codice speciale e nel suo inserimento in un database informativo unificato. Lo Stato, Scopri di più

Dispenser acqua per trattare l’acqua di rubinetto: scuole e università contro la plastica

Sono in aumento i progetti scolastici che hanno come obiettivo il contrasto alla plastica monouso attraverso la progressiva sostituzione dei Scopri di più

Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli
Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Con l’arrivo della stagione calda i nemici principali degli uomini sono le zanzare e la domanda che più ci si Scopri di più

La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

Droghe naturali, quali sono e il loro utilizzo
Droghe naturali, quali sono e il loro utilizzo

Droghe naturali: storia, usi e tipologie - da peyote ad ayahuasca e charas Il rapporto tra l'uomo e le droghe Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta