I benefici del massaggio infantile, un vero e proprio toccasana per il bambino

Il massaggio infantile è una pratica che ha origini antichissime e a cui sono riconosciuti ancora oggi numerosi aspetti positivi; il suo scopo principale è quello di favorire, fin dalle primissime settimane di vita del bambino, una profonda relazione con i genitori, aspetto fondamentale per un corretto sviluppo del piccolo. Esistono anche corsi per massaggio infantile, ma non è certo necessario padroneggiare una tecnica perfetta; la cosa importante è riuscire a entrare in sintonia con il proprio bambino per rafforzare il legame affettivo con lui.

 

Come detto, il massaggio neonatale può essere praticato molto presto; alcuni pediatri però consigliano, a scopo prudenziale, di attendere la completa cicatrizzazione dell’ombelico. È quindi consigliabile chiedere consiglio al proprio pediatra di fiducia che potrà fornirci tutte le indicazioni del caso.

 

Effettuare il massaggio infantile è una pratica molto semplice e naturale che può essere facilitata dall’utilizzo di un olio di mandorle neonato che risulterà inoltre molto utile per nutrire e idratare la pelle delicata del neonato aiutando anche nella prevenzione di dermatiti e irritazioni, in particolar modo in quelle parti del corpo che sono maggiormente suscettibili a questi fastidiosi disturbi.

 

L’uso di un olio idratante e lenitivo è particolarmente indicato quando si pratica il massaggio infantile. Babygella ha il prodotto ideale allo scopo; il suo olio spray per il corpo idratante e rinfrescante che svolge sia un’azione nutriente che un’azione idratante grazie alla presenza di prodotti naturali come l’olio di mandorla e quello di crusca di riso; svolge inoltre un’efficace azione lenitiva favorita dalla presenza di bisabololo, un alcol naturale dotato di proprietà calmanti, lenitive e antibatteriche; tra gli ingredienti anche l’estratto di calendula, una delle piante maggiormente utilizzate nella cosmesi di bambini e adulti per le sue proprietà lenitive e anti-arrossamento.  

Come effettuare il massaggio infantile

Ecco alcuni consigli per eseguire un ottimo massaggio infantile:

  • non avere alcuna fretta (è necessario ritagliarsi il giusto tempo per effettuare il massaggio);
  • scegli un posto molto tranquillo, con un’illuminazione non eccessiva e silenzioso (ma una leggerissima musica di sottofondo può risultare piacevole);
  • inizia il massaggio molto delicatamente con movimenti circolari;
  • inizia a massaggiare le zone meno vulnerabili come gambe e piedi, mantieni la gamba con il palmo delle mani e massaggia dalla coscia alla caviglia ruotando in modo delicato le mani in direzione opposta. Il tuo piccolo si rilasserà;
  • continua massaggiando l’addome: ruota i palmi delle mani molto delicatamente dall’alto verso il basso e poi procedi con una leggera pressione con i pollici dal centro verso l’esterno;
  • massaggia il torace con le mani aperte e movimenti verso l’esterno;
  • procedi con un massaggio a braccia e mani ruotando le mani in modo simile a quanto fatto per gambe e piedi;
  • Termina con un massaggio al volto: appoggia le mani delicatamente attorno alla testa del bebè e accarezzala con movimenti circolari, fai scorrere con una leggerissima pressione i polpastrelli dalla fronte alle tempie con movimenti circolari, infine, con gli stessi movimenti procedete dal nasino verso le guance fino a raggiungere orecchie e mento.

Qualche consiglio per scegliere il prodotto più adatto ai nostri piccoli

È sempre molto difficile scegliere i giusti prodotti per la cura dei piccoli, esistono un’infinità di alternative in commercio, ma non tutte sono adatte alla pelle delicata dei neonati. Ecco, quindi, una piccola guida per aiutarti a compiere la scelta giusta:

 

  • acquista sempre i prodotti per il tuo neonato in farmacia o in parafarmacia
  • prediligi sempre ingredienti di origine naturale, senza aggiunta di prodotti chimici dannosi per i bebè
  • scegli prodotti con pH 0 per proteggere la pelle delicata del neonato e non alterarne l’equilibrio
Altri articoli da non perdere
Ricette autunnali vegane: tante idee gustose e saporite

L’autunno è una delle stagioni più amate dopo l’estate, sia per l’atmosfera che l’accompagna, sia per le tante ricette che Scopri di più

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: la guida
Lasciare una persona non è un compito semplice. Richiede empatia e un grande rispetto per l'altro, ma anche per se stessi.

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: guida completa alla separazione consapevole Introduzione: l'arte di lasciare una persona Lasciare Scopri di più

App antizanzare e dispositivi: prevenzione e ricerca
App e dispositivi antizanzare: prevenzione e ricerca

Quanto spendiamo ogni anno per la lotta alle zanzare nei mesi più caldi? Esistono modalità di prevenzione meno brutali, nocive Scopri di più

Il terrore del colpo d’aria, cliché italiano?
Il terrore del colpo d'aria, cliché italiano?

Vivete in Italia o desiderate visitarla? Prestate molta attenzione al temutissimo "colpo d'aria", il disturbo autodiagnosticato da una grande percentuale Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese
calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta