I dolci napoletani senza glutine: dove comprarli?

I dolci napoletani senza glutine: dove comprarli?

I dolci napoletani senza glutine: dove vi consigliamo di comprarli

La tradizione dolciaria napoletana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori, ma per chi vive con intolleranze alimentari, come la celiachia, può sembrare difficile godere appieno di queste prelibatezze. L’alimentazione senza glutine rappresenta una sfida quotidiana per molte persone, non solo per la necessità di evitare contaminazioni, ma anche perché spesso i prodotti gluten free non riescono a replicare l’autenticità e la consistenza delle ricette tradizionali. Fortunatamente, Napoli è una città che non si arrende alle difficoltà: grazie all’impegno di pasticceri e artigiani appassionati, oggi è possibile trovare dolci senza glutine che non solo rispettano le esigenze alimentari, ma celebrano anche la vera anima della cucina partenopea. Tra le eccellenze  spicca Leopoldo, con sede in Piazza Cavour, 78/79, nel quartiere Stella, un vero paradiso per celiaci dove è possibile gustare il babà senza glutine più ricco della città e sfogliatelle impeccabili. Un’altra tappa imperdibile è Siani Senza Glutine, in Via Domenico Fontana, 47/A, nel quartiere Arenella, che offre una vasta scelta tra salato e dolci napoletani senza glutine. Per chi cerca un babà soffice, umido e ben imbevuto, disponibile in varianti golose come fragole e panna o ganache al cioccolato, non c’è scelta migliore di Casa Infante, situata in Via Toledo, 258, nel cuore del quartiere San Ferdinando. Se invece siete amanti delle sfogliatelle, la vostra destinazione è Cuori di Sfogliatella, in Corso Novara, 1, nel quartiere Vasto, dove la versione senza glutine della celebre riccia vi sorprenderà per la sua croccantezza e il ripieno avvolgente a base di ricotta. Infine, per una torta Caprese senza glutine davvero eccezionale, il luogo ideale è Bellavia, in Via Luca Giordano, 50, nel quartiere Vomero, dove la combinazione di cioccolato fondente e mandorle crea un equilibrio perfetto di gusto. 

I migliori dolci napoletani senza glutine: cosa cambia e dove comprarli

1. La zeppola di San Giuseppe 

La Zeppola di San Giuseppe è uno dei dolci più iconici della tradizione napoletana, un classico che regala un’esplosione di gusto con la sua pasta choux soffice e leggera, il ripieno di crema pasticcera e la guarnizione di amarene sciroppate. La versione tradizionale può essere cotta al forno o fritta, ma la variante senza glutine è altrettanto sorprendente. La differenza principale risiede nell’impasto: per la versione gluten free, la farina di frumento viene sostituita con un mix di farine senza glutine, che permette di ottenere una consistenza altrettanto soffice e leggera. La cremosità del ripieno di crema pasticcera rimane invariata, e l’aroma delle amarene sciroppate aggiunge la giusta dolcezza. Anche se realizzata senza glutine, la zeppola mantiene la sua irresistibile bontà, tanto che difficilmente riuscirete a fermarvi a una sola. La preparazione, sia al forno che fritta, conserva tutta la golosità che ha reso celebre questo dolce nel mondo, con il vantaggio che tutti, anche chi soffre di intolleranze al glutine, possono finalmente gustarlo senza compromessi. Dove comprarle? Siani Senza Glutine.

2. Il Babà

Il Babà, uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana, si presta a molteplici varianti, ma la versione classica con la bagna al rum è la più amata. La preparazione del Babà senza glutine, sebbene sembri un’impresa ardua, non delude affatto. L’impasto senza glutine viene lievitato e preparato con un mix di farine alternative, che garantiscono la giusta consistenza, leggera e morbida, tipica di questo dolce. Una volta cotto, il Babà viene imbevuto nella tradizionale bagna al rum, che lo rende umido e ricco di sapore alcolico. A seconda dei gusti, può essere guarnito con fragole e panna, per una nota fresca e dolce, oppure con una ganache al cioccolato, per un contrasto ancora più goloso. La versione senza glutine non perde nulla della sua bontà, e si può gustare come una vera delizia. Dove comprarlo? Casa Infante.

3. La Sfogliatella Riccia

Le sfogliatelle, in particolare la riccia, sono il cuore della pasticceria napoletana. La ricetta tradizionale prevede un impasto sfogliato, ottenuto grazie a un sapiente gioco di strati sottilissimi, il tutto arricchito con burro e strutto per una croccantezza irresistibile. La versione gluten free richiede l’uso di un mix di farine senza glutine, che sostituisce la classica farina 00 senza compromettere la fragranza. All’interno, la sfogliatella è ripiena di un goloso composto di ricotta e semolino, che rende ogni morso una vera delizia. Nonostante il cambiamento nella farina, la sfogliatella gluten free mantiene la sua croccantezza esterna e la morbidezza interna, per una tradizione che può essere gustata da tutti. Dove comprarle? Cuori di Sfogliatella! 

4. Pastiera

La pastiera è una delle pietanze dolci più tipiche della Pasqua (e ormai anche del Natale) napoletana e viene realizzata con una base di pasta frolla e un ricco ripieno di ricotta, grano cotto, uova, zucchero, latte, e fiori d’arancio. La versione gluten free della pastiera è una vera sorpresa: la base di pasta frolla viene preparata utilizzando farine senza glutine, che ne conservano la friabilità e il gusto, mentre il ripieno cremoso rimane invariato. La pastiera senza glutine mantiene intatto il suo caratteristico profumo di fiori d’arancio e la consistenza vellutata del ripieno, risultando una versione altrettanto squisita e tradizionale, ma adatta a chi deve seguire una dieta senza glutine. Dove comprarla? Leopoldo. 

5. La Caprese

La Torta Caprese è un dolce che nasce dall’incontro perfetto tra il cioccolato fondente e le mandorle, dando vita a una torta irresistibilmente morbida e ricca di sapore. La ricetta originale della Torta Caprese non prevede l’uso di farina, il che la rende naturalmente priva di glutine. Gli ingredienti principali sono il cioccolato, il burro, le uova, le mandorle tritate e lo zucchero. Questa combinazione crea una consistenza densa e soffice, dal sapore intenso di cioccolato e il gusto ricco delle mandorle. Perfetta per chi cerca una torta senza glutine ma ricca di gusto, la Torta Caprese è un dolce che non ha bisogno di modifiche per essere una prelibatezza indimenticabile. Dove comprarla? Pasticceria Bellavia.

Leggi altre ricette e menù gluten free

Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Fonte immagine per l’articolo sui dolci napoletani senza glutine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)
Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)

Ecco una ricetta semplicissima per una buonissima merenda o una colazione alternativa. È una torta sofficissima, morbida ed alta che Scopri di più

Nutraceutica: la salute passa per la tavola
Nutraceutica: la salute passa per la tavola

Nutraceutica: la salute passa per la tavola? .Come disse una volta il filosofo tedesco Feuerbach nel 1800, "Noi siamo quello Scopri di più

Maschere viso per ogni tipo di pelle: i trattamenti più efficaci

Maschere viso per ogni tipo di pelle: i migliori trattamenti per una pelle radiosa L’uso costante di una maschera viso Scopri di più

Cos’è l’hygge e i sinonimi di benessere e relax danese
Cos'è l'hygge

Cos'è l'Hygge? Un sostantivo danese, usato anche nella lingua norvegese, che indica un concetto legato ad un’atmosfera o una sensazione Scopri di più

Tavolartegusto.it: la colazione salata conquista sempre più italiani

Cresce l’interesse per la “colazione salata” e la “colazione americana” nella patria del cornetto e del cappuccino La colazione degli italiani si Scopri di più

I bracciali di tendenza per l’estate 2022

Il bracciale è un accessorio che non dovrebbe mai mancare nel portagioie di ogni donna e che permette di impreziosire Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta