Johnny cakes: una ricetta caraibica

Johnny cakes: una ricetta caraibica

I johnny cakes sono delle frittelle di pane realizzate con farina di mais che avrebbero origine dai popoli indigeni del Nord America. Il mais, infatti, costituiva l’alimento base coltivato dai nativi americani e il pane che veniva realizzato rappresentava un’ottima opzione economica per la loro dieta . Si tratta di snacks che possono essere consumati anche a colazione, pranzo o cena e sono noti con diversi nomi a seconda del luogo in cui vengono consumati. A volte, cambia anche il metodo di preparazione. Nei Caraibi olandesi, per esempio, sono spesso farciti con del formaggio o serviti con il baccalà; in Australia viene utilizzata la farina di grano anziché quella di mais. Nel sud degli Stati Uniti sono conosciuti come «hoecake», nell’area caraibica, in aggiunta al termine «johnny cakes», si sente spesso parlare di «yaniqueques» o «journey cakes», poiché venivano consumati durante gli spostamenti per lavoro. Croccanti fuori e soffici all’interno, queste frittelle sono sicuramente un prodotto delizioso e sfizioso da provare in ogni sua variante. Oltretutto, sono semplicissimi e velocissimi da preparare. Di seguito vediamo insieme qual è la ricetta dei johnny cakes.

Ricetta dei johnny cakes

Ingredienti

500 g di farina di mais

1 bustina di lievito

Un pizzico di sale

50 g di burro 

130 ml di acqua

130 ml di latte

Olio di semi q.b.

Procedimento

La ricetta dei johnny cakes è alla portata di ogni cuoco novello, per prepararli occorre prima di tutto tagliare il burro a tocchetti, metterlo in un pentolino e farlo sciogliere a fiamma molto basse per qualche minuto. Quando il burro sarà fuso, prendere una ciotola capiente e versare la farina di mais, lo zucchero, la bustina di lievito e un pizzico di sale amalgamando gli ingredienti con le mani. Creare uno spazio tondo nel centro con le dita e unire il burro fuso. A questo punto aggiungere anche il resto degli ingredienti, ovvero l’acqua e il latte. Continuare a lavorare il composto fino a formare un panetto omogeneo; ci vorranno circa 10 minuti per ottenere la giusta consistenza. Coprire l’impasto con della pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Dividere l’impasto in parti uguali creando delle palline per poi appiattirle. Se si vuole si può anche adoperare un matterello per una più semplice stesura. In una padella, scaldare abbondante olio di semi, versare le palline di impasto e friggerle su entrambi i lati per circa 5 minuti. Scolare e servire in un piatto o in un vassoio con della carta assorbente.

Come già anticipato, i johhny cakes possono essere gustati a colazione, con miele, sciroppo d’acero, frutta fresca o marmellata ma sono ottimi anche come semplici spuntini. In questo caso possono essere tagliati a metà e farciti a piacimento: la farcitura più comune è il formaggio a fette. Per un pranzo o una cena sfiziosa, invece, possono accompagnare del pesce o della carne.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Vegetariano: come, perché diventarlo e cosa mangiare

"Mi chiedono tutti perché sono vegetariana. Lo fanno ogni volta che rifiuto un hamburger, oppure un antipasto di pesce. Ma Scopri di più

Ricette con farine di insetto: un menù insetto – chic
Ricette con farine di insetto: un menù Insetto-chic

In un mondo in cui la cucina non smette mai di stupire, vi proponiamo oggi un menù (semi-serio), con ricette Scopri di più

Dolce al limone con ricotta: una ricetta facile e veloce
Dolce al limone con ricotta: una ricetta dolce e fresca

Cerchi un dolce al limone fresco e saporito? La risposta è la torta al limone con la ricotta!  Ci sono Scopri di più

Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?
Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Segui una dieta vegana, vegetariana o vuoi semplicemente ridurre il consumo di carne e altri alimenti di origine animale? Per Scopri di più

Ricette napoletane di Carnevale: dolci fritti e tradizione
Ricette napoletane di Carnevale: dolci fritti e tradizione

Ricette napoletane di Carnevale: dolci fritti e tradizione da conoscere Le ricette di Carnevale napoletane rappresentano una vera e propria Scopri di più

Zeppole di San Giuseppe: le origini e la ricetta
zeppole di san giuseppe

Le origini delle zeppole di San Giuseppe sono ancora incerte, e le ipotesi ad oggi presenti sono un mix di Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta