La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

Forse non molti lo conosceranno, ma Baek Jong-won, CEO della Theborn Korea Inc e host di molti tv show sulla cucina, tra cui Baek Jong-won’s Top 3 Chef King e Baek Jong-won’s Food Truck, esattamente un mese fa ha portato la sua cucina sudcoreana a Napoli…

Sì, è tutto vero!

La cucina sudcoreana – Trattoria Corea 백반집 

Una grande e nuova insegna è improvvisamente spuntata nei vicoletti di Napoli, creando confusione tra i passanti. 

Il cartello leggeva: 어서오세요 (‘Benvenuto’) Apriamo a mezzogiorno! Ultimo giorno di apertura!!

Noi di Eroica Fenice ci siamo incuriositi e abbiamo approfittato di quest’occasione particolare.
Appena entrati, abbiamo avuto la possibilità di gustare uno dei due piatti cucinati dallo stesso chef Baek Jong-won e serviti da un’idol sudcoreana molto famosa,  Kwon Yuri delle Girls’ Generation, accompagnata dall’attore Lee Jang Woo e il cantante John Park. 

Ebbene sì, proprio un’esperienza che si vive una sola volta nella vita.

Ma la domanda può sorgere spontanea, come mai uno chef così famoso è giunto a Napoli, per di più approdando nel ristorante napoletano “Da Ettore”, uno di quei ristoranti un po’ alla ‘old-school’?
Non temete, abbiamo fatto le nostre ricerche. 

Il reality show

La crew televisiva ci ha accolto e le telecamere non ci hanno fatto immaginare altro! 

Ci è stato spiegato che lo chef stava filmando per un’imminente reality show targato Netflix, il tutto TOP Secret. 
Lo scopo? Far si che diverse star coreane possano liberarsi dal loro ruolo di ‘idol’ per una settimana e assumere le vesti di veri e propri camerieri.
Nel mentre, lo chef ogni giorno si è dilettato nel cucinare due piatti diversi, per un totale di ben 14 piatti da gustare, con lo scopo di far provare la cucina tipica coreana ai passanti.

Dal bu-de-ggi-ghe, la ‘specialità della casa’ uno stufato tipico coreano di carne, verdure e würstel, al ggia-pa-gu-ri, un mix di noodles Ggia-giang ai frutti di mare… 
Arrivando fino al he-mul-ra-meon, un rameon particolare, unito non solo dal tipico gusto piccante coreano ma anche dai sapori marittimi della nostra amata città, Napoli.

E lo chef Baek Jong-won è riuscito pienamente nel suo intento. 
L’interno era curato, ma anche molto molto particolare. Telecamere in ogni angolo della piccola ‘ex-pizzeria’, microfoni tra le piantine e consigli dati dalla crew: “Parlate molto di cibo!” Ci hanno ripetuto.

E così è stato!

Ma non vogliamo assolutamente farvi altri spoiler, il tutto sarà visibile sulla piattaforma Netflix entro il mese di Marzo, con una data ancora top secret.
La Trattoria Corea è rimasta aperta solo per una settimana e dopo lo chef, la crew e gli idol coreani hanno chiuso il piccolo locale e salutato la bellissima Napoli. 

Che tutto ciò porterà all’apertura di ristoranti tipici sudcoreani nel nostro paese? Non possiamo far altro che augurarcelo.

Fonte dell’immagine: Sara Pirozzi

Altri articoli da non perdere
Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla
ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti su cui si basa la cultura turca, la cui origine va fatta risalire Scopri di più

Piatti coreani: i 10 migliori da provare
Cibo coreano: i 10 piatti migliori

Negli ultimi anni la così detta Korean Wave, onda coreana, fenomeno culturale di impatto mondiale, ha permesso alla Corea del Scopri di più

Ricette con avena istantanea: 3 semplici
Avena istantanea: 3 ricette semplici

Le ricette con avena istantanea che non puoi perderti L’avena istantanea è avena decorticata, precotta e macinata molto fine. Questo Scopri di più

Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4
Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4

La festa di Carnevale in Sicilia ha origini antichissime ed è festeggiata in modi peculiari in molte città dell’isola. Ma Scopri di più

Frittata di pasta dolce, la ricetta di una variante versatile
Frittata di pasta dolce: la ricetta di una variante versatile

La frittata di pasta, chiamata anche frittata di maccheroni, è un must nella tradizione culinaria della Campania – e del Scopri di più

A proposito di Pirozzi Sara

Vedi tutti gli articoli di Pirozzi Sara

Commenta