Le proprietà dei Fichi: usi cosmetici e proprietà del frutto

Le proprietà dei Fichi, scopriamole insieme

I fichi sono uno dei più deliziosi doni di agosto. Nonostante differiscano per forma e e colore, tutte le innumerevoli qualità hanno caratteristiche uguali. Sono dolci al palato e soprattutto ricchi di proprietà nutrizionali!

Freschi o secchi che siano, i fichi sono infatti ricchi di benefici. Bisogna però tener presente che l’apporto di calorie tra i fichi freschi e secchi cambia notevolmente. Mentre i fichi freschi contengono 50 calorie per 100 grammi, quelli secchi ne contengono più del doppio e, essendo privi di acqua, i nutrienti presenti nel frutto sono più concentrati.

Quali sono i benefici e le proprietà dei fichi?

Proprietà dei fichi:

  • Sono ricchi di fibre, motivo per cui sono ottimi per la stitichezza. Agiscono si problemi intestinali al pari delle prugne, soprattutto se la loro assunzione avviene a stomaco vuoto.
  • I loro zuccheri costituiscono per il ostro organismo una fonte di energia che per di più è molto più sana di un bignè!
  • Essendo ricchi di calcio aiutano le nostre ossa e i nostri denti, specialmente se associati ad una corretta alimentazione.
  • Sono ottimi in gravidanza! I fichi sono infatti un sano spuntino che apporta al corpo vitamine e sali minerali. Il calcio contenuto in essi aiuterà anche il corretto sviluppo delle ossa e della spina dorsale del bambino!
  • I fichi. come altri superfood, sono ricchi di polifenoli che sono antiossidanti naturali. Questo significa che – combinati con una sana dieta e una giusto stile di vita – agiscono sulle nostre cellule prevenendone l’invecchiamento e la formazione di tumori.
  • Prevengono la pressione alta perché sono poveri di sodio. Al contrario combinano potassio, cacio e magnesio.
  • I fichi sono ottimi anche per il sistema immunitario 
  • Migliorano la digestione ed equilibrano la nostra flora batterica essendo ricchi di prebiotici.
  • Sono un ottimo alleato delle donne! Avendo potere antinfiammatorio possono essere applicati sulla pelle per curarne l’acne 

Le proprietà dei Fichi: come fare la maschera

Questa maschera è adatta per una pulizia del viso ma è perfetta per curare o prevenire la disidratazione causata dal freddo. Basterà seguire pochi semplici passi e il risultato è 

Il procedimento è elementare: bisogna ricavare dai fichi una purea, schiacciandoli con l’aiuto di una forchetta. Il prodotto deve essere mescolato con un cucchiaio di olio, preferibilmente  di mandorle. In alternativa si può scegliere di utilizzare una variante con l’olio di oliva, che è di solito usata per favorire una corretta esposizione della pelle al sole.

Per ottenere un’azione esfoliante è preferibile applicare l’impasto sulla pelle con un leggero strofinio. Basterà lasciare agire la maschera per dieci minuti. Al risciaquo la pelle apparirà con effetto immediato più liscia e morbida al tatto. assicurato!

È così che i fichi ci beneficiano con le loro proprietà donandoci bellezza sia interiore che esteriore. Tutto ciò combinato ad un irresistibile gusto! 

 

Altri articoli da non perdere
Storia della liquirizia: origini, sviluppi e caratteristiche
Storia della liquirizia

La storia della liquirizia comincia 5000 anni fa, cresceva rigogliosa in Asia, Egitto e Assiria. La pianta era molto conosciuta Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice
Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

La sfogliatella napoletana: un nome, una garanzia. Può essere riccia o liscia, sfoglia o frolla, un dolce tipico campano che Scopri di più

Come coltivare una pianta di magnolia in vaso o in giardino: cosa c’è da sapere

La splendida fioritura primaverile è certamente la caratteristica più pregevole e affascinante delle piante di magnolia, una famiglia arborea che Scopri di più

L’estate e la termo alimentazione, in cosa consiste?

L'estate è una delle stagioni più amate per il suo caldo e le giornate soleggiate. Tuttavia, il caldo può influire Scopri di più

Bocconcini di pollo: ricetta semplice e cremosa
Bocconcini di pollo: ricetta semplice e cremosa

Il pollo è la seconda carne più consumata al mondo dopo quella di maiale. Ciò che rende la sua carne Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta