L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

La parola igiene deriva dal greco, con il significato di “tecnica” o “arte che giova alla salute”. Quest’ultima è citata anche nell’invocazione del giuramento di Ippocrate e viene intesa come un ramo della medicina che mira alla salvaguardia della salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante misure di protezione sanitaria di ogni persona. Tra i popoli dell’antichità, i Greci vantano il primato per il culto dell’igiene, del benessere e della bellezza esteriore.

Ma vediamo insieme l’importanza dell’igiene per la salute.

Il concetto di igiene si è evoluto in funzione dell’idea che le persone potevano avere del proprio corpo. La pratica della pulizia personale è cambiata con le trasformazioni che si sono avute in ambito religioso, nei rapporti sociali, nelle ideologie e nelle conoscenze mediche che nei vari periodi storici hanno segnato lo sviluppo della civilizzazione.

L’importanza dell’igiene per la salute nel Medioevo non era riconosciuta, portando così ad un aumento  della mortalità, dovuta ad epidemie causate dalle scarse condizioni igieniche. Infatti, nelle città erano completamente assenti le reti fognarie e le strade ospitavano montagne di rifiuti. Nel corso dei secoli si è avuta una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’igiene e dei mezzi per favorirla, ma l’ambiente circostante è ancora oggi pieno di pericoli per la nostra salute.  Se consideriamo, ad esempio, la cucina come il cuore della casa, essa è anche il luogo dove facilmente si annidano microrganismi pericolosi per al salute. I cibi in primis sono portatori di batteri e muffe, ma anche le persone che vi transitano possono portare in questo ambiente alcuni microrganismi pericolosi. I rifiuti che temporaneamente vengono depositati in cucina contribuiscono ad aumentare il rischio biologico, quindi risulta di notevole importanza il rispetto di norme igieniche e l’adozione di tutte le misure necessarie per evitare rischi di contaminazioni degli alimenti: un pericolo per la salute in quanto potrebbe provocare intossicazioni, malattie infettive come l’epatite A.

L’importanza dell’igiene per la salute, inoltre, è fondamentale anche per il nostro corpo, il quale è a contatto quotidianamente con corpi estranei come polvere, smog e quindi soggetto all’incontro di microbi; anche le secrezioni corporee e il sudore favoriscono lo sviluppo di microbi e microrganismi, motivo per cui bisogna seguire un’attenta igiene personale e, tuttavia,  prestare molta attenzione alla scelta dei prodotti. Infatti l’utilizzo eccessivo di saponi con il loro effetto abrasivo e disseccante sono motivo di alcune malattie quali: dermatiti, eczemi, spaccature della pelle.

L’importanza dell’igiene per la salute, significa anche praticare quelle norme psicofisiche e alimentari che da sempre si sono dimostrate utili per vivere la propria quotidianità in serenità e salute. Noto è anche che l’attività psichica relazionale, l’ambiente, le abluzioni e lo stile di vita come l’alimentazione, l’attività fisica, il sonno sono gli elementi che, attraverso il sistema immunoendocrino, condizionano lo stato di benessere. Dal 2009 l’OMS ha promosso una giornata mondiale per l’igiene delle mani con l’obiettivo di sensibilizzare con questo gesto semplice ma essenziale la prevenzione delle malattie infettive.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Rimedi naturali per il mal di denti: una top 10
rimedi naturali per il mal di denti

L’odontalgia o più comunemente mal di denti, è una condizione di fastidio o talvolta dolore acuto che si manifesta nei Scopri di più

Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La dispepsia (dal greco dys-pepsia, ovvero “cattiva digestione”) è un problema che accomuna molte persone e provoca sintomi come: inappetenza, Scopri di più

Rimedi della nonna per il mal di testa: i migliori 5
Mal di testa? I 5 rimedi della nonna per alleviarlo

Se cerchi rimedi della nonna efficaci per alleviare il mal di testa, sei nel posto giusto, perché spesso i metodi Scopri di più

5 metodi naturali (ed efficaci) per eliminare i brufoli
5 metodi naturali per eliminare i brufoli

Ecco 5 metodi naturali (ed efficaci) per eliminare i brufoli: la guida completa I brufoli, detti anche foruncoli o pustole, Scopri di più

Tatuaggi in estate: come curarli
Tatuaggi in estate: come curarli

Quante volte abbiamo sentito dire che i tatuaggi in estate non devono essere fatti? Diffidate da queste voci, perché non Scopri di più

I 7 principali benefici dello zenzero, quali sono?
benefici zenzero

Sapevi che la pianta di zenzero è un ottimo alleato per la salute? Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta