Madeleine francesi: la ricetta originale

madeleine francesi

Che tu sia amante della Francia o no, sicuramente non puoi fare a meno delle gustosissime madeleine, dei dolcetti francesi che sono molto simili a delle piccole barchette. Grazie alla loro sofficità e il gusto molto delicato, sono adatte a tutti, grandi o piccoli, e si adattano ai gusti di ogni palato. Se vuoi sapere come fare in modo semplice le madeleine francesi, scopri la ricetta originale continuando a leggere l’articolo!

Questi deliziosi dolcetti prendono il nome Madeleine dalla pasticciera che li ha creati, cioè Madeleine Paulmier che usava offrire queste piccole barchette, cotte nei gusci delle conchiglie di Saint Jacque. La loro fama si deve a due fattori principali: il primo è dato dal fatto che la moglie di Luigi XV, Maria Lesczynska, apprezzava così tanto le madeleine francesi che era sua abitudine offrirle alle dame ospiti a corte durante l’ora del tè e di conseguenza iniziarono a svilupparsi sempre più; il secondo invece, dato dall’esplicita menzione dei dolcetti, si deve a Proust che ne Alla ricerca del tempo perduto descrive i suoi ricordi d’infanzia legati, appunto, alle madeleine francesi inzuppate nel tè.

Anche il cancelliere Bismarck contribuì alla loro fama parlandone nei suoi taccuini di guerra durante l’occupazione della città di Commercy, luogo d’origine delle madeleine francesi. Infatti, C’è anche un’altra legenda legata alle piccole barchette che racconta come queste venissero date in dono ai pellegrini di passaggio nella città di Commercy e che sarebbero dovuti arrivare a Santiago De Compostela. In questo caso, il nome non sarebbe che un riferimento religioso a Maria Maddalena e inoltre si spiegherebbe anche il perché della forma a conchiglia, dato che questa simboleggia in generale il cammino di Santiago. Ad oggi, ancora qualche pellegrino usa portare con sé una piccola madeleine durante il viaggio verso Santiago de Compostela.

Ora che sappiamo un po’ di storia, passiamo alla ricetta e preparazione delle piccole madeleine francesi.

Ingredienti

  • 150 grammi di farina;
  • 3 uova;
  • 150 grammi di zucchero;
  •  80 grammi di burro;
  • La buccia di un’arancia;
  •  1 cucchiaino di lievito;
  •  1 cucchiaino di sale;

Preparazione madeleine francesi

La preparazione di questo dolcetto francese prevede l’uso di uno stampo apposito a forma di conchiglia, ma se non ne hai uno non disperare perché se ne può fare a meno.

Prima di cominciare, ci sono degli accorgimenti tecnici che dovrai seguire come incorporare la farina poco per volta, fare movimenti dal basso verso l’alto mentre preparate l’impasto e anche velocemente.

Il primo step per preparare le vostre madeleine francesi, consiste nel miscelare gli ingredienti in polvere, quindi il lievito, la farina e il sale. Mescolate rapidamente questi ingredienti in una ciotola e mettete da parte; In un’altra ciotola, mettete e sbattete le 3 uova insieme allo zucchero in modo tale da formare una miscela densa e quasi pastosa;

Aggiungere il burro precedentemente fuso alle uova montate con lo zucchero e la buccia d’arancia;

Riprendere la farina messa da parte e unirla agli ingredienti che hai mescolato;

Ora che l’impasto è pronto, dovrai metterlo negli stampini precedentemente imburrati e infornarli in forno ventilato per meno di un quarto d’ora a 180 gradi e il gioco è fatto!

Ps. Se non hai gli stampini a forma di conchiglia, potresti utilizzare dei semplicissimi pirottini come quelli per muffin o cupcake.

Semplicissimo vero? Cosa aspetti allora, prendi un grembiule e prepara anche tu le deliziose madeleine francesi!

Fonte immagine copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!
Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono Scopri di più

Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4
Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4

La festa di Carnevale in Sicilia ha origini antichissime ed è festeggiata in modi peculiari in molte città dell’isola. Ma Scopri di più

Cheesecake giapponese: storia e ricetta
cheesecake giapponese

La cheesecake giapponese, conosciuta anche come "cotton cheesecake", è una variante leggera e soffice della tradizionale cheesecake americana. Cos'è la Scopri di più

Ricette con avocado: le 3 più gustose e facili da preparare
ricette con avocado, le 3 più gustose e facili da preparare

Sappiamo bene quanto sia importante per il nostro benessere questo frutto esotico, oggi vi proponiamo le ricette con avocado più Scopri di più

Il cibo popolare: una vera identità!
Il cibo popolare: una vera identità!

Una delle componenti della civiltà è la cultura, che è definita come l’insieme delle caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emotive. Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta