Olio di jojoba: proprietà, benefici e tutti gli usi per pelle e capelli
L’olio di jojoba è un prodotto naturale dalle mille proprietà benefiche, utilizzato da secoli per la cura della pelle e dei capelli. Ma cos’è esattamente l’olio di jojoba? Da dove proviene? E quali sono i suoi usi e benefici? Scopriamolo insieme in questo articolo! La jojoba è una pianta di natura arbustiva, l’unica appartenente al genere Simmondsia. La specie più diffusa è la Simmondsia chinensis. Presente sotto forma di cespugli nel deserto di Sonora e di Mojave in California, e in Messico. Il termine scientifico è Simmondsia chinensis, attribuitogli erroneamente dal botanico Johann Link, in seguito fu proposta la correzione in Simmondsia californica, ma non fu accettata per le norme di priorità nella terminologia scientifica. L’etimologia comune del termine deriva, invece, dalla popolazione O’odham (nativi nordamericani, chiamati anche Pima) che utilizzano i semi della pianta per curare le scottature della pelle, e in effetti i semi di jojoba sono utilizzati anche a scopi curativi.
Cos’è l’olio di jojoba e da dove proviene?
L’olio di jojoba si ottiene per spremitura a freddo dei semi della pianta di jojoba, un arbusto legnoso originario delle zone desertiche dell’Arizona, della California meridionale e del Messico. Nonostante il nome, l’olio di jojoba è in realtà una cera liquida, dalla consistenza corposa e dal colore dorato.
La pianta di jojoba: Simmondsia chinensis o californica?
La pianta di jojoba, il cui nome scientifico è Simmondsia chinensis (o Simmondsia californica), è un arbusto legnoso che cresce spontaneamente nelle zone desertiche dell’Arizona, della California meridionale e del Messico.
Proprietà dell’olio di jojoba: un concentrato di benessere
Il composto ottenuto è simile alla cera, ricco di minerali come zinco, rame e iodio, e vitamine, in particolare vitamina E, e di antiossidanti naturali, che lo rendono particolarmente adatto all’utilizzo da parte dell’uomo, in particolare per la pelle e i capelli. Infatti è utilizzato soprattutto come base della crema per il viso, in quanto la sua morbidezza consente di oltrepassare lo strato superficiale del sebo, senza tuttavia lasciare la pelle unta, per mantenere i tessuti giovani e luminosi.
Olio di jojoba: usi cosmetici per pelle e capelli
Olio di jojoba per la pelle del viso: idratazione e anti-age
L’olio di jojoba è un ottimo alleato per la cura della pelle del viso. Grazie alla sua composizione, simile al sebo umano, penetra facilmente nell’epidermide, idratandola in profondità senza ungere. È indicato sia per i tipi di pelle secca, in quanto la sua formula riesce ad attenuare lo stiramento del volto e le piccole rughe che si formano agli angoli degli occhi, che per la pelle grassa (mescolandone qualche goccia con l’olio essenziale di limone) perché riduce l’effetto lucido che si forma soprattutto sulla fronte e sul naso.
Olio di jojoba per il corpo: elasticità e idratazione profonda
L’olio di jojoba è utile anche come crema dopo l’esposizione solare, in quanto lascia la pelle morbida e delicata, e affievolisce il rossore causato dalle prime abbronzature. Ottimo, in questo caso, anche per scottature dovute ad un’eccessiva esposizione al sole (da abbinare, magari, allo scrub fatto in casa). Grazie alle sue proprietà emollienti ed elasticizzanti, è perfetto anche per prevenire le smagliature e mantenere la pelle tonica e compatta.
Olio di jojoba per capelli: nutrimento e lucentezza
Si può applicare anche sui capelli per svariati scopi: ottimo come rimedio contro la forfora, basta aggiungerne qualche goccia dopo lo shampoo e lasciare agire per pochi minuti; ideale come crema per sciogliere i nodi o per pettinare più facilmente i capelli ricci o crespi; o semplicemente può essere utilizzato al posto del comune balsamo per rendere i capelli più setosi e brillanti.
Olio di jojoba come struccante e dopobarba
Grazie alla sua delicatezza e alla sua composizione, l’olio di jojoba è un ottimo struccante naturale, adatto anche alle pelli più sensibili. Funge anche da prodotto cosmetico: per le donne è una valida alternativa allo struccante, per l’uomo può sostituire il classico dopobarba.
Olio di jojoba: rimedi naturali e proprietà curative
L’olio di jojoba è utile anche per scopi curativi: è un ottimo rimedio contro l’acne, la psoriasi, i punti neri e le desquamazioni, in quanto lenisce il fastidio cutaneo e ne attenua la visibilità; è adatto anche in caso di verruche e funghi (può essere usato anche come prevenzione per coloro che praticano sport e sono, dunque, in continuo contatto con piscine o spogliatoi) o per eliminare le screpolature e la secchezza dei talloni; infine è una buona soluzione per affievolire le piccole cicatrici o le smagliature.
Per acne, psoriasi e dermatiti
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche, l’olio di jojoba è un valido alleato per contrastare diversi problemi della pelle, tra cui acne, psoriasi, dermatiti, punti neri ed eczemi.
Per funghi, verruche e talloni screpolati
L’azione antimicotica lo rende utile anche nel trattamento di funghi e verruche, mentre le sue proprietà emollienti ed idratanti aiutano a contrastare la secchezza e le screpolature dei talloni.
Come scegliere e conservarlo
Per beneficiare appieno delle sue proprietà, è importante scegliere un prodotto di qualità, puro al 100% e spremuto a freddo. Inoltre si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole.
Conclusione: un alleato prezioso per la bellezza e il benessere
Insomma l’olio di jojoba presenta una vasta gamma di proprietà benefiche e rimedi naturali e, una volta cominciato ad utilizzare, non se ne può più fare a meno. Un vero e proprio elisir di bellezza e benessere, un alleato prezioso per la cura di viso, corpo e capelli.
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/abc-dizionario-parole-lettere-390026/
Didascalia: Olio di jojoba in un flacone di vetro