Overnight oat: la tendenza virale (healthy) della colazione

L’overnight oat è diventato un trend per chi cerca una colazione veloce e nutriente, ideale anche per il brunch o uno snack. Nato negli Stati Uniti, è diventato popolare sul web grazie alla sua praticità. Questo articolo esplorerà questa preparazione, i suoi benefici e diverse ricette.

Cos’è l’avena overnight e come si è diffusa?

L’espressione “overnight oat” si riferisce all’avena lasciata in ammollo durante la notte. Simile al porridge, una colazione tipica inglese, si differenzia per la preparazione a freddo. Infatti, a differenza del porridge, che si consuma caldo, la preparazione dell’overnight oat avviene in anticipo, per poi essere gustata la mattina. Questa praticità ne ha favorito la diffusione.

Origini e preparazione dell’avena overnight

Questo metodo permette di risparmiare tempo, ideale per chi ha una routine mattutina frenetica o preferisce godersi un weekend rilassante. La preparazione di questa colazione è davvero semplice e veloce.

Ingredienti di base e personalizzazioni della ricetta

La ricetta base prevede l’utilizzo di fiocchi d’avena ammorbiditi nel latte o nello yogurt, con l’aggiunta di spezie, frutta fresca o secca. La popolarità di questa preparazione è dovuta anche alla possibilità di personalizzarla in base ai propri gusti e alle proprie esigenze alimentari. Grazie al riposo notturno, i cereali si ammorbidiscono e, con l’aggiunta di semi di chia, si ottiene una consistenza cremosa. Questa ricetta è perfetta per chi ama la creatività in cucina.

I benefici nutrizionali dell’avena preparata overnight

Gli ingredienti principali sono cereali, come l’avena, ma anche muesli, grano saraceno o quinoa e un ingrediente liquido (latte, yogurt o bevande vegetali). Il composto può essere poi arricchito con spezie, semi, frutta fresca o secca. L’avena overnight non è solo pratica, ma anche un’ottima fonte di nutrienti per una colazione equilibrata.

Ingredienti e vantaggi per la salute della overnight oat

Questa preparazione è ricca di fibre, utili per la regolarità intestinale e per abbassare il colesterolo. Le proteine sono garantite dal latte o dallo yogurt, mentre vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali sono forniti dalla frutta e dai semi. Questo la rende un’ottima opzione per chi segue regimi alimentari ipocalorici o vegani.

Un’ottima colazione anche da asporto

L’avena overnight è perfetta anche per chi consuma la colazione fuori casa. Si possono usare vasetti di vetro riciclati per non impiegare plastica. L’avena rilascia energia gradualmente, con un alto potere saziante che aiuta a controllare la fame durante la mattinata.

Ricette per tutti i gusti: scopri le varianti dell’overnight oat

Sebbene non sia sempre presentata come una preparazione completamente “healthy”, è una valida alternativa al classico porridge. Con la scelta di ingredienti di qualità e di stagione, l’overnight oat diventa un’ottima opzione per una colazione nutriente. Scopriamo insieme alcune ricette per soddisfare tutti i palati.

Per i tradizionalisti: overnight oat con frutti rossi, mandorle e cioccolato

Frullate fragole e lamponi con 50 ml di latte parzialmente scremato, aggiungete 3-4 cucchiai di fiocchi d’avena (non istantanei!), semi di chia e scaglie di mandorle. Decorate con fettine di fragola, mandorle e pepite di cioccolato fondente. Questa variante è perfetta per chi cerca un classico con un tocco speciale.

Per i più golosi: avena overnight con banana, noci e copertura croccante

Mescolate mezza banana schiacciata con 1 yogurt greco 0,1% di grassi, bevanda di soia (o riso), fiocchi di cocco, cacao, noci e 2 cucchiai di muesli a base di noci e nocciole. Versate cioccolato fuso fondente sopra, che si solidificherà durante la notte. Questa opzione soddisfa la voglia di dolce senza rinunciare alla salute.

Per chi ama il salato: avena overnight con uova, rucola e pepe

Scaldate leggermente la base di avena overnight con un pizzico di sale aggiungendo un cucchiaio di acqua o latte. Aggiungete due uova al tegamino (sode o in camicia), spolverate di pepe, erbetta cipollina e, facoltativamente, rucola. Questa variante è ideale per chi preferisce i sapori salati.

Conclusioni sull’overnight oat

Mescolate gli ingredienti liquidi con i fiocchi d’avena e i semi in un barattolo richiudibile e lasciate riposare in frigo. Il giorno dopo aggiungete la frutta. Se necessario, dolcificate con sciroppo d’agave. L’overnight oat è una soluzione ideale per chi cerca una colazione comoda, sana e deliziosa.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Porridge d’avena: 4 varianti e i loro benefici
Porridge d'avena: 4 varianti e i loro benefici per una colazione salutare

Il porridge d’avena, piatto tipico della colazione inglese, è divenuto popolare in tutto il mondo negli ultimi anni grazie ai Scopri di più

Cosmetici e dispositivi medici conto terzi per creare una linea personalizzata

Con un mercato sempre più esigente e competitivo, riuscire a distinguersi nel settore dei prodotti cosmetici e dell’estetica professionale è Scopri di più

Cheesecake ai cinnamon rolls: una ricetta squisita
Cheesecake ai cinnamon rolls: una ricetta squisita

La cheesecake ai cinnamon rolls è la soluzione perfetta per una colazione o una merenda alternative. Si tratta di un Scopri di più

Le Bambole Reborn e la terapia delle bambole

Da diversi anni si sente sempre più parlare del fenomeno delle Reborn Dolls, o Bambole Reborn, ovvero delle bambole iper-realistiche Scopri di più

Formaggi tipici del sud Italia: dalle burrate alla cacioricotta!
Formaggi tipici

Formaggi tipici del sud Italia, scopriamo i migliori Burrate, caciocavallo, pecorino, cacioricotta…tantissime sono le varietà di formaggio che in questa Scopri di più

Odore di muffa in casa: cause, rischi e soluzioni efficaci

L'odore di muffa è uno di quelli più persistenti e difficili da rimuovere in un'abitazione. Questo odore assomiglia quasi a Scopri di più

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta