Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

Chi di noi non ha mai visto una puntata di Heidi? Soprattutto, chi di noi non ha mai sognato di assaggiare i deliziosi panini di Heidi, quelli che la nonna era solita prepararle prima di andare sui pascoli con Peter e che, alla vista, sembravano sciogliersi in bocca? In questo senso, potremmo dire di essere cresciuti a pane e Heidi, soprattutto i Millennials.

I panini di Heidi altro non sono che i famosi Laugenbrötchen. I Laugenbrötchen, chiamati anche Bretzel Buns, sono una specialità dalle origini nordiche, tipica del Sud Tirolo. Nella storia originale di Heidi di Johanna Spyri, il pane e il cibo, in generale, svolgono un ruolo significativo, in quanto sono essenziali per la vita quotidiana della bambina nelle Alpi svizzere.
Semplicissimi da realizzare, da farcire con salumi e formaggi proprio come faceva la piccola Heidi, magari accompagnando il pasto con un bel bicchiere di latte.
Qui sotto vi proponiamo una semplice ricetta!

Panini di Heidi: gli ingredienti

Per realizzare i famosi panini di Heidi occorrono:

  • 500 g di farina 00
  • 270 ml di acqua tiepida
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiaini di miele
  • 30 g di burro
  • 10 g di sale
  • 4 cucchiaini di bicarbonato
  • 1,5 l di acqua

Con queste quantità si ottengono circa 15 panini da 40 gr l’uno.

Il procedimento

La caratteristica dei panini di Heidi è che una volta preparato l’impasto, si crea una pagnotta che poi viene bollita in acqua e bicarbonato. Vediamo, quindi, insieme il procedimento per realizzare i famosi panini di Heidi.

  1. Versiamo in una ciotola acqua tiepida e lievito, aggiungiamo poi lo zucchero e miele e mescoliamo per bene;
  2. Versiamo 150 gr di farina e amalgamiamo il tutto. Dopodiché, copriamo la ciotola con un panno e lasciamo riposare per circa un’ora, al caldo;
  3. Trascorsa un’ora aggiungiamo il resto della farina, il sale e il burro, e iniziamo a impastare per 5-10 minuti fino ad ottenere un impasto perfettamente liscio;
  4. Copriamo l’impasto con un panno, lasciandolo lievitare al caldo fino al raddoppio del volume iniziale;
  5. Trascorso questo tempo, riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in pezzetti da circa 40 gr;
  6. Lavoriamo con le mani ogni pezzetto in modo da ottenere una forma ovale;
  7. Copriamo le palline con un canovaccio e lasciamo riposare per altri 20-30 minuti, sempre al caldo;
  8. Portiamo a bollore l’acqua e aggiungiamo il sale e il bicarbonato. A quel punto, tuffiamo i panini all’interno della pentola;
  9. Lasciamo cuocere i panini per 30 secondi girandoli di continuo;
  10. Dopo 30 secondi, scoliamo i panini e li posizioniamo su una teglia rivestita con la carta da forno, lasciandoli asciugare qualche istante;
  11. Incidiamo la superficie dei panini con un coltellino realizzando i due classici tagli obliqui e paralleli;
  12. Inforniamo i panetti in forno statico a 220 °C per 15-20 minuti (la durata può variare);
  13. Trascorso il tempo di cottura, li sforniamo e sono pronti per essere serviti a tavola.

I panini di Heidi possono essere apprezzati con burro o formaggio. Un altro modo per gustarli consiste nello spalmare un po’ di burro e marmellata, gustandoli caldi a colazione o merenda e sorseggiando una tazza di tè bollente.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Tarte Tatin: cos’è e come farla
Tarte Tatin: cos'è e come farla

La Tarte Tatin: il dolce francese nato per errore e che tutt'oggi delizia i nostri palati! La Tarte Tatin è Scopri di più

Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

Cibi estivi: i 9 alimenti che aiutano a contrastare l’afa
Cibi estivi: gli alimenti che aiutano a contrastare l’afa

Se vuoi sapere quali sono i cibi estivi che possono aiutarti a contrastare l’afa, continua a leggere l’articolo! Un’alimentazione ben Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Ricette con avena istantanea: 3 semplici
Avena istantanea: 3 ricette semplici

Le ricette con avena istantanea che non puoi perderti L’avena istantanea è avena decorticata, precotta e macinata molto fine. Questo Scopri di più

Sofficini senza lattosio: la gustosa ricetta
sofficini senza lattosio

Se amate i sofficini ma siete intolleranti ad alcuni loro ingredienti, ecco la ricetta per dei gustosi sofficini senza lattosio. Scopri di più

A proposito di Doranna Castellana

Vedi tutti gli articoli di Doranna Castellana

Commenta