Pasta crocchè: la golosa ricetta

Pasta crocchè (archivio personale)

Tra le squisite ricette napoletane (alcune delle quali dedicate a certi periodi dell’anno, come il Carnevale), sicuramente la più popolare è la classica pasta e patate alla napoletana, e siamo tutti a conoscenza della sua innegabile bontà; ma avete mai sentito parlare della pasta crocchè? Si tratta di una sfiziosa variante della classica ricetta della pasta e patate – ispirata chiaramente allo squisito classico crocchè di patate napoletano – che sicuramente lascerà voi e i vostri cari, ne siamo assolutamente sicuri, desiderosi di riprepararla più e più volte. Scopriamo insieme come si realizza una buonissima pasta crocchè!

Per preparare una deliziosa pasta crocchè, ci serviranno i seguenti ingredienti:

– 320g di pasta
– 500g di patate
– 200g di latte
– 150g di provola
– 180g di prosciutto cotto a cubetti
– 70g di pangrattato
– 5/6 foglie di basilico
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento
Cominciamo la preparazione della nostra squisita pasta crocchè lessando le patate in acqua salata bollente, per poi sbucciarle e metterle in un mixer; prima di frullarle, aggiungiamo il sale, il pepe e il latte: otterremo in questo modo una crema soffice, vellutata, e assolutamente deliziosa. Mentre cuociamo la nostra pasta, tritiamo le nostre foglie di basilico e aggiungiamole in una padella scaldata con un filo d’olio extravergine di oliva e il pangrattato, e rosoliamo il tutto fino a raggiungere la doratura. Per finire la preparazione della nostra pasta crocchè, aggiungiamo alla padella il nostro prosciutto a cubetti, la nostra crema di patate preparata in precedenza e la nostra provola (che bisogna aver precedentemente tritato, o almeno tagliato a cubetti); fatto ciò, possiamo procedere ad amalgamare il tutto come ultimo passaggio, anche con un po’ d’acqua di cottura della pasta per ottenere una farcitura ancora più vellutata.

Presentazione
Ed ecco che la nostra deliziosa e sfiziosissima pasta crocchè è finalmente pronta per essere gustata, sia da soli che con i vostri cari (i quali sicuramente rimarranno a bocca aperta)! Dopo averla lasciata raffreddare per un paio di minuti, è pronta per essere impiattata e servita in tavola. Questa semplice ricetta è un’opzione perfetta per un pranzo domenicale un po’ diverso dal solito ragù, ma comunque davvero ottimo per quanto riguarda il gusto. Un altro passaggio che possiamo fare per dare un tocco in più alla nostra pasta crocchè è metterla per un po’ (magari dai due ai cinque minuti) in forno, dopo aver sparso ulteriore pangrattato tostato sulla superficie (ovviamente in una teglia, o un qualsiasi altro contenitore che possa resistere bene al calore): in questo modo si creerà una sottilissima “crosta” che non farà altro che rendere il nostro piatto ancora più interessante per quanto riguarda il gusto e la texture di ogni singola forchettata. Vi auguriamo buon appetito!

Fonte immagine dell’articolo: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

Ricetta cookies americani: la più facile
Ricetta cookies americani: la più facile

I cookies, anche noti come chocolate chip cookies, sono dei tipici biscotti americani al cioccolato dal sapore burroso che avrete Scopri di più

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta
pastiera napoletana senza glutine

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla, tipicamente consumata il giorno di Pasqua, che ha avuto il riconoscimento Scopri di più

Ricette con avocado: le 3 più gustose e facili da preparare
ricette con avocado, le 3 più gustose e facili da preparare

Sappiamo bene quanto sia importante per il nostro benessere questo frutto esotico, oggi vi proponiamo le ricette con avocado più Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Taralli pugliesi, la ricetta veloce
Taralli pugliesi, la ricetta veloce

I taralli pugliesi, anche chiamati scaldatelli, sono un ottimo snack per una pausa veloce e sono stuzzichini perfetti per accompagnare Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta