Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose pietanze dolci o salate. Vengono impiegate sia cotte che crude. In quest’ultimo caso è consigliabile pastorizzare le uova per non incorrere nel rischio di contrarre malattie o infezioni, come la salmonella. La pastorizzazione è un metodo studiato dal chimico francese Louis Pasteur, da cui prende il nome, in cui un alimento crudo viene scaldato a una certa temperatura per un determinato lasso di tempo così da abbattere la sua carica batterica e renderlo più sicuro. Nonostante il calore, il loro aspetto e i valori nutrizionali non cambiano. Tra le ricette più popolari che non prevedono la cottura troviamo la maionese, ma anche dolci gustosi come il tiramisù, le meringhe, lo zabaione e tanti altri ancora.     

Pastorizzare le uova in casa è semplice e richiede poco tempo, vediamo come farlo al meglio!

Il procedimento per pastorizzare le uova può esser svolto utilizzando uova intere o albumi e tuorli separatamente, a seconda della preparazione. Tutto quello che vi occorre è:

  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 25 ml di acqua

Per pastorizzare le uova, in fase di preparazione, vi servirà un pentolino, le fruste e un termometro da cucina per assicurarsi che la temperatura dell’acqua e dello zucchero raggiunta sia quella giusta, ossia 120°C.

Preparazione

Il processo per pastorizzare le uova, però, non finisce certamente qui. Le uova dovranno avere una temperatura media, e per questo è bene toglierle dal frigo circa trenta minuti prima della loro pastorizzazione. Dopodiché, rompere tuorlo e albume in una ciotola insieme a metà dello zucchero precedentemente pesato e montarli con la frusta.

In un pentolino a parte, far bollire l’altra metà dello zucchero insieme all’acqua mescolando con un cucchiaio fino a raggiungere la temperatura di 120°C. Continuare per circa 5 minuti e poi togliere lo sciroppo dal fuoco.
Versare lentamente lo sciroppo sulle uova montate mescolando delicatamente fino a quando non risultano ben amalgamate.
Fare raffreddare e una volta raggiunta la temperatura ambiente potremmo dire di aver completato il processo per pastorizzare le uova.

Attenzione! Ricordate di sottrarre la dose di zucchero utilizzata per le uova pastorizzate, i 150 grammi, a quella indicata nella ricetta da voi scelta per evitare di preparare un dolce eccessivamente zuccherato.

Lo stesso procedimento svolto per pastorizzare le uova, chiaramente, può essere svolto anche su albumi o tuorli separatamente. Per utilizzare 3 albumi pastorizzati bisogna montarli con un pizzico di sale mentre in un pentolino si lascia scaldare 50 g di zucchero in 25 ml di acqua. Se invece la vostra ricetta prevede soltanto tuorli, si consiglia di montarli con 50 grammi di zucchero e con i restanti 50 gr preparare lo sciroppo unendoli a 25 ml di acqua.
Se invece si vogliono preparare prodotti salati basterà sostituire l’olio allo zucchero procedendo poi nello stesso modo. L’olio previsto dalla vostra preparazione dovrà essere scaldato e aggiunto a filo alle uova montate.

Pastorizzare le uova seguendo queste semplici e piccole mosse vi consentirà di non rinunciare a una buona fetta di tiramisù o a una carbonara in compagnia dando sicurezza a tutte le vostre ricette.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo su come pastorizzare le uova: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette

Il rombo è un pesce dal sapore inconfondibile molto comune nei mari italiani ed è un piatto sfizioso per le Scopri di più

Ricette con le seppie: 2 modi alternativi per cucinarle
Ricette con le seppie

Ecco a voi 2 ricette con le seppie alternative e soprattutto sfiziose, adatte per una cena facile da preparare. Le Scopri di più

Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare
Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione Scopri di più

Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!
Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!

Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza su un argomento discusso Alimenti senza carboidrati: si parla sempre più spesso di diete a Scopri di più

Ricetta del ciambellone all’acqua: una dolce pigrizia
ricetta del ciambellone all'acqua

Hai voglia di dolce ma hai pochi ingredienti? Il solo pensiero di andare al supermercato a comprarli ti fa accapponare Scopri di più

Cucina portoghese: i 3 piatti più conosciuti
Cucina portoghese: i 3 piatti più conosciuti

La cucina portoghese è una delle più interessanti e probabilmente sottovalutate d'Europa. I prodotti che presenta questa nazione hanno una Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta