Piante medicinali: cosa sono e le 3 migliori

Piante medicinali: cosa sono e le 3 migliori

Piante medicinali: alleate naturali per la salute e il benessere

Si è soliti dire che la natura è l’alleato dell’uomo e questo rapporto di alleanza si concretizza proprio con le piante medicinali.

Queste ultime sono piante che crescono spontaneamente in natura e che possono essere utilizzate per scopi terapeutici, possono anche diventare precursori di farmaci.

Piante medicinali: cosa sono e come agiscono

Fitoterapia: curare con le piante

Dall’esistenza di queste piante medicinali è nata la fitoterapia: il termine deriva dal greco φυτον (pianta) e θεραπευω (curo), letteralmente curare con le piante. È una branca della farmacoterapia e sfrutta i principi attivi delle piante medicinali per prevenire e trattare i più svariati disturbi e malattie. La fitoterapia utilizza piante medicinali e a partire da esse crea anche prodotti diversi, come: tisane, impacchi, decotti, unguento, cataplasma e maschere. I disturbi o malattie principalmente curati attraverso l’utilizzo di esse sono: insonnia, ansia, dolori mestruali, problemi digestivi, cistite, raffreddore, mal di gola, menopausa, stitichezza, insufficienza venosa e fragilità capillare ed anche dolori addominali.

Sostanze benefiche delle piante medicinali: polifenoli, alcaloidi e flavonoidi

Come si può notare, non esiste disturbo che non possa essere curato con queste piante, che sono un toccassana non solo per il corpo ma anche per la mente perché ci avvicinano alla natura. Le sostanze più benefiche presenti nelle piante medicinali sono:

  • Polifenoli, sono antiossidanti naturali che riducono l’invecchiamento causato dai radicali liberi. La loro funzione principale è quella astringente, per questo motivo sono utilizzati principalmente per curare lesioni, ferite, emorroidi e diarrea;
  • Alcaloidi. Sono costituenti organici azotati che presentano sostanze eccitanti per il sistema neuromuscolare, come: la caffeina, la morfina, la nicotina e la mescalina;
  • Flavonoidi. Sono metaboliti secondari prodotti dalle piante, presentano una forte proprietà antiossidante e contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi.

Sebbene l’assunzione di queste piante presenti molti benefici, non possono essere assunte senza il consiglio del medico curante, soprattutto se si hanno malattie e se si stanno già assumendo altri tipi di medicinali.

Le 3 migliori piante medicinali: proprietà e benefici

Lavanda: un toccasana per la mente e il sistema nervoso

La lavanda è un arbusto sempreverde di piccole dimensioni. È una delle piante medicinali più utilizzate nella fitoterapia grazie alle sue proprietà calmanti sul sistema nervoso. Date queste proprietà, la lavanda viene utilizzata per alleviare: ansia, stress, nervosismo e insonnia.

Calendula: la pianta dalle proprietà disinfettanti e cicatrizzanti

Della calendula ciò che viene maggiormente usato sono i fiori dai quali si estrae l’olio essenziale per produrre svariati prodotti. I fiori di calendula hanno un colore che va dal giallo all’arancio-rosso. È considerata tra le piante medicinali per via della sua moltitudine di proprietà, ad esempio: disinfettanti, antinfiammatorie, cicatrizzanti, emollienti e idratanti. I fiori di calendula sono utilizzati anche per combattere la tosse, l’asma, l’ansia e l’insonnia.

Aloe Vera: antinfiammatorio e lenitivo naturale

Tra le piante medicinali troviamo l’aloe vera, che è un arbusto che rientra nella famiglia delle Aloeaceae. L’aloe vera si distingue come pianta medicinale per la sua azione antinfiammatoria, soprattutto per il viso; infatti, l’aloe è spesso lavorata creando creme, gel e maschere. Presenta anche delle proprietà lenitive: non a caso è l’alleato principale per contrastare le ustioni.

Benefici dell’ortica: un bonus tip

Bonus tip: scopri i benefici dell’ortica!

Fonte immagine in evidenza: Freepik<

Altri articoli da non perdere
Adottare un criceto: 5 cose da sapere prima
Adottare un criceto

Adottare un criceto: guida completa per futuri proprietari Adottare un criceto è una scelta che porta gioia e compagnia, ma Scopri di più

Cos’è il Rubino: storia e significato della gemma rossa
Cos'è il Rubino: storia e significato della gemma rossa

Il Rubino è la pietra rossa per eccellenza, detentore di un affascinante bagaglio culturale e storico, ricco di leggende misteriose Scopri di più

Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere
Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere

C’è chi preferisce adottare animali come cani, gatti e pesciolini rossi, ma ultimamente prendere come animali da compagnia esemplari esotici Scopri di più

Il fiore della memoria: l’incantevole Non ti scordar di me
Il fiore della memoria: l'incantevole Non ti scordar di me

Il fiore della memoria, o anche comunemente chiamato Non ti scordar di me, è azzurro, delicato e facile da coltivare. Scopri di più

Rituale del Grindadráp: il massacro delle balene
Il rituale del Grindadrap: il massacro delle balene

Perché la caccia alle balene è ancora diffusa nelle Isole Faroe? In cosa consiste il rituale del Grindadráp? Scopriamolo insieme Scopri di più

Simbologia delle piante: le 5 più famose
simbologia delle piante

Simbologia delle piante Le piante hanno da sempre un'importanza particolare nella vita dell’uomo. Fin dagli albori della civiltà le piante, Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta