Piatti tipici della cucina indonesiana: 5 proposte da assaggiare

Piatti tipici della cucina indonesiana: 5 proposte da assaggiare

La cucina indonesiana offre una vasta gamma di gusti nei suoi piatti tipici e questa differenziazione è data dal fatto che l’isola ha un’estensione notevole ed è popolata da circa 270 milioni di abitanti: essi vivono per la maggior parte nella città di Giacarta.

Conosciamo alcuni piatti tipici della cucina indonesiana che vale la pena provare almeno una volta

1. Risoles

Sono dei piccoli rolls fritti che vengono utilizzati sia come spuntino che come pietanza principale: in ogni caso, si definiscono come uno dei piatti più semplici e allo stesso tempo più apprezzati della cucina indonesiana. Si compongono di una panatura fritta e di un ripieno che può variare a seconda dei gusti: la versione più tradizionale comprende la carne arrosto. La carne non è l’unico ingrediente che va a comporre il ripieno, ma ci sono anche delle versioni che impiegano esclusivamente le verdure.

Questo piatto è frutto dell’influenza della colonizzazione olandese: infatti, il nome risoles deriva proprio dal termine olandese rissole; originariamente la pietanza, oltre all’utilizzo di carne e verdure, richiedeva spesso anche l’uso del latte.

2. Gudeg

È un piatto tipico della cucina indonesiana, in particolare di Yogyakarta, ed ha come ingrediente principale il giaco: frutto che viene utilizzato quando non ha ancora raggiunto una piena maturazione, la sua lavorazione richiede molto tempo e viene fatto bollire in una miscela di latte di cocco e zucchero; una volta pronto viene servito con carne di vario tipo, tra cui di solito pollo al curry (inumidito con latte di cocco), verdure, uova e riso.

Di gudeg ne esistono due versioni di cui una asciutta, in questo caso viene utilizzata una quantità minore di latte di cocco, e una umida, che ne presenta invece di più e il piatto assume l’aspetto di un brodo.

3. Tintuan

Il tintuan è un porridge consumato a colazione e, almeno nella cucina indonesiana, è un piatto vegetariano. Infatti, le sue componenti principali sono: spinaci, mais, zucca, patata dolce; questi di solito vengono conditi e insaporiti con erba cipollina, sale, alloro o ancora aglio e zenzero. Un altro elemento che è compreso nella preparazione del piatto è il riso, ma in alcune occasioni può anche essere accompagnato da noodles o pesce.

4. Lapis Legit

Si tratta di un dolce caratteristico della cucina indonesiana, è anche chiamato spekkoek e si traduce semplicemente come torta a strati; anche questa pietanza ha origini olandesi e presenta una variante abbastanza famosa, ovvero la kek lapis della Malesia: la differenza tra le due è: quella indonesiana è divisa in semplici strati bicolore, mentre la versione malese ha un procedimento di preparazione ben più complesso che è in grado di creare dei disegni geometrici sottoforma di strati del dolce.

La ricetta di per sé non necessita di tantissimi ingredienti, infatti bastano uova, zucchero, farina e burro; però, si possono utilizzare numerose spezie come chiodi di garofano, cannella, vaniglia e tante altre.

5. Satay

Concludiamo con un altro piatto tradizionale della cucina indonesiana: il satay. Questo piatto fa parte dello street food asiatico ed ha tantissime varianti: infatti, ogni zona utilizza diverse salse in abbinamento o addirittura dei metodi di preparazione.

Stiamo parlando di spiedini buonissimi che consistono nell’utilizzo di carne tagliata a piccoli pezzi, fatta marinare e infine infilata su bastoncini di bambù; anche questo piatto viene arricchito con le numerose spezie presenti sul territorio indonesiano.

Questi cinque piatti sono soltanto alcuni degli illimitati esempi di piatti tipici di cucina indonesiana da provare e da godersi durante un viaggio in uno dei paesi più ricchi dal punto di vista culturale e non solo.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici
Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici

Sei amante dei fast food e vorresti replicare i tuoi piatti preferiti a casa? Ecco tutti i segreti! I fast Scopri di più

Cucina ischitana: i sapori autentici di un’isola tra mare e terra
Cucina ischitana: mare, terra e tanta bontà

Cucina ischitana: i sapori autentici, che devi conoscere, di un'isola tra mare e terra La cucina ischitana si compone, così Scopri di più

Biscotti con le gocce di cioccolato: la deliziosa ricetta
Biscotti con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

I biscotti sono uno dei dolci per eccellenza; di innumerevoli varietà, ce ne sono per tutti: al cioccolato, con le Scopri di più

Ricette vegane per Pasqua: tante idee green
Ricette vegane per Pasqua: tante idee "green"

Le ricette vegane per Pasqua a dispetto di quanto si possa pensare, sono tante e anche molto saporite; tendenzialmente in Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Tipi di pizza: ma quanti ce ne sono?
tipi di pizza

Non è un caso che pizza sia la parola italiana più famosa al mondo: questa specialità gastronomica è il simbolo Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta