Piatti tipici lituani: 5 da scoprire

Piatti Tipici Lituani: 5 da scoprire

La Lituania è un piccolo paese che si affaccia sul Mar Baltico, immerso nel verde, ricco di storia e con splendide città come: la capitale Vilnius con la sua architettura gotica e la vibrante atmosfera, Kaunas,  piccolo centro che mescola il medievale con il moderno e Klaipėda, che affascina con la presenza del mare e il suo ambiente costiero.  La sua storia è indubbiamente influenzata dalle vicine nazioni baltiche e dai paesi nordici, ma soprattutto è segnata dall’occupazione dell’URSS. La Lituania è riuscita a mantener la sua identità anche attraverso le abitudini culinarie, che riflettono il suo clima e la sua cultura, splendendo per la produzione di patate, barbabietole e carne di maiale.  Da ingredienti estremamente semplici e di derivazione contadina, la cucina lituana offre un mix di sapori inaspettati per noi italiani abituati a tutt’altro tipo di cucina, con utilizzo di spezie e ingredienti particolari. In tutte le città, specialmente nella capitale Vilnius, sarà possibile visitare il centro e assaporare i piatti tipici lituani in moltissimi bar e ristoranti, accompagnando il cibo con un bicchiere di alaus, cioè la birra, considerata bevanda nazionale. Per chi viaggia in questo splendido paese, quali sono le 5 specialità di piatti tipici lituani da non perdere? 

Tra i piatti tipici della Lituania più amata: Cepelinai

Primi per importanza e ricchezza di ingredienti, tra i piatti tipici lituani figurano questi gnocchi di patate di grandezza importante: uno dei piatti tipici Lituani più amati. Presentano ovviamente delle variazioni nella forma e nel condimento, ma solitamente sono farciti con formaggio o carne di maiale speziata. Sono solitamente accompagnati da una salsa a base di panna acida, cipolla e pancetta, ma possono essere serviti anche senza quest’ultima, siccome per alcuni palati può essere un po’ stucchevole e pesante. È comunque un piatto dal sapore particolare, che rappresenta un punto di unione tra il mondo vegetale e quello animale.

Piatti tipici Lituani: 5 da scoprire
Šaltibarščiai: zuppa di barbabietole

Tra i piatti tipici lituani più colorati: la Šaltibarščiai

Questo piatto tipico lituano, il cui nome può sembrare un’ostacolo, può essere chiamato e ordinato anche come “pink soup”. Nonostante appena arrivati in Lituania si pensa che, a causa del suo clima invernale con temperature gelide, i piatti tipici lituani vadano serviti caldi, in realtà è molto più comune servire le zuppe, in particolare modo la Šaltibarščiai, fredde. Questa zuppa ha un aspetto particolare, è a base di barbabietole e perciò presenta un colore rosa sgargiante, quasi fucsia. Si consuma accompagnata da patate lesse o uova ed è servita con panna acida (apparentemente ingrediente preferito lituano). Il piatto è disponibile anche nella sua versione invernale, con un nome (leggermente) più semplice: Barščiai.

Kepta Duona

Nei bar, ristoranti e fiere di paese, un qualcosa di immancabile sarà il Kepta Duona, ossia: strisce di pane al cumino fritto e condito con aglio. Accompagnato da una salsa al formaggio, è un buon compromesso per sostituire il nostro tarallo  durante l’aperitivo. Può essere utilizzato per accompagnare anche pietanze di carne o una buona birra e nelle bancarelle in cui lo si vende potremmo trovare anche altri stuzzichini, come le orecchiette di maiale e lo Skilandis: tra i piatti tipici lituani più famosi, è un salsicciotto a base di carne suina.

Kibinai

In tutti i supermercati troverete questo grazioso  fagotto ripieno originario della splendida zona di Trakai, borgo medievale conosciuto per la presenza di un suggestivo castello sul lago.  Questi fagottini sono ripieni di carne macinata e aromatizzata, può essere assaggiata in varie versioni: maiale, pecora, pollo e non manca la scelta per i vegetariani con la versione ai funghi, verdure e formaggio.

Tra i piatti tipici lituani, non può mancare il dessert: il Šakotis

Per gli amanti del dolce, non preoccupatevi, probabilmente noterete nelle vetrine delle città anche piatti tipici lituani non salati come degli strani alberi glassati: sono i Šakotis, letteralmente “albero con molti rami”. Sono in realtà una pietanza polacca esportata in Lituania che, ovviamente, confinando con il paese, risente molto della sua cultura culinaria e viceversa. All’assaggio sembra una sorta di pasta frolla leggermente più dolce, può essere servita con zucchero a velo o con cioccolato fuso.

Questo paese, quindi, offre diversi piatti tipici lituani, economici e gustosi, dalle patate alla carne, da cibi caldi a cibi freddi, dal salato al dolce, non vi lascerà sicuramente a bocca asciutta, soprattutto se accompagnate il tutto con una bella birra, tanto buona quanto economica!

Fonti immagini articolo “Piatti Tipici Lituani: 5 da scoprire”  : Wikipedia e Freepik

Altri articoli da non perdere
I piatti tipici della Costiera Amalfitana: i 5 da non perdere
I piatti tipici della Costiera Amalfitana

Alla scoperta dei piatti tipici della Costiera Amalfitana! La Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, situata sulla costa Scopri di più

I piatti tipici del Guatemala: 5 dei più rappresentativi
I piatti tipici del Guatemala: 5 dei più rappresentativi

L'alimento alla base della cucina del Guatemala è il mais, infatti la tortilla (una sorta di focaccia di mais) non Scopri di più

Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto
Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto

Proprietà antiossidanti, contrasta l’invecchiamento della pelle, in più super trendy nella sua versione bowl diffusa ormai tutto il mondo, è Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato ma non hai mai avuto l’occasione di andarci, Scopri di più

La colatura di alici: storia, dove comprarla e produzione
La colatura di alici storia e produzione

La colatura di alici è un prodotto agroalimentare di tradizione campana, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera Scopri di più

A proposito di Linda Polito

Vedi tutti gli articoli di Linda Polito

Commenta