Porridge d’avena: 4 varianti e i loro benefici

Porridge d'avena: 4 varianti e i loro benefici per una colazione salutare

Il porridge d’avena, piatto tipico della colazione inglese, è divenuto popolare in tutto il mondo negli ultimi anni grazie ai suoi numerosi benefici sulla salute: ricco di proteine, fibre, antiossidanti, e micronutrienti, aiuta a sentirsi sazi prima e può anche migliorare la glicemia. Vediamone insieme 4 varianti per una colazione più salutare e bilanciata:

1. Mela, noci e cannella

Variante perfetta per l’autunno, il porridge d’avena con mela, noci e cannella non solo è delizioso, ma anche bilanciato in tutte le sue componenti. Le noci, infatti, sono ricche di grassi “buoni” e aiutano il sistema cardiovascolare, il cervello e il sistema immunitario, spesso indebolito durante le stagioni più fredde. La cannella facilita la digestione e aiuta a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, riducendo gli attacchi di fame. La mela, infine, dona dolcezza naturale al porridge e aiuta anch’essa il sistema digestivo, grazie alle sue fibre insolubili.

2. Yogurt greco, miele, fragole e mandorle: i benefici del porridge d’avena con proteine extra

Versione extra proteica grazie allo yogurt greco, questa variante primaverile del porridge d’avena è ideale per le giornate più soleggiate. Il miele è conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, antiossidanti e antinfiammatorie naturali, ma è anche la componente dolce di questo porridge.  Le fragole sono uno degli antiossidanti più potenti in natura, mentre lo yogurt greco fornisce calcio e fosforo e ha un ottimo potere saziante. Infine, le mandorle, grazie al loro alto apporto di magnesio, aiutano il sistema nervoso e prevengono l’ipertensione.

3. Banana e burro di arachidi: i benefici del porridge d’avena all'”americana”

Questa versione del classico porridge d’avena è un’esplosione di gusto, ma anche di calorie, per cui è meglio fare attenzione alle quantità. Si può usare una banana intera, metà schiacciata e amalgamata nel porridge, metà tagliata a rondelle per decorare, o anche solo mezza. La banana è un’ottima fonte di vitamine, potassio e fibre, e giova quindi al sistema cardiovascolare, alla digestione e ai muscoli (è spesso una carenza di potassio a causare fastidiosi crampi).

4. Cioccolato fondente, semi di chia e frutti di bosco

Un’altra variante primaverile gustosa e bilanciata, a cui si può aggiungere un po’ di miele se i frutti di bosco non sono particolarmente dolci. I benefici del cioccolato fondente sono molteplici: è ricco di antiossidanti, riduce l’insulino-resistenza e la pressione arteriosa. I semi di chia sono ricchi di grassi “buoni” e fibre, quindi aiutano la digestione e donano un senso di sazietà, ma hanno anche proprietà antinfiammatorie e giovano al sistema nervoso e a quello cardiovascolare.

Ecco 4 versioni, particolari e ricche di gusto e nutrienti, del classico porridge d’avena. Il pregio maggiore di questo piatto è forse proprio la sua versatilità: vi si può aggiungere la frutta che si preferisce, per creare nuove combinazioni e non annoiarsi mai!

Fonte immagine: freepik

Altri articoli da non perdere
Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria
Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria.

La Tiella di Gaeta rimane da sempre il piatto più amato ed apprezzato della tradizione culinaria nella zona del sud Scopri di più

Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare
Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare

Snack giapponesi dei konbini: 5 prodotti da provare assolutamente Quando si va in Giappone gli snack giapponesi dei konbini sono Scopri di più

Il Kimchi: cucina e tradizione coreana
Il Kimchi: cucina e tradizione coreana

 Il kimchi è il piatto coreano per eccellenza a base di cavolo fermentato. È effettivamente difficile trovare una ricetta unica Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Tutto quello che devi sapere sul collagene marino Vital Proteins

Il collagene è una proteina essenziale per il nostro corpo, presente in abbondanza nei tessuti connettivi come pelle, ossa, muscoli Scopri di più

Risotto zucca e salsicce: la strepitosa ricetta
Risotto zucca e salsicce: la strepitosa ricetta

Quando si pensa a ingredienti che si possono abbinare al riso, la zucca e le salsicce (pur essendo queste abbastanza Scopri di più

A proposito di Elisabetta Vanacore

Studentessa in Lingue e Culture Comparate presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Vanacore

Commenta