Raffreddore e influenza in arrivo: qualche consiglio per prevenirli

Con l’autunno, arrivano puntuali i primi malanni di stagione: raffreddore, naso chiuso, fastidi alla respirazione e influenza. Per evitarli, però, è sufficiente prendere poche e semplici precauzioni che possono aiutare a mantenere forti le difese immunitarie e a non ammalarsi. Le piccole abitudini quotidiane diventano quindi fondamentali per riuscire a mantenersi sempre in forze: dagli abiti che indossiamo all’alimentazione, ecco qualche consiglio per riuscire a far fronte a questo inverno nella maniera migliore possibile.

Lavarsi sempre le mani

Tutti i giorni veniamo a contatto con decine di persone e tocchiamo ogni tipo di oggetto, per cui lavarsi bene le mani diventa uno strumento molto efficace contro le malattie da raffreddamento e non solo, dato che in alcuni casi potrebbe anche salvare la vita. I virus spesso si depositano proprio sulla pelle delle mani che poi vengono a contatto con altre parti del nostro corpo, trasmettendo i batteri. Per questo motivo, lavarsi regolarmente le mani è una delle regole base per evitare di ammalarsi.

Copri bene naso, gola e spalle

Indossare i vestiti giusti è un ulteriore strumento utile a difenderci dai virus che ci circondano. Lo scopo di coprire precise parti del nostro corpo, come naso, gola e spalle, è di riscaldare l’aria che respiriamo e di portare calore al sangue che circola nel nostro organismo e nelle stazioni immunitarie. Pertanto, una sciarpa sul collo che copre anche naso e bocca aiuta a respirare aria più calda, e la famosa strategia di vestirsi “a cipolla” permette di alleggerirci quando entriamo in locali dove la temperatura è più alta.

Fai il pieno di vitamine e minerali

Innumerevoli ricerche scientifiche hanno dimostrato che il benessere del nostro corpo passa anche per una corretta alimentazione, per cui è importante mangiare bene durante le stagioni più rigide. A tavola bisogna quindi non lesinare in frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali. Tra questi, attenti ad assumere abbastanza beta-carotene, vitamina B insieme alla classicissima vitamina C e le vitamine D ed E. Quando però quelle assunte attraverso l’alimentazione non bastano si possono integrare ricorrendo a una serie di prodotti per il proprio benessere, online se ne trovano per ogni esigenza, in grado di aiutarci a rafforzare le difese immunitarie.

Aumenta il calore del corpo

Scegliere i vestiti giusti è essenziale per prevenire le malattie da raffreddamento, ma bisogna anche evitare gli sbalzi di temperatura. Pertanto, bisogna mantenere una temperatura stabile nel nostro corpo, mangiando minestre o brodi, ma anche tè o infusi e condendo le pietanze con un po’ di peperoncino, così da aumentare il calore interno e uccidere i virus e i batteri.

Esercizio quotidiano e buon sonno

Infine, poiché durante le stagioni più fredde il nostro organismo è sottoposto a stress, è necessario prendersene cura, mangiando bene, facendo esercizio e dormendo almeno sette o otto ore a notte per riuscire a essere adeguatamente riposati. Un fisico in forma infatti è più resistente alle malattie, come confermato anche dai medici che ritengono l’esercizio regolare e quotidiano una delle armi migliori contro le malattie da raffreddamento.

Farsi trovare preparati all’arrivo della stagione fredda può essere meno impegnativo di quanto si pensi: basta infatti seguire pochi e semplici consigli per riuscire a combattere il freddo nel modo migliore.

Altri articoli da non perdere
Biscotti con le gocce di cioccolato: la deliziosa ricetta
Biscotti con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

I biscotti sono uno dei dolci per eccellenza; di innumerevoli varietà, ce ne sono per tutti: al cioccolato, con le Scopri di più

Cibi giapponesi, i 10 piatti da provare assolutamente
I 10 cibi tradizionali giapponesi da provare assolutamente

Cibi giapponesi, una gustosa top 10 In un mondo che apre sempre di più i suoi confini, il Giappone acquista Scopri di più

Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi
Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi

La ricetta dello smørrebrød è molto semplice da preparare: si tratta di uno dei piatti più conosciuti della cucina danese; Scopri di più

Ricette con farine di insetto: un menù insetto – chic
Ricette con farine di insetto: un menù Insetto-chic

In un mondo in cui la cucina non smette mai di stupire, vi proponiamo oggi un menù (semi-serio), con ricette Scopri di più

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione
L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione La parola igiene deriva dal greco, con il significato di "tecnica" Scopri di più

Tristezza domenicale: che cos’è?
Tristezza domenicale: che cos'è?

La tristezza domenicale, conosciuta anche con il termine inglese Sunday blues, è uno stato d’animo che si presenta in molte Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta