Ricetta del Pavé al cioccolato: un dessert francese

Ricetta del pavé al cioccolato: un dessert francese

Il pavé al cioccolato è un dessert di origine francese che prende il nome dalla parola francese “pavé”, che significa “pavimentazione”, per via della sua forma rettangolare che ricorda esattamente una mattonella. La ricetta del pavé al cioccolato è abbastanza semplice, scopriamola insieme in questo articolo!

La ricetta del pavé al cioccolato è simile a quella del tiramisù, suo cugino italiano, ma con alcune differenze. Questo dessert è composto da strati di biscotti secchi imbevuti in un liquido aromatizzato, con rum o liquore al caffè, e alternati a strati di crema al cioccolato. La preparazione di questo dessert non richiede particolari esperienze nella preparazione dei dolci, anzi, si tratta di una preparazione veloce e con pochi passaggi. Di seguito, riportiamo tutto quello che c’è da sapere per realizzare questo delizioso dessert.

La ricetta del pavé al cioccolato

Il pavé, cugino del tiramisù, è un dolce che può essere preparato in anticipo e si conserva in frigorifero. Può essere servito freddo o a temperatura ambiente. 

Ingredienti per la ricetta del pavé al cioccolato

200 gr di biscotti secchi o savoiardi

200 gr di cioccolato fondente

300 ml di panna liquida

200 ml di caffè freddo

50 ml di rum

50 gr di burro

50 gr di zucchero a velo 

Cacao amaro q.b.

Procedimento

Innanzitutto, preparare la crema al cioccolato spezzettando il cioccolato fondente e sciogliendolo a bagnomaria insieme al burro, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una crema liscia. Lasciare intiepidire leggermente. Montare la panna fresca con lo zucchero a velo e incorporare delicatamente la panna montata al cioccolato fuso, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Proseguire con la preparazione dei biscotti. Per la ricetta del pavé al cioccolato bisogna mescolare il caffè freddo con il rum, passaggio che non si effettua con il tiramisù, e inzuppare rapidamente i biscotti secchi nel caffè aromatizzato. Assemblare il dolce in una teglia rettangolare. Fare uno strato di biscotti inzuppati coprendo tutto il fondo. Versare metà della crema al cioccolato sopra biscotti, facendo attenzione a livellare la superficie con una spatola. Ripetere con un altro strato di biscotti inzuppati e il resto della crema al cioccolato. Infine, coprire la teglia con la pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per una notte intera, per far sì che il dolce si assesti e i sapori si amalgamino per bene. Prima di servire, spolverare la superficie del pavé con cacao amaro in polvere. Tagliare a fette e il pavé al cioccolato è pronto per essere gustato, preferibilmente freddo. Questa era la ricetta del pavé al cioccolato, buon appetito!

Fonte immagine in evidenza: Welleschik, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Elaborazione del lutto: tutto ciò che c’è da sapere
Elaborazione del lutto: tutto ciò che c'è da sapere

Spesso, quando si perde una persona cara, e non solo un parente, le reazioni sono diverse per ognuno di noi, Scopri di più

Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste
Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste

Il Danubio salato: il un rustico tipico della cucina napoletana, spesso chiamato anche Torta a Pizzico. Il nome Torta a Scopri di più

Brioches salate: per una colazione salata
brioches salate

Chi non ha mai sentito la frase “La colazione è il pasto più importante della giornata”? Dalle elaboratissime colazioni inglesi Scopri di più

Le Bambole Reborn e la terapia delle bambole

Da diversi anni si sente sempre più parlare del fenomeno delle Reborn Dolls, o Bambole Reborn, ovvero delle bambole iper-realistiche Scopri di più

Dal gesso al tutore in 3D, il futuro è già qui
tutore in 3D

Tutore in 3D, la svolta Dimenticate il fastidio del gesso, presto si passerà al tutore in 3D! Negli ultimi anni, Scopri di più

Dipendenza da ecstasy: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da ecstasy: cause, effetti e situazione in Italia

L’ecstasy, anche conosciuta come MDMA, è una sostanza psicoattiva molto diffusa sviluppatasi agli inizi del XX secolo dalle industrie farmaceutiche Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta