Ricetta della torta diplomatica – come preparare il dolce italiano

Ricetta della torta diplomatica - come preparare il dolce italiano

La torta diplomatica è un dolce italiano le cui origini sono ancora oggi abbastanza incerte: sono in particolare Sicilia e Campania le regioni a cui viene generalmente attribuita la paternità di questa ricetta; tuttavia la storia più nota che si nasconde dietro la nascita di questa torta è quella secondo la quale l’inventore sarebbe stato il duca di Parma, che la preparò per la prima volta nel Quattrocento per donarla a Francesco Sforza, duca di Milano. Per ciò che concerne l’origine del nome, secondo alcuni sarebbe stato attribuito proprio questo nome al dolce in quanto servito in occasione degli incontri tra i diplomatici; secondo altri, invece, il termine deriva dall’omonima crema a volte usata per farcirla, ottenuta mescolando la crema pasticciera con panna montata o con la crema chantilly. Esistono due principali varianti che riguardano la preparazione della ricetta della torta diplomatica:

  • la prima, che ha come base il pan di Spagna bagnato con il maraschino e la pasta sfoglia, è farcita con confettura di albicocche e crema diplomatica;
  • la seconda, allo stesso modo, è caratterizzata da una base di pasta sfoglia e pan di Spagna (in questo caso bagnato con l’alchermes). Ciò che varia è la farcia, a base di sola crema diplomatica.

Andiamo ad approfondire la ricetta della torta diplomatica, a cui possono essere apportate anche delle variazioni in base ai propri gusti.

Ingredienti per la ricetta della torta diplomatica:

Per la base

  • 150 g di uova a temperatura ambiente;
  • 150 g di zucchero semolato;
  • 100 g di farina 00;
  • 50 g di fecola di patate;
  • 1/2 bacca di vaniglia;
  • 230 gr di pasta sfoglia.

Per la crema diplomatica

  • 250 ml di latte intero;
  • 2 tuorli;
  • 45 g di zucchero semolato;
  • 25 g di amido di mais;
  • 180 ml di panna fresca;
  • 1/2 bacca di vaniglia;
  • 20 g di zucchero a velo;

Per la bagna al rum

  • 100 g di zucchero semolato;
  • 200 ml di acqua;
  • 20 ml di rum.

Preparazione della torta diplomatica:

Per la preparazione della torta diplomatica iniziamo dalla base di pan di Spagna: cominciamo col montare le uova insieme allo zucchero e all’estratto di vaniglia, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. A questo punto incorporiamo farina e fecola alla massa montata, versandole a pioggia e facendo movimenti dal basso verso l’alto. A questo punto basterà far cuocere il composto ottenuto in forno preriscaldato a 165-170°C per circa 30-35 minuti.

Per la pasta sfoglia, basterà stenderla con un matterello, ricordando di ricavare dei rettangoli di dimensioni leggermente minori rispetto a quelle del pan di Spagna, in quanto la sfoglia tende a gonfiarsi in cottura. Disponiamo i rettangoli ottenuti sulla carta forno, cospargiamoli di zucchero a velo e lasciamoli cuocere in forno statico a 180° per 12-13 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata.

Proseguiamo poi con la preparazione della crema pasticciera: facciamo riscaldare il latte e la vaniglia in un pentolino, fino a portare quasi a bollore. In un altro pentolino uniamo i tuorli, i 45 grammi di zucchero e l’amido di mais setacciato, lavorando il composto ottenuto con una frusta. A questo punto aggiungiamo il latte, versandolo a filo e amalgamando insieme tutti gli ingredienti. Cuociamo la crema a fiamma bassa, continuando a mescolare fino a quando si sarà addensata. Prima di riporre in frigo, facciamo raffreddare il composto portandolo a temperatura ambiente.

Per la preparazione della bagna al rum, in un pentolino uniamo l’acqua e lo zucchero rimasto e mescoliamoli insieme fino a farli sciogliere. Lasciamo bollire per 2 minuti, dopodiché spegniamo e uniamo il liquore prescelto.

Per la crema diplomatica, montiamo la panna fino a farla diventare una spuma soffice ma solida. A quel punto aggiungiamo lo zucchero a velo, continuando a mescolare fino a quando si sarà amalgamato del tutto. Prendiamo dal frigo la crema pasticciera e con uno sbattitore elettrico incorporiamo la panna appena montata unendola in più riprese.

Con gli ingredienti preparati, siamo ora pronti ad assemblare la torta: disponiamo la prima sfoglia, su cui distribuiamo metà della crema diplomatica, stendendola in modo omogeneo con una spatola. Aggiungiamo uno strato di pan di Spagna, ricordandoci di spennellarlo con la bagna al rum (o con qualsivoglia liquore si sia scelto). A questo punto, aggiungiamo la crema diplomatica rimasta sullo strato di pan di Spagna e chiudiamo con l’ultima sfoglia.

Si consiglia vivamente di lasciare riposare il dolce in frigorifero per almeno 2 ore, trascorse le quali la torta diplomatica potrà essere portata a tavola intera o già divisa in piccole porzioni regolari.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta
ricetta delle chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato da Scopri di più

Marchi di birra: i 10 migliori nel mercato del 2024
I 10 migliori marchi di birra

La birra, da secoli, è una delle bevande più amate sul nostro pianeta, soprattutto quando ci si ritrova in compagnia Scopri di più

Le farine di insetto sono un’alternativa valida?
Le farine di insetto sono una valida alternativa?

Farine di insetto, una reale alternativa alimentare? Non a tutti è nota l’esistenza di insetti edibili. In realtà, al tal Scopri di più

7 Rimedi naturali per la crescita dei capelli
Rimedi naturali per la crescita dei capelli

Rimedi naturali per la crescita dei capelli, scopriamoli! Negli ultimi tempi, è sempre maggiore l’impatto dei rimedi naturali e il Scopri di più

Il sistema circolatorio (apparato cardio-vascolare): scopriamolo insieme
Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio (definito anche apparato cardio-vascolare) è uno fra i più importanti sistemi dell’organismo atto al mantenimento delle funzioni Scopri di più

Moussaka: la ricetta greca perfetta
Moussaka

La Grecia, oltre ad essere rinomata per le meravigliose spiagge e isole che offre, è sicuramente conosciuta anche per il Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta