Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based

ricette autunnali vegane

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based

Il progressivo abbassamento delle temperature, il foliage dai colori cangianti e l’odore delle spezie manifestano l’arrivo dell’autunno e della sua atmosfera suggestiva.
Nell’immaginario comune, insieme a giochi di luci calde e ombre, sciarpe di lana, tappeti di foglie e zucche intagliate, l’autunno è rappresentato da uno stile di vita lento, dalla riacquisizione delle buone abitudini e dalla ricerca di una migliore qualità di vita.

Una buona pratica può consistere nell’approcciarsi a un’alimentazione meno trasformata possibile, priva di derivati animali, alla ricerca di sapori tipici della stagione e piatti cucinati in casa.
Quale miglior occasione per provare una selezione di ricette autunnali vegane?

Ricette autunnali vegane: dall’antipasto al dolce, una selezione di quattro ricette.

Zucca, funghi, castagne, frutta secca e non solo sono i prodotti tipici dell’autunno e hanno sapori decisi, che si adattano perfettamente alla dieta mediterranea e a un’alimentazione equilibrata.

Hummus di fagioli

Entrato da diversi anni nei menù vegani l’hummus è un piatto delizioso, ma soprattutto di facile preparazione. Questa crema mediorientale è tipicamente preparata con i ceci, ma può essere cucinato con qualsiasi legume, una variante perfetta per l’autunno è l’hummus di fagioli.
Basteranno 300g di fagioli cannelli da frullare con uno spicchio d’aglio, succo di un limone e un cucchiaio di salsa tahina o una manciata di semi di sesamo lievemente abbrustolita. Condito con sale, olio e pepe, può essere gustato come antipasto con dei grissini o carote.

Zuppa ceci, zucca e castagne

Le zuppe sono una delle ricette vegane autunnali più popolari per chi ha un’alimentazione plant-based. Una buona idea è sfruttare prodotti tipici stagionali e insaporirli per creare un piatto  ideale per riscaldarsi nella stagione fredda. Si tratta di una preparazione facile, che non richiede particolari doti culinarie. È necessario preparare un soffritto con olio ed erbe aromatiche insieme a due scalogni e due carote, e unire 300g di zucca, tagliata a cubetti, facendo rosolare per cinque minuti.
Infine, bisognerà aggiungere 360g di ceci, già cotti in precedenza e 240g di castagne lesse e far bollire la zuppa per 15 minuti.

Polpette di funghi

Le polpette sono un’ottima opzione per un secondo vegano e perché non approfittare di un prodotto stagionale come i funghi? Sono una fonte di minerali, essenziale per un’alimentazione vegetale.
Per preparare questa ricetta è necessario bollire due patate piccole. Dopo aver pulito 450gr di funghi champignon, possono essere passati in padella con un giro d’olio, sale e un po’ di prezzemolo all’occorrenza, sfumandoli con il vino bianco dopo che si saranno disidratati. Una volta cotti sarà necessario frullarli (o per chi ama la consistenza tritarli al coltello) e unirli alle patate bollite schiacciate e insaporite con sale e curcuma. Dopo averle ricoperte di pan grattato, possono essere cotte in padella per 8 minuti, con olio extravergine.

Torta di pere al cioccolato

Da settembre comincia la raccolta di alcune varietà di pere, come la Concorde e la Kaiser, perché non approfittarne per preparare un dolce semplice e gustoso?
La torta al cioccolato fondente e pere è facile da preparare, basterà setacciare 300gr di farina con una bustina di lievito per dolci in una ciotola e in seguito unire 100gr di zucchero di canna e amalgamare.
In seguito, bisogna aggiungere 250gr di cioccolato fondente tritato e 250 ml di latte vegetale e 100 ml di olio di mais.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo, basta aggiungere 400gr di pere sbucciate e tagliate a pezzi grossolani e versarlo in una teglia unta. La torta sarà pronta dopo averla cotta per 40 minuti a 180°C.

Considerato il grado di difficoltà delle ricette prescelte, risulta chiaro che avere un’alimentazione plant-based al momento non è per nulla complesso. Anzi, integrare ricette vegane autunnali alla dieta, farà bene alla salute e non priverà, chi le mangia, di un piatto succulento.

 

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Ricetta cookies americani: la più facile
Ricetta cookies americani: la più facile

I cookies, anche noti come chocolate chip cookies, sono dei tipici biscotti americani al cioccolato dal sapore burroso che avrete Scopri di più

Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche Scopri di più

Ricetta dei gamberi ai porri: sapori di Cina
ricetta dei gamberi ai porri

La costa orientale della Cina è un area costellata di centri dediti alla pesca sin dai tempi più antichi. I Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta