Ricette con avena istantanea: 3 semplici

Avena istantanea: 3 ricette semplici

Le ricette con avena istantanea che non puoi perderti

L’avena istantanea è avena decorticata, precotta e macinata molto fine. Questo processo fa sì che non perda tutte le sue ottime proprietà e possa essere usata sia come farina sia in ricette senza cottura. 
L’avena istantanea possiede molte proprietà benefiche; è un’ottima scelta per chi vuole rimanere in forma e avere abitudini alimentari salutari in quanto è più ricca di fibre rispetto all’avena raffinata e contiene anche carboidrati a lenta digestione, i quali contribuiscono a placare l’appetito. L’avena è il cereale più ricco di proteine e acidi grassi essenziali e contribuisce ad abbassare il colesterolo, viene usata dagli atleti come pre-allenamento per mantenersi attivi tutto il giorno. L’avena istantanea, soprattutto quella aromatizzata, si può utilizzare per preparare molte ricette salutari, anche senza l’aggiunta di zuccheri. Vediamone insieme alcune.

Le 3 ricette con avena istantanea più semplici da preparare

1. Muffin con avena aromatizzata e gocce di cioccolato 

La prima tra le ricette con avena istantanea è il muffin con gocce di cioccolato. Scopriamo insieme come prepararlo!

Ingredienti 

  • 2 uova;
  • Mezza bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 200g di farina d’avena aromatizzata;
  • Mezzo vasetto di yogurt di soia o normale;
  • Un cucchiaino di burro;
  • Un cucchiaino di olio di semi;
  • Gocce di cioccolato nell’impasto e sopra.

Preparazione 

L’impasto è molto semplice da preparare: basta mischiare insieme tutti gli ingredienti. Dopo di che bisogna metterlo in forno a 180° per 18/20 minuti, o in friggitrice ad aria a 170° per 10 minuti. Si può utilizzare anche farina d’avena neutra con l’aggiunta di un po’ di zucchero o dolcificante. Se invece vuoi creare una merenda fit proteica, puoi aggiungere dell’albume, in questo modo saranno ancora più soffici. 

2.  Coppa proteica con avena istantanea e cacao 

Questa è tra le ricette con avena istantanea perfetta per l’estate, decisamente fresca e golosa.  

Ingredienti 

  • 40 g di avena istantanea;
  • 5 g  di cacao amaro in polvere;
  • 100 g di latte vegetale non zuccherato, in alternativa latte parzialmente scremato;
  • 50 g di albume.

Ingredienti per la panna 

  • 30 g  di yogurt bianco magro o greco;
  • 20 g  di formaggio morbido spalmabile;
  • Aroma alla vaniglia.

Preparazione 

Mettere in un pentolino latte, albume, cacao e farina d’avena istantanea e lasciare cuocere a fiamma media finchè non si addensa il tutto. Lasciarlo riposare tutta la notte per far sì che diventi più compatto, o in alternativa  aggiungere altro yogurt o latte, per mescolare meglio. Aggiungere il dolcificante aromatizzato, versare in una ciotola e lasciar raffreddare. In un’altra ciotola mischiare gli ingredienti per la panna e versarla sul porridge una volta raffreddato, dopo di che tenere in frigo tutta la notte.  

3. Budino al cacao 

L’ultima tra le ricette con avena istantanea da provare è il budino a cacao. Una ricetta facile, veloce e super nutriente.

Ingredienti 

  • 20 g  di farina d’avena  istantanea aromatizzata (Prozis);
  • 15 g di cacao amaro in polvere;
  • 100 g di yogurt greco magro o greco (Fage o altre marche);
  • 10 g di burro di arachidi al cioccolato o altri gusti;
  • Cannella;
  • 50 ml di latte o acqua.

Preparazione 

Mettere in una ciotola l’avena istantanea, la cannella e il cacao. Aggiungere il burro di arachidi, lo yogurt e un po’ di acqua o latte per mescolare bene, dopo di che lasciare riposare qualche ora o tutta la notte. È consigliabile poi tenerlo per 30 minuti in frigo per farlo addensare e riuscire a decorarlo più facilmente.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Tteokbokki: ricetta degli gnocchi di riso coreani
Ricetta dei Tteokbokki

I Tteokbokki – o Gnocchi di Riso Coreano – sono degli gnocchi simili a dei cilindretti originari della Corea del Scopri di più

Tarte Tatin: cos’è e come farla
Tarte Tatin: cos'è e come farla

La Tarte Tatin: il dolce francese nato per errore e che tutt'oggi delizia i nostri palati! La Tarte Tatin è Scopri di più

Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura
Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura

La cucina albanese trae origine, almeno per la maggior parte, dalla presenza passata dell’Impero Ottomano che ha influenzato non solo Scopri di più

La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto
La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto

Andiamo alla scoperta del Veganuary, la sfida vegetale per iniziare al meglio l'anno nuovo! Si chiama Veganuary, la sfida vegetale Scopri di più

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione
Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

La tradizione gastronomica italiana rientra a pieno titolo tra i maggiori motivi d’orgoglio della nostra nazione: non si tratta semplicemente Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta