Ricette con la zucca, 3 facili e buone
La zucca è indubbiamente la protagonista più colorata e versatile delle nostre tavole autunnali, nelle sue molteplici varianti, tutte in eguale misura ricche di proprietà nutrizionali particolarmente benefiche per l’organismo.
Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee e originaria del Messico, dove sono stati ritrovati i semi più antichi, risalenti al VII sec. a.C., la zucca è stata diffusa dai coloni spagnoli in seguito alla scoperta dell’America e importata dal Nuovo Continente in Europa a partire dal 1500, insieme al pomodoro e alla patata: nel nord America, infatti, la zucca costituiva l’alimento basilare della dieta degli Indiani, dai quali, appunto, i coloni europei appresero a coltivarla.
In Italia è ampiamente coltivata e consumata, costituendo l’ingrediente base di svariati piatti; essa è, inoltre, impiegata non solo in cucina, ma anche in medicina e in cosmesi, ad esempio nella preparazione di maschere e creme fai da te, emollienti per il corpo e fortificanti per capelli ed unghie fragili. Si tratta di un ortaggio molto ricco di varietà, per forma e colore: le specie più note sono la cucurbita maxima, molto voluminosa, farinosa e dolciastra, e la cucurbita moschata, dalla forma allungata, di medie dimensioni e dalla polpa più tenera. La zucca cruda si conserva nello scomparto delle verdure del frigo, coperta dalla carta trasparente, ma con l’accortezza di consumarla entro pochi giorni; se invece si preferisce congelarla, occorrerà raschiare la buccia, sminuzzare la polpa a dadini e sbollentarla.
Prima di parlare delle ricette con la zucca parliamo delle sue virtù. Le sue virtù sono molteplici, nondimeno ogni ricetta risulterà non solo salutare, ma anche invitante: gli ottimi valori nutrizionali unitamente alle cospicue proprietà benefiche per il corpo e la sua salute, rendono, infatti, la zucca un ortaggio eccellente, da consumare con frequenza nella stagione autunnale.
Grazie al bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico, alle notevoli percentuali di fibre, vitamine B e C, di sali minerali, soprattutto calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio, e all’ingente contenuto d’acqua, di cui è composta per circa il 90%, la zucca si presta validamente al consumo nelle diete ipocaloriche e in quelle dei pazienti diabetici: 100 grammi di zucca, infatti, apportano sole 26 kcal.
La polpa risulta un vero scrigno di mucillagini, pectine e preziosi carotenoidi, noti per le loro eccellenti doti antiossidanti, in grado di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi e conseguentemente prevenire lo sviluppo delle patologie cardiovascolari; la folta presenza di grassi buoni Omega-3 la rendono un’alleata ideale per la riduzione di colesterolo e trigliceridi ematici e per l’abbassamento della pressione sanguigna.
L’elevato contenuto di fibre e acqua favorisce il corretto funzionamento del transito intestinale, contribuisce a ridurre l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, agevola la diuresi e risulta particolarmente valido nel contrastare la ritenzione di liquidi e tossine trattenuti dall’organismo; la presenza di magnesio e triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, facilita il rilassamento muscolare e apporta benefici umorali.
I semi, inoltre, risultano ricchi di fitosteroli, olii grassi, melene e fitolecitina; essi, inoltre, grazie alla presenza di cucurbitina, hanno una funzione terapeutica contro la tenia echinococco, meglio conosciuta come “verme solitario”, favorendone il distacco dalla parete intestinale.
Vi proponiamo, dunque, due ricette gustose e sane, affinché possano servire da spunti per un uso godibile di questo prezioso ortaggio, che l’autunno ogni anno ci dona.
3 ricette con la zucca facili e ottime
Gnocchi di zucca con funghi, feta greca e noci
(ingredienti per 4 persone)
600 g. di polpa di zucca
400 g. di farina semintegrale (tipo 2)
50 g. di farina di semola di grano duro
50 g. di fecola di patate
1 uovo
5 g. di sale
150 g. di funghi, della varietà che si preferisce (non eccedere con l’eventuale quantità di porcini, per evitare di falsare troppo il sapore della zucca)
80 g. di feta greca
Una manciata di noci da sminuzzare
Prezzemolo q.b.
Parmigiano q.b.
Un filo d’olio per la cottura dei funghi
Per preservare la compattezza di questi gnocchi, è preferibile cuocere preventivamente la zucca in forno, in modo da rendere la polpa più asciutta e migliorare le caratteristiche dell’impasto. Per la preparazione, occorre semplicemente frullare la zucca cotta o schiacciarla con i rebbi di una forchetta e unire in una ciotola i restanti ingredienti, incominciando a impastare a mano dapprima nel contenitore stesso, poi su una spianatoia non eccessivamente infarinata, curando di conservare l’impasto il più possibile morbido, ma non appiccicoso. Formare, a questo punto, gli gnocchi, ricavando dei cordoncini da tagliuzzare e sbollentarli in acqua salata fino al loro affioramento. Condirli con un semplice sughetto a base di funghi precedentemente ben lavati, scolati, tagliuzzati e cotti in padella con un filo di olio, feta sbriciolata al momento e noci sminuzzate. Aggiungere, a piacere, del prezzemolo triturato e del parmigiano. Vediamo un’altra tra le migliori ricette con la zucca.
Zucca al forno con ceci croccanti, yogurt greco e melograno
(secondo piatto per 4 persone)
Ingredienti:
- 800 g di zucca (preferibilmente varietà Delica o Butternut)
- 250 g di ceci già cotti
- 150 g di yogurt greco intero
- 1 melograno (per i chicchi)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Semi di sesamo (facoltativo)
Preparare la zucca: Preriscaldare il forno a 200°C. Tagliare la zucca a fette spesse circa 1 cm, eliminando i semi ma lasciando la buccia se è commestibile. Disporre le fette su una teglia rivestita di carta da forno, condirle con olio d’oliva, sale, pepe e metà del cumino. Infornare per 25-30 minuti, fino a che la zucca risulti dorata e morbida al centro. Preparare i ceci croccanti: Nel frattempo, scolare e asciugare bene i ceci già cotti. In una ciotola, mescolarli con olio, la paprika, il restante cumino, sale e pepe. Disporli su una teglia e infornarli insieme alla zucca per circa 20 minuti, mescolando a metà cottura, fino a che siano croccanti. Comporre il piatto: Una volta cotta la zucca, disporre le fette su un piatto da portata. Aggiungere i ceci croccanti e cospargere con i chicchi di melograno. Guarnire e servire: Prima di servire, aggiungere cucchiaiate di yogurt greco sopra la zucca e i ceci. Completare con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, a piacere, semi di sesamo per un tocco croccante in più.
Brownies con zucca e cacao
500 g. di zucca cotta al vapore o al forno
50 g. di burro di arachidi o mandorle o anacardi (accertarsi che non vi siano ingredienti aggiuntivi o, eventualmente, munirsi di un mixer ad elevata potenza e prepararlo in casa semplicemente triturando la frutta secca fino ad ottenere una consistenza burrosa)
50 g. di cacao amaro
Mescolare il tutto con un frullatore fino al raggiungimento di una consistenza morbida, gonfia e vellutata; versare il contenuto in una teglia bassa, rettangolare o quadrata e infornare a 160° per circa 45 minuti. Lasciare raffreddare per un’ora prima di staccare il dolce dalla teglia e tagliarlo in quadrati. Data l’alta quantità di acqua contenuta nella zucca, questi brownies si presenteranno con una crosticina croccante all’esterno e una consistenza molto morbida all’interno. Sono perfetti per uno spuntino energetico, ma salutare.
Fonte immagine per l’articolo ricette con la zucca: Pixabay