Ricette con le zucchine: 2 da gustare

Ricette con le zucchine

Le zucchine sono un ortaggio estremamente versatile in cucina, perfetto per preparare piatti gustosi, leggeri e adatti a ogni occasione. Dalle ricette più semplici e veloci a quelle più elaborate e creative, le zucchine si prestano a infinite preparazioni, sia come protagoniste che come contorno. In questo articolo, vi proponiamo due ricette con le zucchine facili e sfiziose: un primo piatto cremoso e un secondo piatto croccante e filante. Che siate amanti della pasta o preferiate un secondo piatto più sostanzioso, troverete sicuramente l’idea giusta per voi.

Ricette con le zucchine: 2 idee facili e gustose per primi e secondi piatti

Le zucchine: un ortaggio versatile in cucina

Le zucchine, oltre ad essere buone e versatili, sono anche un alimento sano e leggero, ricco di vitamine, minerali e fibre. Sono perfette quindi per chi segue una dieta equilibrata o per chi vuole semplicemente mangiare qualcosa di gustoso senza appesantirsi troppo. Si possono cucinare in tantissimi modi, e si sposano bene con la pasta, come ad esempio riso, o come secondo piatto.

Trofie con crema di zucchine e pancetta croccante: un primo piatto cremoso e saporito

Ingredienti per 4 persone

  • Trofie: 320 g
  • Zucchine: 600 g
  • Pancetta affumicata: 160 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Basilico fresco: qualche foglia
  • Olio extravergine d’oliva: 60 g (circa 4 cucchiai)
  • Sale fino: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (facoltativo): q.b.

Procedimento passo passo

  1. Preparare la pancetta: tagliare la pancetta affumicata a fette, poi a listarelle, eliminando la cotenna.
  2. Rosolare la pancetta: in una padella capiente, far rosolare la pancetta a fuoco vivace per circa 5 minuti, o finché non diventa croccante. Togliere la pancetta dalla padella e tenerla da parte.
  3. Preparare le zucchine: lavare e spuntare le zucchine, tagliarle a mezze rondelle.
  4. Cuocere le zucchine: nella stessa padella in cui è stata rosolata la pancetta (senza aggiungere altro olio), far soffriggere uno spicchio d’aglio. Aggiungere le zucchine, salare, pepare e cuocere per circa 10 minuti, finché non saranno dorate e tenere.
  5. Preparare la crema di zucchine: trasferire tre quarti delle zucchine cotte in un contenitore alto e stretto. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta e qualche foglia di basilico fresco. Frullare con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  6. Cuocere la pasta: nel frattempo, cuocere le trofie in abbondante acqua bollente salata.
  7. Condire la pasta: scolare le trofie al dente e versarle nella padella con la crema di zucchine. Aggiungere la pancetta croccante e le zucchine tenute da parte. Amalgamare bene il tutto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
  8. Servire: servire le trofie con crema di zucchine e pancetta ben calde, con una spolverata di parmigiano grattugiato (facoltativo) e qualche fogliolina di basilico fresco.

Consigli e varianti

Per una versione vegetariana, omettere la pancetta o sostituirla con tofu affumicato a cubetti.
Si può arricchire la crema di zucchine con un po’ di ricotta o di panna fresca, aggiungendola al momento di frullare. Per un tocco in più, si può aggiungere una macinata di pepe nero e una grattugiata di noce moscata.

Cordon bleu di zucchine con prosciutto e formaggio: un secondo piatto sfizioso

Ingredienti per 4 persone

  • Zucchine tonde: 4 (oppure 2 zucchine lunghe)
  • Provola (o altro formaggio filante): 150 g
  • Prosciutto cotto alle erbe: 100 g
  • Uova: 4
  • Farina 00: 100 g
  • Pangrattato: 100 g
  • Sale fino: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Olio di semi di arachide: q.b. (per friggere)

Procedimento passo passo

  1. Preparare le zucchine: lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a fette spesse circa mezzo centimetro. Se si usano zucchine lunghe, tagliarle a rondelle.
  2. Farcire le zucchine: farcire le fette di zucchine a due a due, creando dei “sandwich” con una fetta di prosciutto cotto e una di provola.
  3. Preparare la panatura: in tre ciotole separate, preparare la farina, le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe, e il pangrattato.
  4. Impanare i cordon bleu: passare i cordon bleu di zucchine prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Ripetere l’operazione (uova e pangrattato) per ottenere una doppia panatura, che risulterà più croccante.
  5. Friggere i cordon bleu: scaldare abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti. Quando l’olio è caldo (circa 170-180°C), immergere i cordon bleu di zucchine, pochi alla volta, e friggerli fino a doratura (circa 3-4 minuti per lato).
  6. Scolare e servire: scolare i cordon bleu su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servire caldi e filanti.

Consigli e varianti

Per una versione più leggera, è possibile cuocere i cordon bleu di zucchine in forno, a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non saranno dorati. Si può utilizzare anche una friggitrice ad aria.
Si può variare il ripieno utilizzando altri tipi di formaggio (es. mozzarella, scamorza, fontina) o di salumi (es. speck, prosciutto crudo). Per un tocco in più si possono aggiungere delle erbe aromatiche tritate, al pangrattato, come prezzemolo, timo o rosmarino.

Altre idee per cucinare le zucchine: ricette facili e veloci

Oltre a queste due ricette, le zucchine si prestano a molte altre preparazioni: zucchine trifolate, zucchine ripiene, frittata di zucchine, parmigiana di zucchine, zucchine alla scapece, vellutata di zucchine, torta salata con zucchine, e molte altre.
Le zucchine sono un ingrediente versatile, economico e salutare, perfetto per arricchire la vostra tavola con gusto e fantasia!

Fonte dell’immagine per le ricette con zucchine: da inserire con corretta attribuzione

Altri articoli da non perdere
Cucina indiana: tutto quello che c’è da sapere
Cucina indiana: tutto quello che c'è da sapere

La cucina indiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India. La Repubblica dell'India è un luogo vastissimo e multiforme, con Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

Riso con le zucchine: un piatto strepitoso
Riso con le zucchine (fonte: archivio personale)

Il riso, si sa bene, è un cereale davvero molto versatile: lo si può cucinare infatti in una miriade di Scopri di più

Comprare un agriturismo, i migliori consigli da seguire
Comprare un agriturismo, i migliori consigli da seguire

Se la vostra intenzione è quella di fare un investimento in ambito immobiliare e state pensando all’acquisto di un agriturismo, Scopri di più

Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese.

L’Hákarl (squalo marcio) è il piatto tipico più significativo della cucina islandese, ma anche uno dei più famosi della cucina Scopri di più

Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma!
Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma

Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma, istruzioni per l'uso! Le mamme sono sempre pronte a dedicarci del tempo e Scopri di più

A proposito di Martina Datoaddio

Vedi tutti gli articoli di Martina Datoaddio

Commenta