Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane

Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita?

Le ricette delle nonne sono sempre le migliori! Chi ha ancora la fortuna di averla è cosa buona riscriverle su di un quaderno per poi tramandarle di generazione in generazione. I piatti della nonna hanno il sapore di casa, profumano della nostra infanzia e ricordano momenti felici trascorsi tutti insieme.

  1. Ragù napoletano

Per prepararlo si ha bisogno di:

  • ½ kg di carne di manzo
  • ½ kg di carne di maiale
  • 4 pelati
  • 1 salsina (concentrato di pomodoro)
  • 1 Cipolla
  • Olio (2 misurini da 75 ml)
  • 1 bicchiere d’acqua
  • Sale quanto basta

Per cominciare bisogna far soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere la carne e farla rosolare per qualche minuto, poi mettere il concentrato di pomodoro e mescolare il tutto. Dopo ciò bisogna aggiungere le pelati, schiacciate rigorosamente con le mani, il bicchiere d’acqua ed infine il sale.
Per avere un ottimo ragù, concentrato e non “lavato” come di dice a Napoli, è necessario farlo cuocere lentamente per almeno 3 ore a fuoco bassissimo, rigirando di tanto in tanto.

2. Parmigiana di melanzane

Gli ingredienti per la parmigiana sono:

  • 1 KG di melanzane
  • Salsa ragù (precedentemente preparato)
  • ½ kg provola affumicata
  • Parmigiano
  • Olio per friggere
  • Sale e pepe (quanto basta)

Innanzitutto è necessario tagliare a fette le melanzane e friggerle in abbondante olio. Dopodiché porle su carta assorbente, quando si sono un po’ raffreddate, prendere una teglia e cospargerla di qualche cucchiaio di ragù, che abbiamo preparato in precedenza, fare uno strato di melenzane tutte affiancate e ricoprire con ragù, provola, parmigiano e pepe. Ripetere il procedimento finché non terminano tutte le melenzane, terminando con uno strato abbondante di ragù, parmigiano e pepe. Infine cuocere in forno per circa 30 minuti a 180°.

3. O ruot o’ furn (pasta al forno)

Gli ingredienti possono variare in base ai propri gusti, però ecco i tradizionali

  • Ragù
  • 1 kg di penne
  • ½ kg di carne macinata
  • ¾ di provola
  • Parmigiano
  • Sale e pepe
  • Melenzane fritte

Per il condimento bisogna prima preparare il ragù e metterlo da parte. Nel frattempo tagliare a spicchi le melanzane e friggerle. Inoltre è necessario preparare anche delle polpettine con carne macinata sale e pepe e friggere anch’esse. Per la pasta, portare a bollore una pentola con acqua, cuocere la pasta per qualche minuto. L’importante è lasciarla al dente. Per completare, prendere una teglia capiente versare la pasta condirla con il ragù, la provola, le polpettine, le melanzane e tanto parmigiano. In ultimo,cospargere il tutto con abbondante ragù e parmigiano ed infornare per 30/40 minuti a 170°. Consiglio di aspettare che si faccia un po’ di crosta in superficie che rende il tutto più buono.

4. Struffoli di Natale

Si ha bisogno di:

  • 1 Kg di farina
  • 3 uova
  • 50 g burro
  • 130 g zucchero
  • 1 bicchierino di limoncello
  • 300 g di miele
  • Corallini colorati di zucchero
  • Cedro e canditi vari

Per l’impasto bisogna mettere farina su un piano, creare una sorta di vulcano in modo da inserire tutti gli ingredienti al centro ed impastare. Impastare fino a quando la pasta si staccherà facilmente dalle mani. Per creare la classica forma degli struffoli è necessario fare dei bastoncini e poi tagliare “a rondelle” grandi quanto una nocciolina e friggerli nell’olio bollente. Si narra che c’è sempre un dibattito tra le famiglie napoletane su quanto devono essere grandi gli struffoli. Appena dorati bisogna tirarli su e poggiarli su carta assorbente. Quando sono tutti fritti, in una pentola mettere il miele e farlo sciogliere lentamente sul fuoco. Quando è completamente sciolto, versare tutti insieme gli struffoli e versarli in un vassoio. Si possono decorare con dei confettini colorati ed i canditi.

5. Panini Napoletani

Bisogna fare 2 preparazioni, l’impasto e il ripieno. Per l’impasto servono:

  • ½ kg di farina
  • 20 g sale
  • 1 uovo intero
  • 1 uovo per spennellare
  • ½ tazzina di olio
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Mezzo pezzetto di lievito
  • 250 ml di acqua

Per il ripieno servono:

  • ¾ kg di salumi e formaggi a pezzettini
  • 2 uova sode
  • pepe

Per prima cosa bisogna mettere la farina a fontana ed aggiungere al centro tutti gl’ingredienti, impastare. Per avere un impasto morbido è necessario far lievitare almeno 2 ore, impastare di nuovo, far lievitare ancora un’ora. Dopo ciò, stendere la pasta, formare un rettangolo e mettere tutti i salumi, le uova sode tagliate a spicchi, pepe e arrotolare, formando un filone. Infine tagliere ogni panino di circa 15 cm. Spennellare con uovo ed infornare a 200° per 15 minuti.

Adesso dobbiamo solo provare a replicare le ricette delle nonne napoletane e gustare queste prelibatezze, anche se il sapore non sarà mai uguale!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

Riso con le zucchine: un piatto strepitoso
Riso con le zucchine (fonte: archivio personale)

Il riso, si sa bene, è un cereale davvero molto versatile: lo si può cucinare infatti in una miriade di Scopri di più

Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche Scopri di più

Come si fa il gelato? Istruzioni per l’uso
Come si fa il gelato? Istruzioni per l'uso

Come si fa il gelato? Il gelato, uno dei dolci più conosciuti al mondo, può essere preparato in vari modi, Scopri di più

Panzerotti veloci: una cena sfiziosa
Panzerotti veloci (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui non si sa cosa preparare per cena: nessuna opzione stuzzica il nostro appetito in Scopri di più

Ricette pasquali toscane: 3 da provare
Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta