Le ricette pasquali senza glutine sono tante e a dispetto di quanto si possa pensare, sono molto gustose.
Anche a Pasqua è possibile preparare un menù senza glutine, che piaccia ai nostri commensali, deliziandoli e mettendoli a proprio agio in un giorno di festa.
L’intolleranza al glutine riguarda sempre più persone che necessitano di menù su misura non solo quotidianamente, ma anche durante le festività.
A Pasqua ad esempio, molti piatti della tradizione non sono adatti a chi è intollerante al glutine, ma questo non deve scoraggiare.
Anche chi non può mangiare tutto, avrà la propria leccornia da gustare in compagnia.
Per una Pasqua senza glutine si possono modificare le ricette della tradizione oppure inventare piatti nuovi, utilizzando la fantasia e armandosi di tanta pazienza.
Ricette pasquali senza glutine: alcune idee
Per un pranzo senza glutine, si può preparare una gustosissima torta Pasqualina con ricotta e spinaci. Ovviamente per realizzare l’impasto bisognerà utilizzare farina integrale senza glutine; il ripieno invece può essere a base di ricotta, uova, parmigiano, cime di rapa, maggiorana, timo. Il risultato sarà una torta salata ottima da gustare sia calda che fredda.
Protagoniste indiscusse della Pasqua sono le uova; oltre a quelle di cioccolato, non mancano mai, sono adatte a tutti e quindi da menzionare nelle ricette pasquali senza glutine.
Apprezzate sia come semplice antipasto, tagliate in due e condite con un pizzico di sale, sono gustosissime anche per preparare primi piatti gustosi ed originali.
Un altro piatto super gustoso per un menù pasquale senza glutine sono le tagliatelle, in questo caso rosse e all’uovo, un primo piatto fatto in casa davvero sfizioso e molto saporito. Belle da vedersi ma anche da gustare, è possibile prepararle anche in compagnia dei bambini, che si divertiranno molto a pasticciare in cucina. Per “colorare” le tagliatelle, si possono usare: pomodorini secchi sott’olio, basilico, piselli, asparagi e chi più ne ha più ne metta.
Nel menù pasquale un classico intramontabile sono le lasagne, adattabili a chi è intollerante al glutine, farcite con mortadella e provolone ad esempio, ma anche in questo caso, dopo essersi accertati che gli ingredienti siano quelli giusti, basterà lavorare di fantasia.
La ricetta è facile, sarà sufficiente alternare strati di pasta, accompagnati da un ricco ripieno filante, il tutto gratinato al forno per una croccantezza irresistibile.
Menù senza glutine: attenzione agli ingredienti e alla preparazione
Ovviamente se si sceglie di preparare un unico menù senza glutine per tutti i commensali, tutto risulterà più semplice e meno stressante; se però si decide di cucinare cose differenti per i propri ospiti bisogna fare molta attenzione alla contaminazione.
È consigliabile preparare prima le ricette senza glutine, non condividere mai utensili durante la cottura come mestoli o posate. In caso di cottura in forno, cuocere sempre per prima la teglia con cibo senza glutine.
Naturalmente è opportuno pulire in maniera molto accurata il piano di lavoro per evitare briciole.
Quelle elencate sono solo tre ricette che è possibile realizzare, ma le pietanze da preparare per i propri commensali sono tantissime, anche quelle senza glutine, dalle sempre amatissime frittate di zucchine, alle crespelle, dalle torte ripiene alla pasta.
Fior d’arancio e cannella, pepe e pecorino sono questi i profumi delle ricette di Pasqua senza glutine; e ancora, codette, ciliegie, cedro e arancia candita un tripudio di odori, un trionfo di sapori e colori, fave fresche e pecorino, pancetta e salame, taralli sugna e pepe e formaggi di ogni dove… Tutti profumi che sanno di primavera.
Immagine in evidenza: Pexels di George Dolgikh