Ricette tipiche sanfeliciane: 2 da provare

Ricette tipiche sanfeliciane: 2 da provare

Sono tante le ricette tipiche sanfeliciane tramandate di generazione in generazione; alcune sono diventate estremamente popolari in tutta Italia, altre sono meno conosciute. Questi piatti costituiscono un must sulle tavole degli abitanti di San Felice Circeo per un pasto degno di nota. Vediamo insieme due ricette tipiche sanfeliciane: la viscotta e il canascione.

La viscotta

Anticamente chiamata «pandolce», la viscotta è un grande lievitato che si consuma a Pasqua. La ricetta della viscotta non richiede particolari ingredienti ed è facile da preparare.

Ingredienti per la biga:

110 g farina 00

110 g acqua

4 g lievito di birra

Prima di tutto fai sciogliere il lievito nell’acqua. Aggiungi la farina un po’ alla volta e l’acqua e inizia a lavorare l’impasto con le mani. Continua a mescolare fino ad ottenere una pasta morbida. Fai lievitare per circa 12 ore.

Ingredienti per l’impasto:

6 uova

40 g strutto

Scorza di limone

350 g di zucchero

4 g lievito di birra

650 g farina

1 cucchiaino di sambuca

In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero. Aggiungi il lievito sciolto nell’acqua, la sambuca, lo strutto, la scorza di limone e la farina e lavora l’impasto con le mani. Aggiungi la biga e fai lievitare l’impasto per circa 24 ore. Trascorso questo tempo, crea delle pagnotte con l’impasto e fai lievitare per circa 10 ore, poi metti in forno ventilato a 180° per 30 minuti.

Il canascione

Il canascione rappresenta uno dei più importanti prodotti della tradizione culinaria di San Felice Circeo. Si tratta di una pizza dalla forma a mezza luna che in origine veniva riempita con ciò che avanzava. Il canascione classico è farcito con guanciale e formaggio, ma oggi è possibile farcirla a proprio piacimento. È comune trovare all’interno pancetta, prosciutto cotto, verdure o soli formaggi.

Ingredienti per l’impasto

500 g farina

20 g lievito di birra

250 g acqua

1 pizzico di sale

Fai sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungi la farina e inizia a mescolare lentamente. Aggiungi l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fai lievitare per circa un’ora. Stendi l’impasto,  crea dei dischi e farcisci a tuo piacimento. Chiudi i canascioni in modo da formare delle mezze lune e cuoci in forno a legna.

La sagra del canascione

Ogni anno, a gennaio, il centro storico di San Felice Circeo organizza una festa dedicata a questo prodotto della tradizione contadina, durante la quale si possono degustare canascioni ripieni e altre specialità locali, serviti al ritmo di musica e con del buon vino. 

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ricette estive: le 5 da provare in estate
ricette estive

Ricette estive per questa estate calda e afosa? Ecco quelle più fresche e deliziose! Dal mare ai picnic, l'estate è Scopri di più

Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso
Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso

Si dice che il momento in cui si sceglie di amare se stessi rappresenti l’inizio di una lunga storia d’amore: Scopri di più

Dolce al limone con ricotta: una ricetta facile e veloce
Dolce al limone con ricotta: una ricetta dolce e fresca

Cerchi un dolce al limone fresco e saporito? La risposta è la torta al limone con la ricotta!  Ci sono Scopri di più

Storia della liquirizia: origini, sviluppi e caratteristiche
Storia della liquirizia

La storia della liquirizia comincia 5000 anni fa, cresceva rigogliosa in Asia, Egitto e Assiria. La pianta era molto conosciuta Scopri di più

Cucina lombarda: 9 specialità da scoprire
Cucina lombarda

Spesso associata a piatti iconici come il risotto alla milanese e la cotoletta, la cucina lombarda è in realtà un Scopri di più

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: la guida
Lasciare una persona non è un compito semplice. Richiede empatia e un grande rispetto per l'altro, ma anche per se stessi.

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: guida completa alla separazione consapevole Introduzione: l'arte di lasciare una persona Lasciare Scopri di più

Ricette estive: le 5 da provare in estate
ricette estive

Ricette estive per questa estate calda e afosa? Ecco quelle più fresche e deliziose! Dal mare ai picnic, l'estate è Scopri di più

Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso
Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso

Si dice che il momento in cui si sceglie di amare se stessi rappresenti l’inizio di una lunga storia d’amore: Scopri di più

Dolce al limone con ricotta: una ricetta facile e veloce
Dolce al limone con ricotta: una ricetta dolce e fresca

Cerchi un dolce al limone fresco e saporito? La risposta è la torta al limone con la ricotta!  Ci sono Scopri di più

Storia della liquirizia: origini, sviluppi e caratteristiche
Storia della liquirizia

La storia della liquirizia comincia 5000 anni fa, cresceva rigogliosa in Asia, Egitto e Assiria. La pianta era molto conosciuta Scopri di più

Cucina lombarda: 9 specialità da scoprire
Cucina lombarda

Spesso associata a piatti iconici come il risotto alla milanese e la cotoletta, la cucina lombarda è in realtà un Scopri di più

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: la guida
Lasciare una persona non è un compito semplice. Richiede empatia e un grande rispetto per l'altro, ma anche per se stessi.

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: guida completa alla separazione consapevole Introduzione: l'arte di lasciare una persona Lasciare Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta