Rimedi naturali per la pelle: i 7 segreti di bellezza

Rimedi naturali per la pelle: i 7 segreti di bellezza

Rimedi naturali per la pelle: ecco quali sono i segreti di bellezza che più ti aiuteranno ad avere una pelle dall’aspetto più sano, riposato e curato.

Ovviamente, i primi rimedi naturali per la pelle che si consigliano sono: bere molta acqua, così che la pelle risulti ben idratata e possa distendersi facilmente; fare una vita sana ed esercizio fisico, che aiuterà la pelle ad essere elastica; infine avere una corretta alimentazione, in modo tale da assumere i principi attivi e tutte le vitamine di cui la nostra pelle necessita per essere radiosa e in salute. 

Oltre questi primi consigli, ci sono altri rimedi naturali per la pelle, che sono dei veri e propri segreti di bellezza che aiuteranno a migliorare la qualità della grana della pelle, ad avere una migliore idratazione e distensione, ma che aiuteranno anche ad illuminare il volto e far sparire macchie e rossori. 

Rimedi naturali della pelle: i 7 segreti di bellezza

  1. Per la pelle grassa si consigliano maschere di argilla. La preparazione è molto semplice: bisogna aggiungere in un contenitore un po’ di argilla (e acqua quanto basta ad allungare il composto per poterlo spalmare sul volto), mescolare bene e poi applicarlo sul volto per far agire il composto; è da togliere fino alla completa essiccazione della maschera. L’argilla, infatti, ha un forte potere purificante e sebo-regolatore. 
  2. Altri rimedi naturali per la pelle grassa è indubbiamente l’aceto di vino bianco, da utilizzare come tonico (quindi, dopo la detersione e prima dell’applicazione di una crema viso idratante) poiché questo prodotto ha una proprietà astringente e purificante. 
  3. Anche il limone è un toccasana per la pelle, mista, impura e grassa, infatti, basterà qualche goccia sulle imperfezioni (principalmente brufoli, ma anche sulle macchie) per avere una bella pelle migliorata. Il limone, oltre ad avere un potere astringente ha elevati dosi di vitamina C, per cui la pelle risulterà anche rinvigorita e illuminata. 
  4. Infine, l’ultimo tra i rimedi naturali per la pelle grassa è, ancora una volta, una maschera, i cui ingredienti sono: mezza banana (da frullare), 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di miele. Il composto, una volta steso sul viso, andrà tenuto sul viso circa 20 minuti, per poi essere risciacquato. La maschera non è solo sebo-regolatrice, purificante e astringente, ma grazie al miele non lascerà la pelle secca e disidratata, anzi, donerà luce e brillantezza al volto. 
  5. Altro rimedio naturale per la pelle riguarda il contorno occhi. Il contorno occhi è una zona particolarmente delicata del nostro volto che spesso può risultare stanco, spento, scuro, gonfio. Per ravvivare il contorno occhi basteranno fette di cetrioli freschi, patate o anche impacchi (freddi) di camomilla da applicare sul contorno e far agire per pochi minuti. 
  6. Invece, uno dei rimedi naturali per la pelle secca è una maschera alla base di fragole. Per questa maschera è necessario aggiungere in una terrina 5 fragole frullate (antiossidanti ed illuminanti) e un cucchiaino di miele per addensare il composto e idratare. 
  7. Infine, l’ultimo rimedio naturale per la pelle, ottimo, semplice, veloce ed efficiente è lo scrub composto da 4 cucchiaini di caffè (non solubile), 2 di zucchero e crema idratante q.b (giusto per addensare e unire gli ingredienti). Lo scrub ha, principalmente, la funzione di pulire la pelle in profondità grazie ad un’azione “graffiante” dei granuli che compongono il miscuglio e il caffè ha granuli talmente sottili che permettono di purificare la pelle in profondità senza danneggiarla. 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio

La scienza del sonno, grazie alle sue ricerche, ha permesso molti passi avanti nella conoscenza di questo mondo e ha Scopri di più

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione
L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione La parola igiene deriva dal greco, con il significato di "tecnica" Scopri di più

Cos’è la talassoterapia: i benefici del mare sul corpo
Cos'è la talassoterapia: i benefici del mare sul corpo

Cos'è la talassoterapia e, soprattutto, a cosa serve? Scopriamolo insieme in quest'articolo! Ippocrate diceva che «il corpo umano è un Scopri di più

Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono?
Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono

Sapevate che la camomilla, oltre alle sue proprietà calmanti e rilassanti, ha effetti benefici anche sulla cura di pelle e Scopri di più

Cause della frustrazione: le 4 più frequenti
Cause della frustrazione: le 4 più frequenti

Cause della frustrazione: riconoscerle per affrontarle L'individuo è spesso soggetto a stati d'animo differenti tra loro e dei quali non Scopri di più

Rimedi della nonna per il mal di testa: i migliori 5
Mal di testa? I 5 rimedi della nonna per alleviarlo

Se cerchi rimedi della nonna efficaci per alleviare il mal di testa, sei nel posto giusto, perché spesso i metodi Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta