Riso al forno con mozzarella e pomodoro: la ricetta golosa!

Riso al forno con mozzarella e pomodoro (fonte: archivio personale)

Se siete alla ricerca di una ricetta particolare con il riso che sia fuori dal comune per stupire i vostri ospiti a pranzo, siete capitati nel posto giusto: questo riso al forno con mozzarella e pomodoro (che ricorda molto un sartù) vi farà sicuramente venire l’acquolina in bocca e sarà talmente buono da farvi chiedere non solo il bis, ma anche il tris.

Scopriamo insieme come si prepara il riso al forno con mozzarella e pomodoro!

Ingredienti 

– 400g di riso
– 400g di salsa di pomodoro già cotta
– 100g di mozzarella per pizza a dadini
– 80g di piselli cotti
– Un uovo
Formaggio grattugiato q.b.
– Pangrattato q.b.
– Sale fino q.b.

Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro riso al forno con mozzarella e pomodoro cuocendo il riso in acqua salata, scolandolo, lasciandolo raffreddare e trasferendolo in una ciotola. Uniamo la nostra salsa di pomodoro e mescoliamo bene; continuando a mescolare, aggiungiamo l’uovo e tre cucchiai di formaggio grattugiato.
Prendiamo adesso una pirofila e cospargiamone la base di pangrattato, per poi versarci su metà del riso e livellarne la superficie. Uniamo la nostra mozzarella – precedentemente tagliata a dadini – assieme ai piselli e una bella manciata di formaggio grattugiato, per poi coprire il tutto con il restante riso, livellare per bene e cospargere il tutto – come ultimo step prima della cottura – con un altro po’ di formaggio grattugiato.
Infine, inforniamo il tutto in forno ventilato a 180° per 20 minuti (o a forno statico a 190°, sempre per 20 minuti). Quando la superficie del nostro riso appare ben dorata, è finalmente pronto per essere servito.

Presentazione

Dopo aver lasciato raffreddare per un paio di minuti, ecco che il nostro riso al forno con mozzarella e pomodoro è pronto per essere impiattato e gustato con i vostri cari! Siamo sicuri che il risultato sarà talmente buono che tutti vi chiederanno di condividere con loro la ricetta!

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Spirulina e dimagrimento: nel 2023 la richiesta dell’alga è cresciuta del 49%. Ma serve davvero a perdere peso?

Secondo l'ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che monitora i consumi degli italiani, nel 2023 la domanda di spirulina Scopri di più

Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Dolci freddi per l’estate: alcuni suggerimenti

Quando arriva la stagione calda, non è solo il clima a cambiare, ma anche la percezione dei sapori. In primavera Scopri di più

Ricette natalizie senza glutine: i 7 piatti migliori
ricette natalizie senza glutine

Manca sempre meno al Natale, dunque, è importante iniziare a preparare delle ottime ricette natalizie senza glutine, tenendo conto delle Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Zenzero in cucina: da Calandrino ai nostri giorni, proprietà e usi
Zenzero in cucina: da Calandrino ai nostri giorni, proprietà e usi

Zenzero in cucina, i nostri consigli su come usarlo Quando Calandrino nella VI novella della VIII giornata del Decameron restò Scopri di più

Spirulina e dimagrimento: nel 2023 la richiesta dell’alga è cresciuta del 49%. Ma serve davvero a perdere peso?

Secondo l'ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che monitora i consumi degli italiani, nel 2023 la domanda di spirulina Scopri di più

Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Dolci freddi per l’estate: alcuni suggerimenti

Quando arriva la stagione calda, non è solo il clima a cambiare, ma anche la percezione dei sapori. In primavera Scopri di più

Ricette natalizie senza glutine: i 7 piatti migliori
ricette natalizie senza glutine

Manca sempre meno al Natale, dunque, è importante iniziare a preparare delle ottime ricette natalizie senza glutine, tenendo conto delle Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Zenzero in cucina: da Calandrino ai nostri giorni, proprietà e usi
Zenzero in cucina: da Calandrino ai nostri giorni, proprietà e usi

Zenzero in cucina, i nostri consigli su come usarlo Quando Calandrino nella VI novella della VIII giornata del Decameron restò Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta