Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti

Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti

Le rivisitazioni del croissant stanno spopolando su tutti i social come una nuova vera e propria moda. Il croissant, protagonista tipico della colazione italiana ed europea, ha origini austriache. Diretto discendente del kipferl austriaco, esso è nato nel XIX secolo nella Boulangerie Viennoise a Parigi, affermandosi poi come tipico prodotto da forno all’interno delle panetterie e pasticcerie italiane, francesi e austriache. Oggi in tutto il mondo vengono creati croissant dalle forme più varie.

Ecco le 5 rivisitazioni del croissant più curiose.

1.Croissant cubico

Il croissant cubico è nato nel 2018 dal pasticcere svedese Bedros Kabranian che ha chiamato questa sua invenzione Crube, una crasi tra croissant e cube. La particolarità di questo croissant è che cresce molto meno rispetto a quello classico, per cui Bedros Kabrian ha dovuto fare diversi tentativi prima di capire la giusta quantità di sfoglia da inserire nello stampo per ottenere un cubo perfetto. Come il croissant classico, anche quello cubico viene servito vuoto o ripieno. La prima delle rivisitazioni del croissant che vi presentiamo è arrivata in Italia nel 2019, quando la Farmacia del Cambio di Torino ha lanciato il suo Cubrik, caratterizzato da un involucro croccante e un cuore sofficissimo. Ma il croissant cubico ha conquistato un posto d’onore anche in altre pasticcerie italiane, come nella pasticceria Clèa a Milano, dove prende il nome di KuBo, o nella Pasticceria F.lli Napoleone a Rieti.

CubrikFonte immagine: DepositPhotos

2.Roll croissant

Il New York Roll, o roll croissant, è una delle principali rivisitazioni del croissant, diventata virale nel 2022 conquistando tutta l’Europa, compresa l’Italia. Questa nuova forma di croissant nasce da un’invenzione del pastry chef Scott Cloe di La Fayette Bakery di New York che lo ha denominato The Suprême. Si tratta di un dolce fragrante come un croissant e dalla grandezza tipica del donut, che riesce a conquistare tutti i palati grazie all’ampia gamma di varianti (cioccolato, crema e frutta) e all’arricchimento di una selezione di topping con cui personalizzare il proprio roll croissant . In Italia è possibile gustare il roll croissant ad Albano Laziale da Rever Pasticceria, a Carovigno (Brindisi) da Chocolate Café e a Milano da Sciuscià.

New York RollFonte immagine in evidenza: DepositPhotos

3.Croissant piramidale

Il croissant a forma di piramide è un’invenzione del pasticcere Roberto Miranti dalla pasticceria Orsucci di Torino. L’idea nasce dalla sua passione per la cultura egizia, di cui Torino ospita l’importantissimo Museo Egizio. L’omaggio al capoluogo piemontese si ritrova anche nell’impasto del croissant piramidale, creato con cioccolato fondente e nocciola, e nella farcitura al gianduia. Come lo stesso Miranti afferma, la peculiarità di questo particolare croissant sta nella diversa croccantezza delle cinque punte della piramide in contrasto con la morbidezza dell’interno.

La PiramideFonte immagine: Youtube

4.Croissant sferico

Dopo il Cubrik, la Farmacia del Cambio di Torino si afferma tra i protagonisti delle rivisitazioni del croissant con la sua novità: la Sfera. Si tratta di un croissant sferico che ha richiesto 7 mesi di ricerca e sviluppo per raggiungere la sua perfetta forma finale. Il nuovo croissant, che presenta una farcitura alla crema gianduia, è stato presentato negli scorsi mesi dallo staff dello chef Matteo Baronetto all’Horeca Expo Forum ed è disponibile nella famosa pasticceria a partire dal 18 marzo.

La sferaFonte immagine: Youtube

5.Flat croissant

L’ultimo protagonista delle rivisitazioni del croissant è il flat croissant, ossia il croissant piatto. Come si può intuire dal nome, la particolarità di questa rivisitazione è che, anziché acquistare volume come il classico croissant, il flat croissant si appiattisce. In Italia, questo particolare dolce viene sfornato dalla pasticceria La Dolce Langa del maestro pasticcere Fabrizio Giamello a Vesime (Asti), dove viene servito ricoperto per metà da cioccolato e da una variegata granella. Inoltre, è possibile gustare il flat croissant anche nella pasticceria Aroma Napoletano a Milano.

Flat croissantFonte immagine: DepositPhotos

Le rivisitazioni del croissant hanno conquistato i palati di tutto il mondo, tanto da sembrare ormai un fenomeno destinato a non arrestarsi molto facilmente

Fonte immagine in evidenza: DepositPhotos

 

Altri articoli da non perdere
Torta kinder paradiso: una ricetta fresca e golosa
Torta kinder paradiso

Come si prepara la torta Kinder Paradiso? La torta Kinder Paradiso è un dessert irresistibilmente delizioso che richiama i sapori Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

Gyoza fatti in casa, la ricetta
Gyoza fatti in casa, la ricetta

La tradizione culinaria giapponese è ormai popolare in Occidente e anche in Italia. Tra i piatti più amati figurano i Scopri di più

Affettati vegetali: scopri i 5 migliori
Affettati vegetali La Top 5

Non tutti sapranno dell’esistenza di affettati vegan che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto Scopri di più

Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La dispepsia (dal greco dys-pepsia, ovvero “cattiva digestione”) è un problema che accomuna molte persone e provoca sintomi come: inappetenza, Scopri di più

Come e quando è nata la carbonara?
quando è nata la carbonara

Storia della carbonara: quando è nata, origini e ricetta di un piatto romano iconico Se si chiedesse alla Nonna di Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta