Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche il loro nome. Naturalmente nel tempo si diffusero in tutta la regione di dominazione Sabauda e per questo è possibile trovarli in Piemonte come in Sardegna. L’aspetto dei savoiardi ricorda un po’ un dito, per questo in inglese vengono chiamati lady fingers e sono uno degli ingredienti principali del tiramisù. La loro origine, come quella di tutte le ricette storiche, è incerta. Pare siano stati creati nel 1348 dallo chef del Conte Amedeo VI di Savoia per una visita del futuro imperatore, Carlo IV di Lussemburgo. Furono apprezzati dai nobili dell’epoca ma anche da figure storiche come il Conte Cavour, Verdi e lo scrittore Alexandre Dumas che li citò nel suo “Grand Dictionnair de Cuisin”. Ecco la ricetta perfetta per dei facilissimi savoiardi fatti in casa! 

Ingredienti impasto:

  • 45 gr di tuorli

  • 70 gr di albumi

  • 62 gr di farina

  • 62 gr di zucchero

  • 1 pizzico di sale

Per spolverare i savoiardi fatti in casa:

  • zucchero

  • zucchero a velo

Procedimento per i savoiardi fatti in casa:

  • Montare a neve fermissima gli albumi, lo zucchero e un pizzico di sale con l’aiuto delle fruste elettriche o della planetaria, deve risultare lucida e dura. Fate attenzione a questo passaggio, altrimenti l’impasto rischia di essere troppo morbido e sarà difficile dare la forma ai vostri savoiardi fatti in casa;

  • Sbattete con la forchetta i tuorli e poi aggiungeteli con una spatola agli albumi. Amalgamate il tutto con movimenti delicati dal basso verso l’alto, non girate velocemente altrimenti gli albumi si smonteranno. Il composto alla fine dovrà risultare ancora montato e duro;

  • Aggiungete la farina setacciata a più riprese e amalgamate anche questa volta con la spatola e movimenti dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto leggero e spumoso;

  • A questo punto per realizzare dei perfetti savoiardi fatti in casa inserite l’impasto in una sac à poche usando una punta tonda e, su una teglia precedentemente foderata di carta da forno, iniziate a formare dei bastoncini alti circa 1 cm e lunghi quanto un dito;

  • Dopo aver riempito la teglia iniziate a spolverarli con lo zucchero semolato e successivamente con quello a velo;

  • Aspettate qualche minuto e rispolverate i savoiardi fatti in casa con lo zucchero a velo;

  • Cuocete in forno ventilato a 200° per 5 minuti, poi aprite leggermente per controllare e far entrare un po’ di aria;

  • Lasciateli cuocere per altri 2 minuti aprendo di tanto in tanto fino a che non vi sembreranno dorati. Naturalmente i tempi di cottura variano da forno a forno, valutate voi se necessitano di qualche minuto in più o in meno;

  • Una volta cotti tirate fuori la teglia e aspettate che siano freddi prima di staccarli dalla carte forno con l’ausilio di una paletta ed ecco i vostri savoiardi fatti in casa!

Ora che i savoiardi fatti in casa sono pronti potrete utilizzarli per creare un gustosissimo tiramisù, mangiarli con il sanguinaccio, usarli come biscotti da inzuppo e dare libero sfogo alla vostra fantasia culinaria per creare nuove e deliziose ricette. I savoiardi si conservano spugnosi come appena fatti in una scatola di latta per circa 10 giorni, se li gradite più secchi e croccanti basta farli stare all’aria per un paio di giorni e saranno perfetti!

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Pasta crocchè: la golosa ricetta
Pasta crocchè (archivio personale)

Tra le squisite ricette napoletane (alcune delle quali dedicate a certi periodi dell'anno, come il Carnevale), sicuramente la più popolare Scopri di più

Riso con le zucchine: un piatto strepitoso
Riso con le zucchine (fonte: archivio personale)

Il riso, si sa bene, è un cereale davvero molto versatile: lo si può cucinare infatti in una miriade di Scopri di più

Barrette con cereali e mele: una sana merenda
Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale)

Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale) Se siete alla ricerca di uno spuntino che Scopri di più

Taralli pugliesi, la ricetta veloce
Taralli pugliesi, la ricetta veloce

I taralli pugliesi, anche chiamati scaldatelli, sono un ottimo snack per una pausa veloce e sono stuzzichini perfetti per accompagnare Scopri di più

Tarte Tatin: cos’è e come farla
Tarte Tatin: cos'è e come farla

La Tarte Tatin: il dolce francese nato per errore e che tutt'oggi delizia i nostri palati! La Tarte Tatin è Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta