Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare

Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare

Snack giapponesi dei konbini: 5 prodotti da provare assolutamente

Quando si va in Giappone gli snack giapponesi dei konbini sono una tappa obbligatoria anche per la sola curiosità di vagare tra i suoi scaffali, ma si rivelano essere molto comodi se all’improvviso, anche nel cuore della notte, ci ricordiamo di aver dimenticato qualcosa a casa. Se siete in procinto di partire per il Giappone o siete semplicemente curiosi di scoprire qualcosa in più sulla cultura gastronomica nipponica, non potete perdervi questo viaggio alla scoperta degli snack giapponesi più sfiziosi e particolari che si possono trovare nei konbini, i famosissimi convenience store giapponesi.

Cosa sono i konbini: i convenience store giapponesi sempre aperti

In Giappone, si sa, i konbini sono molto diffusi. Il termine コンビニ (konbini) è l’abbreviazione di コンビニエンスストア (konbiniensu sutoa) dall’inglese Convenience store. I konbini sono dei piccoli supermercati aperti 24 ore su 24 che vendono prodotti di vario tipo: prodotti alimentari, sigarette, libri, giocattoli e così di seguito. Le catene principali dei konbini sono 7-eleven, Lawson e Family Mart. Tra i prodotti alimentari spiccano in modo particolare gli snack, sia dolci che salati, che riescono sempre a catturare l’attenzione dei clienti grazie ai vari packaging colorati e kawaii.

Umaibō: il bastoncino di mais dai mille gusti

Umaibō ha la forma di un bastoncino cilindrico di mais e ne esistono di gusti diversi, dalla salsa teriyaki, formaggio, curry, takoyaki a tante altre varianti. Appena lo si assaggia il suo gusto ci rimanda alle patatine al formaggio, quelle con la forma ad anello (i Fonzies). Sull’involucro è rappresentata la mascotte dello snack, un gatto dalla testa rotonda e senza orecchie, simile al tanto amato Doraemon.

Umaibō: uno snack giapponese a forma di bastoncino

Didascalia: Foto di pubblico dominio che ritrae diverse confezioni di Umaibō

Pocky: i bastoncini di biscotto ricoperti di cioccolato (e non solo)

Tra gli snack giapponesi dei konbini non passano inosservati i Pocky, i famosi bastoncini di biscotto ricoperti da una crema al cioccolato, prodotti dalla Ezaki Glico. Il gusto più famoso e il primo che è stato prodotto è quello al cioccolato, poi successivamente sono stati aggiunti altri gusti come quello alla fragola, al matcha, alla banana fino ad arrivare ai gusti più stravaganti.

Snack giapponesi dei konbini: Pocky

Didascalia: Foto di pubblico dominio che ritrae una confezione di Pocky alla fragola

Senbei: i cracker di riso della tradizione giapponese

I Senbei sono degli snack giapponesi che ricordano un cracker e vengono fatti con la farina di riso. Vengono prodotti in varie dimensioni e gusti. Tradizionalmente vengono cucinati sul carbone, ma possono essere cotti anche sulla griglia o al forno e conditi con salsa di soia, mirin (sakè dolce per la cucina) o sale, per poi essere serviti con del tè verde.

Snack giapponesi: Senbei

Didascalia: Foto di pubblico dominio che ritrae dei Senbei giapponesi

Hello Panda: i biscotti kawaii a forma di panda

Hello Panda sono dei piccoli biscotti a forma di panda il cui ripieno può essere al cioccolato, alla vaniglia o alla fragola. Sulla superficie di ogni biscotto è disegnato un panda che, a seconda del biscotto che capita, può assumere un’espressione diversa.

Snack giapponesi: Hello Panda

Didascalia: Foto di pubblico dominio che ritrae dei biscotti Hello Panda

Kappa Ebisen: le patatine al gusto di gamberetto

Tra gli snack giapponesi dei konbini troviamo queste patatine al gusto di gamberetto, proprio come ci indica il disegno sulla confezione. Kappa Ebisen è uno snack che viene consumato il più delle volte quando si va al karaoke. Con il passare del tempo sono diventate sempre più famose tra i consumatori giapponesi. Oltre al solito gusto, vengono prodotte al gusto curry oppure piccanti.

Snack giapponesi: Kappa Ebisen

Didascalia: Foto di pubblico dominio che ritrae una confezione di Kappa Ebisen

Altri snack giapponesi da scoprire nei konbini

Questi sono solo una minima parte della quantità di snack che si possono trovare nei konbini giapponesi. Una caratteristica singolare del Giappone è che a seconda del periodo dell’anno vengono prodotti i vari snack raffigurando un tema o una ricorrenza in particolare. Un esempio è durante la fioritura dei ciliegi dove tutti i prodotti si tingono di rosa, con decorazioni a forma di fiore di ciliegio.

Conclusione: un’esperienza imperdibile per gli amanti del Giappone

Comunque, scoprire sempre nuovi snack giapponesi dei konbini è sempre un’avventura, non c’è mai fine all’ampia varietà di gusti che si possono trovare! Che siate alla ricerca di qualcosa di dolce, salato, tradizionale o innovativo, nei konbini troverete sicuramente lo snack che fa per voi. Un’esperienza imperdibile per chiunque visiti il Giappone e voglia assaporare un pezzetto di cultura giapponese, tra colori, sapori e confezioni irresistibilmente kawaii.

Fonte immagine dell’articolo “Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare”: Wikipedia

Didascalia: Immagine di pubblico dominio raffigurante alcuni snack giapponesi

Altri articoli da non perdere
Ricetta dei Syrniki, i tipici pancake ucraini
Syrniki: la ricetta dei tipici pancake ucraini

I syrniki sono un piatto tipico ucraino, famoso in tutta l’Europa dell’Est, che viene consumato a colazione. Sono delle frittelle Scopri di più

Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare
Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione Scopri di più

Cucina cilena: 5 piatti tipici da provare
Cucina tipica cilena: 5 piatti da provare

La gastronomia cilena si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti poveri e spezie per creare piatti semplici ma gustosi, e in Scopri di più

I migliori fast food del 2023: i top 10
Migliori fast food del 2023

I migliori fast food del 2023: le origini  Il concetto di “fast food” (cibo veloce) affonda le sue radici nel Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Frittata di pasta dolce, la ricetta di una variante versatile
Frittata di pasta dolce: la ricetta di una variante versatile

La frittata di pasta, chiamata anche frittata di maccheroni, è un must nella tradizione culinaria della Campania – e del Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta