Spirulina e dimagrimento: nel 2023 la richiesta dell’alga è cresciuta del 49%. Ma serve davvero a perdere peso?

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che monitora i consumi degli italiani, nel 2023 la domanda di spirulina è cresciuta del 49%  rispetto all’anno precedente, soprattutto nelle vendite online.

Cosa ha spinto così tante persone a interessarsi all’alga?
Tra i motivi principali, la convinzione che favorisca la perdita di peso.

La realtà, però, è diversa da ciò che spesso si legge sul web: spirulina e dimagrimento non sono collegati in modo diretto. Piuttosto, si può affermare che la spirulina fa dimagrire se abbinata attentamente a una dieta sana e specifica per la perdita di peso.

Ricca di proteine, ferro e antiossidanti, l’alga aiuta infatti a mantenere il metabolismo attivo, oltre a generare un maggior senso di sazietà e a supportare la massa muscolare.

Qui troverai la verità su spirulina e dimagrimento. Conoscerai i principali benefici dell’alga per il tuo metabolismo e scoprirai come scegliere la spirulina ideale da integrare nella tua dieta.

Spirulina e dimagrimento: l’alga ha davvero proprietà dimagranti?

Contrariamente a quanto si legge spesso online, la spirulina non è una sostanza “brucia-grassi” che può farti perdere peso in modo diretto.

Significa dunque che la sola assunzione di spirulina non fa dimagrire, ma offre dei benefici che, combinati con la dieta, possono supportare un percorso di dimagrimento in modo naturale.

La spirulina infatti è composta per il 60/70% da proteine. Può quindi aiutarti a sentire un maggiore senso di sazietà subito dopo averla assunta.
Oltre a migliorare i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue, grazie all’elevata presenza di acidi grassi essenziali e antiossidanti.

Quello che però bisogna ricordare a proposito di spirulina e dimagrimento, è che l’alga non può (e non deve) sostituire un pasto completo. È vero che può ridurre la fame, ma deve essere sempre abbinata ad altri alimenti per evitare carenze nutrizionali.

Se ti stessi ancora chiedendo se puoi assumere spirulina per dimagrire e, solo da questo, aspettarti grandi cali di peso, la risposta è no.
Questo perché la spirulina fa dimagrire, ma solo indirettamente.
Vediamo come funziona in tal senso sul tuo organismo.

4 effetti della spirulina che favoriscono il dimagrimento

Sono almeno 4 i modi in cui la spirulina agisce sul tuo organismo, sotto diversi fronti, e ti aiuta a favorire il dimagrimento:

  1. Migliora la digestione e l’assorbimento dei nutrienti: la spirulina contiene enzimi naturali che agiscono sull’intestino semplificando l’assorbimento dei nutrienti.
    Per questo motivo, migliora la digestione e ti aiuta a prevenire fastidi tipici come gonfiore addominale o senso di costipazione, spesso legati a un’alimentazione squilibrata durante le diete restrittive.

  2. Supporta la massa muscolare e mantiene attivo il metabolismo: grazie all’elevato contenuto proteico, la spirulina ti aiuta a preservare la massa muscolare durante il tuo percorso di dimagrimento. Mantiene infatti la muscolatura attiva sostenendo il metabolismo basale, ovvero la quantità di energia che il tuo corpo consuma a riposo.
  3. Regola l’appetito e riduce gli attacchi di fame: sempre grazie all’elevato contenuto proteico, l’alga attiva il tuo metabolismo generando subito un senso di sazietà. Inoltre, stimola la produzione di serotonina, regolando l’umore e aiutandoti a ridurre quelle voglie improvvise di cibo, spesso legate allo stress.
  4. Stabilizza i livelli di zucchero nel sangue: come anticipato, la spirulina aiuta a mantenere stabili i livelli di glicemia, evitando i picchi glicemici che spesso portano a cali di energia improvvisi e al bisogno di cibi dolci o snack fuori pasto.

Tutto questo, però, deve essere integrato con una dieta sana ed equilibrata.
La spirulina fa dimagrire se abbinata agli alimenti giusti e assunta nelle dosi consigliate, in base alla tua corporatura e alle tue abitudini.

Come inserire la spirulina nella dieta per perdere peso

Se stai cercando di perdere peso, come saprai, i dosaggi sono piuttosto importanti.
Lo sono negli alimenti, ma anche negli integratori.

Dunque, se vuoi integrare la spirulina nella tua dieta per dimagrire, devi sapere quanta aggiungerne ai pasti per ottenere il miglior risultato. Tutto in base alle caratteristiche specifiche del tuo organismo.

Il dosaggio della spirulina dipende da fattori come la corporatura, lo stile di vita e il livello di attività fisica.

Generalmente, sono consigliati:

  • 3 grammi al giorno: se hai una corporatura media e pratichi poca attività fisica.
  • 5 grammi al giorno: se hai una corporatura più robusta o pratichi regolarmente attività fisica.
  • 10 grammi al giorno: se pratichi attività sportiva agonistica o devi affrontare allenamenti intensi che richiedono maggiore energia.

Anche il momento in cui assumi la spirulina è importante!

Abbiamo detto che l’elevata percentuale di proteine può comportare un maggiore senso di sazietà. Ecco allora che assumere la spirulina circa mezz’ora prima di mangiare ti aiuta a sederti a tavola già un po’ sazio, evitando abbuffate durante i pasti principali.
Ad esempio, puoi aggiungere la spirulina a un succo di frutta, mescolarla allo yogurt o abbinarla a una mela per attivare e velocizzare il tuo metabolismo prima del pranzo o della cena.

Sembra facile, no? Dovrebbe esserlo, ma purtroppo non è sempre così…
Immagina di voler integrare la spirulina nella dieta per favorire il dimagrimento e di non riuscirci per via del suo sapore sgradevole.
Oppure, immagina di iniziare ad assumere la spirulina ma non riscontrare nessuno dei benefici riportati fino ad ora, neanche a distanza di tempo.
Non saresti la prima persona ad affrontare questi problemi.
Capita spesso che molti consumatori rimangano delusi dalle scarse proprietà dell’alga e dal suo gusto troppo deciso.

Il gusto e la purezza della spirulina dipendono dalle modalità di produzione dell’alga. È quindi importante tenere d’occhio questi due aspetti in fase di acquisto!

Attenzione al consumatore e purezza del prodotto: ecco perché sempre più persone scelgono Spirulina G

 

La spirulina che spesso delude i consumatori, per il gusto e per le scarse proprietà nutritive, è quella industriale.

Nelle produzioni industriali, l’alga viene coltivata in vasche a cielo aperto non protette, ed esposta a contaminazioni da metalli pesanti e agenti inquinanti.
Inoltre, per accelerare i tempi e le quantità di produzione, viene essiccata ad alte temperature, che spesso raggiungono anche i 180°.
Processi che alterano il gusto della spirulina e hanno un impatto negativo sul suo profilo nutrizionale, degradando proteine e antiossidanti.

 

Sempre più consumatori stanno quindi scegliendo produzioni artigianali, come Spirulina G. Un marchio particolarmente apprezzato sia per i processi di produzione trasparenti e sicuri, sia per l’attenzione alla salute e alle necessità dei clienti.

Spirulina G infatti coltiva l’alga in vasche protette sotto serra, in un ambiente a circuito chiuso che isola la spirulina da agenti esterni e patogeni, assicurando un prodotto privo di contaminanti. Inoltre, l’alga viene raccolta all’alba, quando la percentuale di proteine è al picco giornaliero, e subito lavorata per mantenerne integre tutte le proprietà.

Dopo la raccolta, sottopone la spirulina a un processo di essiccazione lenta a basse temperature, sempre inferiori ai 37°C. Un metodo particolarmente delicato che preserva proteine, vitamine e antiossidanti della spirulina, evitando la degradazione dei nutrienti e garantendo un gusto più delicato e gradevole, adatto anche all’uso quotidiano in cucina.

Inoltre, per offrire al consumatore un’esperienza completa e sicura, Spirulina G include in ogni confezione un comodo misurino da 5 grammi e una brochure informativa dettagliata. Una scelta semplice ma significativa, che aiuta il consumatore a scegliere il dosaggio corretto per integrare l’alga nella propria dieta in modo efficace.

Scopri Spirulina G se anche tu vuoi provare la spirulina per il dimagrimento e cerchi un prodotto dal gusto delicato, che mantiene intatte le sue proprietà nutritive.

Foto di Supplements On Demand: https://www.pexels.com/it-it/foto/arte-verde-colore-dipingere-13787644/

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.engage.it/rubrica/integratori-alimentari-lanalisi-di-witailer-e-connexia-su-acquisti-online-e-trend-dai-social-media.aspx

Altri articoli da non perdere
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Terme italiane, quali visitare, proprietà e benefici
Terme italiane, quali visitare, proprietà e benefici

Terme italiane, alcuni consigli su quali visitare ma prima... perché fanno così bene? Fin dall’antichità l’uomo ha fatto ricorso alle Scopri di più

5 piatti di Natale: la tradizione a tavola
5 piatti di Natale: la tradizione a tavola

I 5 piatti di Natale della tradizione scelti dalla nostra redazione Il Natale è finalmente alle porte, con le sue Scopri di più

Spreco alimentare: 5 consigli per contrastarlo
spreco alimentare

Pensi di fare il possibile per aiutare l'ambiente? Spesso non ce ne accorgiamo, ma nel quotidiano commettiamo moltissime disattenzioni. Contrastare Scopri di più

Infezioni alimentari o tossinfezioni: le 4 più pericolose
Le infezioni più pericolose trasmesse da alimenti

Le infezioni alimentari e le tossinfezioni rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica a livello globale. Ogni anno, milioni Scopri di più

Come combattere la ritenzione idrica

La ritenzione idrica è una condizione molto diffusa, che riguarda soprattutto le donne ma che può colpire pure gli uomini. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta