Stress da esami: come affrontarlo e come gestirlo

stress da esami

Gli esami rappresentano una parte importante della vita studentesca. Spesso la sola idea di dover affrontare un professore o essere giudicato e analizzato, può caricare gli studenti di stress da esami e ansia indesiderata. 

La buona notizia è che con una giusta dose di organizzazione e con le appropriate strategie è possibile esorcizzare i pensieri negativi e sostenere gli esami con più tranquillità, ottenendo anche ottimi risultati. 

Le strategie più accreditate per gestire lo stress da esami

1. Organizzazione e pianificazione

Pianificare e organizzarsi è il primo passo da fare se si vuole combattere lo stress da esami. Innanzitutto è fondamentale elaborare un piano di studio che includa tutti gli argomenti che è necessario sapere prima dell’ esame. Creare una tabella o utilizzare un calendario, anche sul proprio smartphone, può essere un ottimo modo per comprendere quanto lavoro c’è da fare e quando bisogna portarlo a termine. Anche porsi un obiettivo di studio giornaliero o settimanale può aiutare a concertarsi e a svolgere un’attività di apprendimento più proficua. 

2. Metodo di studio

Non tutti apprendono allo stesso modo e alla stessa velocità, per questo è altamente probabile che il metodo di studio che utilizza uno studente possa non funzionare con un’altra persona. Prima di iniziare a studiare, per evitare lo stress da esami, è fondamentale comprendere quale sia la prassi da seguire  affinché si possa facilitare l’apprendimento. Per alcune persone potrebbe essere necessario realizzare dei riassunti o delle mappe mentali mentre per altre potrebbe essere di fondamentale importanza svolgere quiz o risolvere esercizi. Ovviamente, il metodo di studio è a discrezione del singolo studente, che deve sforzarsi di trovare la metodologia di apprendimento che più lo gratifica. 

3. Sonno e orario di studio

È ormai ampiamente risaputo che il sonno ha un effetto benefico sul nostro cervello. Studiare ore e ore senza riposarsi o dormire, non solo rallenta di gran lunga l’apprendimento ma può addirittura causare problemi di memoria e di concentrazione, portando all’inevitabile aumento dello stress da esami. È quindi fondamentale, affinché si possa preparare un esame in tranquillità, dormire la giusta quantità di ore e riposarsi quando il corpo o la mente lo richiede. Creare un orario di studio bilanciato e sano è quindi necessario per imparare nel modo corretto: non bisogna procrastinare ma piuttosto cercare di anticipare i compiti, in modo tale da potersi ricaricare al momento giusto.

E se tutto questo non bastasse per gestire lo stress?

È sicuramente probabile che questi metodi non riescano a eliminare totalmente lo stress da esami. Non bisogna preoccuparsi: avere un po’ di paura prima di un esame è assolutamente normale, ma quando l’ansia diventa invalidante potrebbe essere un problema. Quando ci si sente sopraffatti dagli eventi, si può fare ricorso alla meditazione e alla respirazione profonda. Anche lo sport ha un’effetto benefico sulla salute psico-fisica: si pensa che chi pratichi regolarmente un’attività sportiva sia meno soggetto a ansia e stress.

Tutte le tecniche proposte nell’articolo sono rivolte a persone che soffrono di “ansia normale“, ossia l’ordinaria sensazione di malessere che un individuo prova nei confronti di un pericolo o di un evento stressante. Se si soffre di ansia patologica è bene rivolgersi a uno specialista.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Disturbo Dissociativo dell’Identità: cos’è?
Disturbo Dissociativo dell’Identità: cos’è?

Mentre le malattie che si manifestano a livello somatico sono generalmente considerate valide e degne di un trattamento terapeutico specifico, Scopri di più

Come avere autostima, 3 step fondamentali
3 modi per avere autostima

L’autostima è la valutazione complessiva che diamo a noi stessi, un giudizio che va da aspetti più specifici ad aspetti Scopri di più

Che cos’è l’alessitimia? Può essere curata?
Alessitimia: che cos'è e come si cura

Che cos'è l’alessitimia? Ne avete mai sentito parlare? Essa può essere chiamata anche analfabetismo emotivo: infatti, il termine significa proprio Scopri di più

Cause della frustrazione: le 4 più frequenti
Cause della frustrazione: le 4 più frequenti

Cause della frustrazione: riconoscerle per affrontarle L'individuo è spesso soggetto a stati d'animo differenti tra loro e dei quali non Scopri di più

Trattamenti per disturbi fisici: i 6 più efficaci
trattamenti per disturbi fisici

I medici hanno scoperto, da un lato, che lo stress ed altri fattori psicologici possono generare una serie di disturbi Scopri di più

Dipendenza da amfetamine: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da anfetamine: cause, effetti e situazione in Italia

Quando si parla di droghe o in generale di dipendenze, come la dipendenza da amfetamine, uno degli errori più comuni che Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta