Struffoli napoletani: la ricetta originale

struffoli napoletani

Il Natale sembra essere alle porte, e sebbene si presenti del tutto atipico rispetto a quello a cui noi siamo abituati, la nonna ha deciso di non abbandonare i fornelli che probabilmente, sia quest’anno che per gli altri anni, ricopriranno non solo il ruolo di protagonisti indiscussi del periodo, ma diverranno per tutti una più che valida compagnia. Dal suo antichissimo ricettario, tramandato di famiglia in famiglia, la nonna come ogni anno sfoglia la sezione natalizia, nonostante conosca ormai ogni ricetta a memoria. E mentre sfoglia, nello sfiorare quelle pagine ormai ingiallite e sempre più farinose, tutti i ricordi e le immagini della sua vita le tornano in mente; fin quando una tra le tante ricette cade dal ricettario. La nonna lo coglie come un segno dell’universo: c’è bisogno che faccia gli struffoli napoletani.

Chi di noi non aspetta il Natale proprio per queste deliziose “perle” di piacere?

Gli struffoli si classificano tra i dolci napoletani più antichi, sebbene in realtà non di invenzione napoletana. Sembra infatti che questi siano stati esportati nel golfo di Napoli dai greci, per poi espandersi verso tutta l’Italia meridionale: la parola struffolo deriverebbe proprio dal greco “strongolous”, “arrotondato”, ma l’etimologia resta ancora incerta. Certo è che da sempre gli struffoli, deliziosi dolci dorati, occupano un posto sulle nostre tavole il giorno di Natale: e anche il giorno dopo, e anche quello prima, a colazione, a cena. Insomma, sembra sempre che non finiscano mai (magari!)

Ingredienti per la ricetta degli struffoli napoletani:

  • 400 gr di farina ‘00
  • 3 uova medie
  • 80 gr di burro fuso
  • 40 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di liquore (anice o rum)
  • 1 scorza di limone
  • 1 scorza di arancia
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 600 mi di olio per friggere

Per la decorazione degli struffoli napoletani:

  • 300 gr di miele
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 4 cucchiai di confettini (bianchi e colorati)
  • 1 cucchiaio di perline di zucchero argentee
  • 50 gr di frutta candita

Preparazione impasto degli struffoli napoletani:

Fondete il burro e lasciatelo raffreddare. Prendete una ciotola capiente, al cui interno miscelate lievito, farina, il sale e le scorze di limone e di arancia; proseguite aggiungendovi lo zucchero, la farina, il burro e il liquore. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescolate al fine di creare una leggera sabbiatura. Successivamente, foratela al centro e all’interno di tale foro aggiungetevi le uova. Poi amalgamate il tutto. Una volta compattatosi l’impasto, proseguite utilizzando le mani fino a formare una pasta omogenea: avvolgetela in una pellicola e lasciatela risposare per mezz’ora, a temperatura ambiente. Staccate poi da tale impasto riposato un pezzo di circa 50 gr; stendetelo come se voleste realizzare un cilindro. Da questo cilindro staccate poi tanti piccoli pezzettini di 1 cm, e infine arrotondateli con le mani. Proseguite fino al finire l’impasto.

Frittura degli struffoli napoletani:

Cuocete un massimo di 15 struffoli alla volta in olio bollente, il tutto in un pentolino con i bordi alti; quando gli struffoli diventeranno dorati, allora saprete che saranno pronti. Scolateli pertanto su un piatto foderato da carta assorbente; proseguite così per tutti gli altri struffoli.

Condimento per gli struffoli napoletani:

Prendete una casseruola dalla grandezza adatta a contenere tutti gli struffoli: poi immergetevi il miele e lo zucchero a velo. Girate il tutto facendolo sciogliere a fuoco basso. Di seguito, aggiungete gli struffoli, i confettini, le perline, i canditi (lasciandone qualcuno però per la decorazione). Mescolate bene affinché il miele si cosparga sul tutto.

Fonte per Struffoli napoletani: la ricetta originale: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Piatti piemontesi, i 10 più gustosi
Piatti piemontesi: i 10 più gustosi

Piatti piemontesi, i 10 più gustosi secondo noi Nei secoli il Piemonte ha visto numerose influenze da parte della vicinissima Scopri di più

La storia del cioccolato: storia, inquinamento e pericoli
La storia del cioccolato e i suoi benefici

Il cioccolato è senza dubbio la tentazione più irresistibile per il nostro palato, ci procura piacere e soddisfa il nostro Scopri di più

Torta con bucce d’arancia: una ricetta contro lo spreco
torta con bucce d'arancia

Spesso quando si prepara una torta con la frutta e, in particolare con arance o limoni, capita che una volta Scopri di più

Sofficini senza lattosio: la gustosa ricetta
sofficini senza lattosio

Se amate i sofficini ma siete intolleranti ad alcuni loro ingredienti, ecco la ricetta per dei gustosi sofficini senza lattosio. Scopri di più

Ricette con avena istantanea: 3 semplici
Avena istantanea: 3 ricette semplici

Le ricette con avena istantanea che non puoi perderti L’avena istantanea è avena decorticata, precotta e macinata molto fine. Questo Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta